“Non ottieni risultati concentrandoti sui risultati. Ottieni risultati concentrandoti sulle azioni che producono risultati.”
Mike Hawkins
Se stai leggendo questo articolo, immagino che il tuo “senso del ragno” ti stia suggerendo che c’è qualcosa che non va. Sicuramente ti starai chiedendo perché non sei ancora riuscito a diventare ricco e come puoi fare per ovviare a questo …
Sono più che convinto che l’inflazione, che sta divorando il potere d’acquisto degli euro che hai in tasca, abbia certamente accelerato questo processo, creando il disagio e le condizioni affinché si instillasse il dubbio nella tua mente.
Per molto tempo ci hanno fatto credere che per stare bene, per essere “ricchi”, fosse sufficiente andare a scuola prendendo buoni voti, sposarsi, lavorare duro e poi finalmente, dopo una vita intera, potersi ritirare ed andare finalmente in pensione.
Peccato però che l’inganno stia per cadere e che le pensioni statali non siano più sufficienti a garantire il giusto tenore di vita e che sia necessario integrare quanto mancante, magari con una pensione privata o con i risparmi di una vita.
Recentemente in America è nato un movimento chiamato anti-work, che tradotto significa letteralmente anti-lavoro. Pensa che su Reddit il gruppo ha totalizzato ben 1,6 milioni di iscritti e la moderatrice è stata addirittura intervistata da Fox News. Ma che sta succedendo? Siamo forse impazziti? Il capitalismo viene visto come un modello malato ed inefficiente in luogo del socialismo o del comunismo?
In realtà sono più che convinto che questi individui non siano effettivamente dei fannulloni, bensì abbiano iniziato ad avere dei dubbi, più che legittimi, che li portano a sentire che c’è qualcosa che non va, anche se non hanno ancora capito esattamente quale sia il vero problema.
Hanno capito che sono intrappolati nella metaforica corsa del topo di Robert Kiyosaki, che vede il povero animale correre e darsi da fare sulla ruota per tutta la vita senza riuscire ad andare da nessuna parte, senza riuscire a cambiare la sua situazione. Questi soggetti del movimento anti-work sentono il disagio ma non sono ancora riusciti ad interpretarlo.
Il problema non è il capitalismo, che penso sia la maniera più logica ed efficiente per produrre benessere e ricchezza, premiando giustamente gli sforzi e l’impegno del singolo, ma il sistema con cui affronti la vita in generale. Ecco qual è il vero problema…
La maniera che ti hanno sempre indicato come l’unica via per riuscire a diventare ricco è profondamente sbagliata o, quantomeno, assolutamente più lenta e meno sicura. Esiste un altro modo di affrontare il problema, che ti consente di diventare ricco senza fare niente, ma risulta molto meno evidente se non hai avuto, come il sottoscritto, un evento che ti ha permesso di aprire gli occhi.
Il ragionamento ti sembra nebuloso e complicato? Niente paura! Ti aiuterò ad unire tutti i puntini e, se avrai la pazienza di leggere tutto l’articolo fino alla fine, sono più che convinto che il quadro completo apparirà chiaro davanti ad i tuoi occhi.
Allacciati le cinture e seguimi con attenzione!
Come Diventare Ricchi
Se fermassi qualcuno per strada e gli chiedessi: “vuoi essere ricco?”, sono più che convinto che tutti ti risponderebbe prontamente: “ma certo!”. La domanda che dovresti fargli subito dopo dovrebbe essere “e cosa stai facendo per diventarlo?”.
Questo è il primo punto fermo che voglio che sia chiaro, non è possibile pretendere di consumare senza produrre. Ma questo non significa che occorre spaccarsi la schiena e lavorare 12 ore al giorno per ottenere comunque ottimi risultati. Nell’articolo dedicato alle leve in grado di moltiplicare i tuoi sforzi penso di aver ben spiegato che l’efficienza è assolutamente di gran lunga più importante dell’impegno profuso.
Se vuoi diventare ricco hai la possibilità di copiare quanto fatto da chi è riuscito a diventare milionario, o addirittura miliardario, aiutando un elevato numero di persone a risolvere un loro specifico problema. I ricchi di oggi, Elon Musk di Tesla, Bernard Arnault di LVMH, Jeff Bezos di Amazon, Bill Gates di Microsoft, Warren Buffett di Berkshire Hathaway oppure Mark Zuckerberg di Facebook non erano ricchi di famiglia.
Sono diventati estremamente facoltosi perché, oltre a possedere innegabili capacità personali, sono riusciti a tramutare alcune delle loro idee in realtà e, contestualmente, a far nascere aziende di successo, capaci di moltiplicare la loro vision. Ma tu sei davvero convinto di essere uno di loro? Potresti esserlo, non lo discuto, ma certamente è più probabile che tu sia una persona normale come me.
E qual è il concetto che viene venduto alle persone normali per diventare ricchi? Studia, trova lavoro e datti da fare almeno cinque giorni alla settimana, risparmia più che puoi deferendo tutti i tuoi capricci, investi nel risparmio gestito, in borsa o in un qualunque prodotto finanziario e, tranquillo, quando avrai quasi settant’anni, potrai finalmente ritirarti.
Questa idea viene venduta spessissimo in molti libri di finanza personale dove la persona insospettabile, dopo aver vissuto una vita ai margini della società, viene a mancare e si scopre che aveva accumulato una fortuna. Tutto risparmio moltiplicato grazie a quella che Einstein definì l’ottava meraviglia del mondo.
Ma che senso ha vivere una vita di privazioni allo scopo di accantonare una fortuna che finirà, senza ombra di dubbio, nelle tasche di altri? Non sarebbe molto meglio vivere alla grande sin da subito, divertendosi e non facendosi mancare nulla?
Tutto assolutamente possibile, ma non seguendo pedissequamente quanto ci viene indicato da tutte quelle persone che lavorano nel settore finanziario in genere. Il loro obiettivo primario infatti non è certamente quello di rendere ricco te… Approfondisci l’argomento leggendo anche come diventare ricchi.
Guadagna, Risparmia ed Investi
Fra le opzioni per raggiungere la ricchezza, troverai quella che ci viene venduta da sempre, per intenderci, quella mi è stata insegnata da bambino e che, sono più che convinto, sia stata insegnata anche a te: risparmia ed investi (nei mercati finanziari ovviamente!).
Sembra quasi un miracolo…
Evita di prendere quel caffè ogni mattina! Ma lo sai che in “soli” quarant’anni il costo di quel caffè, moltiplicato per il rendimento medio dei mercati finanziari, ti consentirà di avere quasi 160.000 euro?!? Privati di tutto il superfluo oggi perché poi si tramuterà in una cifra da capogiro un domani! Ma non sei d’accordo con me che è molto meglio prendersi quel caffè, togliendosi ogni ragionevole sfizio ed avere comunque una fortuna tra quarant’anni?
In rete si possono trovare tantissimi grafici che ti fanno vedere quanto rendono le varie asset class (le diverse tipologie di investimento) nel corso del tempo. Dopo aver reperito, presso una fonte sicura ed affidabile, i dati degli ultimi 35 anni (dal 1985 al 2020) ho fatto personalmente i calcoli.

Come puoi ben vedere la migliore classe d’investimento sono state le azioni di società appartenenti ad economie emergenti seguite a ruota dalle azioni di società americane ad alta capitalizzazione.
Leggermente più sotto le azioni di società americane a bassa capitalizzazione e, successivamente, i REIT (Real Estate Investment Trust) che in Italia chiamiamo SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotate).
Per alta o bassa capitalizzazione si intende il valore che queste società hanno in borsa. Questo valore è ottenuto moltiplicando il numero dei titoli che compongono il capitale sociale per la quotazione di borsa.
Le classi di investimento che hanno presentato i migliori risultati sono anche quelle più rischiose, dotate di volatilità più elevata. Questo significa che dovresti essere disposto a vedere il tuo capitale alzarsi o abbassarsi in maniera repentina anche se il trend di lungo periodo rimarrebbe comunque in crescita.
Dopo anni di espansione monetaria e di festa per i mercati finanziari il sistema sta mostrando le prime crepe adesso che l’inflazione è alle porte. Nel momento in cui scrivo sta correndo a poco meno del 12% all’anno! Aderire al vecchio sistema è un atto di fede lungo quarant’anni o più che (forse) darà i suoi frutti dopo una vita di sacrifici e rinunce.
Aderendo a questo concetto “correrai sulla ruota” per una vita intera senza riuscire a raggiungere la libertà finanziaria, che ti consentirebbe di diventare ricco senza fare niente. Dal momento che si tratta di un percorso estremamente lungo e senza garanzie… Perché mai dovresti seguirlo?
Fortunatamente per te esiste un’alternativa molto più veloce e sicura.
Il Sistema Più Veloce e Sicuro a Tua Disposizione
A mio avviso dovresti cercare di pensare a te stesso non come un lavoratore ma come un’azienda, un’entità economica che deve produrre ricchezza in qualche modo, giustificare la sua esistenza ed allo stesso modo cercare di prosperare. Ogni anno dovresti chiederti: “come posso aumentare le mie entrate?”.
Gli immobili a reddito sono la scelta migliore perché eliminano ogni problema presente negli investimenti nei mercati finanziari garantendoti anche il miglior risultato possibile. Più avanti nel corso dell’articolo ti spiegherò anche il perché di questa affermazione e potrai costruirti la tua idea in merito.

Come puoi ben vedere gli immobili ti consentono di tenere il passo dei mercati finanziari e, allo stesso tempo, ti permettono di mantenere il controllo del tuo investimento al 100%. Non sarai costretto a consegnare i tuoi risparmi nelle mani di chissà chi ed il tuo investimento sarà tangibile e concreto, non un numero scritto su un foglio di carta.
Altro aspetto di non poco conto è il fatto che, durante tutto questo periodo, avresti avuto una rendita da spendere come meglio credevi. Non avresti dovuto fare un atto di fede ed attendere la pensione per iniziare a godere del tuo investimento: acquistando un immobile e mettendolo in affitto puoi godere immediatamente del maggior reddito che avrai a disposizione.
Insomma, non c’è alcun dubbio su quale sia il miglior modo per investire soldi! E quello che viene proposto come il sacro Graal nel mondo degli investimenti finanziari, un rendimento costante del 7% netto all’anno, è un’inezia quando si parla di investimenti immobiliari!
Per di più nei mercati finanziari non sempre si è in grado di avere il rendimento di mercato ma, nella stragrande maggioranza dei casi, si finisce per non battere il mercato in quanto caricamenti, commissioni e balzelli vari finiscono per inficiare la performance positiva degli asset su cui il fondo ha investito.
Come è possibile che un immobile a reddito ti consenta di ottenere un risultato così straordinario? È verosimile in quanto presenta l’effetto combinato di una serie di effetti positivi. I principali sono:
- L’ammortamento del debito
- Il canone di locazione
- L’aumento dei prezzi degli immobili
Analizziamoli uno ad uno.
L’Ammortamento del Debito
Una delle cose che un ricco riesce a fare che il povero assolutamente non gradisce è contrarre debiti. Sfruttare il capitale preso a prestito è un elemento fondamentale che distingue il ricco dal povero. In termini generali, infatti, il ricco sa usare il debito a suo vantaggio mentre il povero, invece, lo rifiuta come fosse la peste!
Quando compri un immobile devi sfruttare assolutamente il debito perché oltre ad enfatizzare il rendimento del capitale investito è in grado di proteggerti da tutta una serie di eventi negativi. È importante, infatti, distinguere bene tra debito buono e debito cattivo: il debito contratto per l’acquisto di attività oppure utilizzato per comprare una passività.
Se hai già utilizzato un mutuo prima d’ora sai a cosa mi riferisco, se compri un appartamento da 100.000 euro la banca è più che disponibile a concederti un mutuo di 80.000 euro. Contraendo questo prestito tu metti i 20.000 euro che mancano ma dopo venti, venticinque o trent’anni a seconda della durata che avrai scelto il tuo immobile sarà pagato. I tuoi 20.000 saranno diventati i 100.000 che avresti speso senza utilizzare il mutuo.
Il Canone di Locazione
Concedendo il tuo immobile in affitto potrai avere un rendimento sul capitale investito molto interessante. Senza prendere in considerazione i rendimenti più elevati, ottenibili esclusivamente in asta immobiliare, posso indicarti un rendimento medio del 5% netto. Si tratta del rendimento che potresti ottenere immediatamente acquistando uno dei miei immobili già a reddito.
Nell’arco di trentacinque lunghi anni il canone di locazione è destinato a crescere per effetto dell’inflazione, ma restiamo ultra-conservativi, ipotizziamo che non aumenti affatto… che l’affitto rimanga costante per trentacinque anni!
Ma non è finita qui! Mi sembra di essere un venditore di pentole… 😂
In tutti i grafici legati al rendimento degli asset finanziari si considera sempre il reinvestimento dei dividendi o di ogni altro flusso di cassa percepito nel corso del periodo preso in esame. Noi, invece, non lo faremo. Prenderemo questo flusso senza reinvestirlo, come fosse infilato nel materasso.
Non aumentare l’affitto in trentacinque anni e non reinvestire quanto incassato sarebbe una penalità enorme assegnata all’investimento immobiliare. Rileggi bene l’ultima frase per essere certo di averla compresa a fondo.
Nella realtà, infatti, investendo correttamente in immobili, ti troveresti spese sotto controllo ed entrate in aumento. Per capire la portata del fenomeno ti indico che, se andassimo a computare l’inflazione, il 5% del 1985 è paragonabile a quasi un 14% nel 2020.
L’Aumento in Conto Capitale
Immagina di aver acquistato un immobile nel 1985 con il preciso scopo di metterlo a reddito. Pensi che oggi questo appartamento costi di più o di meno? Ogni cosa che veniva acquistata nel 1985 oggi costa di più ed allo stesso modo anche l’immobile preso ad esempio costerebbe di più: conviene comprare casa invece che tenere i soldi in banca.
Osservando i dati esposti dalla Bank of International Settlements (Banca dei Regolamenti Internazionali) nel periodo compreso tra il 1985 e l’ottobre del 2020 il prezzo degli immobili in Italia è aumentato, al netto dell’inflazione, di quasi il 40%.
Ma dal momento che si parla di un aumento reale dei prezzi, cioè considerando di aver tenuto il passo con l’inflazione, quanto sono aumentati i prezzi per effetto dell’inflazione? L’ISTAT ci fornisce questo dato in tre secondi: i prezzi sono aumentati nel periodo di riferimento di oltre il 260%! Un’inflazione media di oltre il 7% all’anno!
Decorrelato dal Tempo Impiegato
“I ricchi non lavorano per soldi.”
Robert T. Kiyosaki
Un ultimo vantaggio che mi sento di indicarti, anche se non è strettamente legato al rendimento di questa classe d’investimento, è l’innegabile vantaggio che gli immobili da reddito presentano che ti aiuta enormemente nel tuo percorso verso la libertà finanziaria.
Questo vantaggio, presente in molte se non tutte le rendite passive a tua disposizione, è che il tempo impiegato per produrre la rendita non è direttamente proporzionale.
Se lavori ad ore, infatti, guadagnerai in maniera direttamente proporzionale. Dieci ore di lavoro saranno 200 euro, venti ore di lavoro saranno 400 euro, trenta ore di lavoro saranno 600 euro e così via. È importante notare che zero ore di lavoro saranno pari a zero euro.
Il guadagno di un immobile a reddito, invece, arriverà senza fare niente o quasi. Dopo aver impiegato un certo numero di ore per far si che l’investimento si concretizzi, infatti, dovrai lavorare qualche ora di tanto in tanto ma l’affitto mensile arriverà nelle tue tasche a prescindere dalle ore impiegate.
Ecco perché Robert Kiyosaki afferma quanto ti ho indicato all’inizio del paragrafo.
Attento alle Truffe!
Un ultimo consiglio prima di lasciarci. Quando si inseguono rendimenti elevati, o per meglio dire troppo elevati, puoi finire nelle mani di truffatori. Questi soggetti, sfruttando la tua voglia di arricchirti velocemente, finiscono per allettarti talmente tanto da annebbiare il tuo senso critico e la tua razionalità.
È così che molti italiani vengono raggirati finendo per consegnare i loro preziosi risparmi nelle mani di questi farabutti. La stampa è piena di queste notizie purtroppo, ecco alcune notizie che ho reperito online in pochi minuti:
- Milano: maxi truffa a danno di 1.500 investitori, sequestrati 21 milioni
- Truffa milionaria a decine di investitori, broker indagato. Clienti inferociti, come è stata scoperta.
- Truffa agli investitori con lo “Schema Ponzi”: raggiro per oltre 200 mila euro, indagato anche ex giocatore di basket
- Fondi immobiliari, caso Blackstone. Ecco perché Wall Street teme l’allarme riscatti
Come vedi ho incluso nella lista anche Blackstone, una rispettabile società di investimento, che gestisce attivi per quasi 1.000 miliardi di dollari. Questo per farti notare che, anche utilizzando società consolidate non ci sono certezze, puoi stare certo che questi soggetti tuteleranno sempre i loro interessi prima dei tuoi.
Ti sembra strano che una società (a scopo di lucro) anteponga i suoi interessi a tuoi? A me sembra molto normale purtroppo…
Questo aspetto è un grosso problema quando investi i tuoi soldi nei mercati finanziari in quanto consegni i tuoi soldi e la gestione degli investimenti che ne derivano ad altri soggetti. Con un immobile a reddito, invece, manterrai il controllo completo del tuo investimento e non correrai il rischio di “essere spennato”.
Conclusioni
“Il 90% dei milionari lo è diventato grazie agli investimenti immobiliari.”
Andrew Carnegie
Mi viene in mente il passaggio in cui Arkad, il protagonista del bellissimo libro L’Uomo più ricco di Babilonia, viene descritto dai suoi amici… In buona sostanza si chiedono come sia mai possibile che lui, che non era il più veloce, il più forte, il più intelligente e nemmeno il più furbo sia diventato così infinitamente ricco mentre loro vivono una vita miserabile.
Arkad era una persona comune, che aveva semplicemente capito come creare ricchezza ed aveva basato la sua vita su questa consapevolezza e, grazie a questo, era diventato l’uomo più ricco di Babilonia. Anche tu devi scegliere accuratamente la strategia capace di portarti fuori dalla corsa del topo, il ciclo guadagna-spendi che ti terrà incatenato alla chiglia della nave per tutta la vita.
Se hai seguito i conteggi che ho indicato nel corso dell’articolo sai che sono stato estremamente conservativo. Il fatto stesso di non aver considerato l’aumento del canone di locazione in trentacinque anni penso basti per confermare in maniera inconfutabile questo assunto: sicuramente l’affitto che incassavi nel 1985 non è quanto riscuotevi nel 2020. Poco ma sicuro!
Se vorrai diventare ricco senza fare niente dovrai in primis comprendere quale sistema utilizzare per creare ricchezza. Se ti affidi ai mercati finanziari o ai facili guadagni allo scopo di arricchirti in fretta non avrai scampo. Solo gli immobili sono in grado di consentirti, in maniera assolutamente prevedibile e matematica, di conseguire la libertà finanziaria nel più breve tempo possibile.
Come diceva il magnate americano David Lichtenstein, infatti, forse il segreto per guadagnare un miliardo di dollari nel mercato immobiliare è che non c’è nessun segreto… L’investimento immobiliare è semplice, non complesso e nebuloso come molti prodotti finanziari strutturati, creati per essere difficili da comprendere e (forse) solamente con il preciso scopo di depauperare la tua ricchezza.
Con gli immobili è molto facile, non servono abilità speciali e non c’è alcun segreto. Tuttavia questo non significa che non ci sia nulla da imparare o che approfondire le tue conoscenze in materia non sia un aspetto positivo, capace di aumentare il rendimento percentuale che riuscirai a conseguire. Più impari e più avrai la possibilità e capacità di guadagnare di più. Più impari e più sarai in grado di creare ricchezza… senza fare niente.
Qui sul nostro blog troverai tantissime risorse gratuite che sono più che convinto sarebbero già più che sufficienti per farti diventare un vero e proprio esperto di investimenti immobiliari. Tuttavia, se questo non fosse sufficiente, ti puoi sempre rivolgere a me per risolvere qualsiasi problema.
Prima di lasciarci ti consiglio di leggere anche gli articoli vivere di rendita con gli affitti e vivere di rendita. Inoltre, ti invito ad iscriverti alla nostra mailing-list inserendo i tuoi dati più sotto. Ci darai la possibilità di avvisarti, scrivendoti comodamente nella tua casella di posta, ogni qualvolta uscirà un nuovo interessante articolo.
In bocca al lupo!
RISORSE DELL’ARTICOLO
- Video dell’intervista di Jesse Watters (Fox News) alla moderatrice su Reddit del gruppo AntiWork
- Ranking Asset Classes by Historical Returns (1985-2020)
- Bank for International Settlements, Real Residential Property Prices for Italy [QITR628BIS], retrieved from FRED, Federal Reserve Bank of St. Louis
- Pagina WikiPedia sulla Banca dei Regolamenti Internazionali
- Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) – pagina per il calcolo delle rivalutazioni monetarie