Diventare ricchi, diventare milionari è il sogno di tanti.
Ma cosa significa diventare ricchi?
Poter vivere nella casa dei nostri sogni, una villa arredata con mobili sfarzosi, immersa nel verde fiorente di uno splendido parco con annessa un’enorme piscina? Indossare abiti firmati e gioielli? Poter essere alla guida di una fiammante auto di lusso?
Che cosa potremmo fare una volta diventati ricchi? Quali problemi non dovremmo più affrontare?
Probabilmente non dovremmo più rendere conto di nulla al nostro datore di lavoro e potremmo fare ciò che vogliamo.
A mio parere diventare ricchi significa avere la possibilità di scegliere.

Significa svegliarsi al mattino sapendo che qualunque cosa verrà fatta la si farà perché si è deciso di farla.
La Vera Ricchezza
Diventare ricchi significa essere liberi di scegliere e poter disporre liberamente del nostro tempo. Si tratta della possibilità di gestire la risorsa più importante che abbiamo, il tempo.
Tuttavia se veramente con la nostra rete da pescatore catturassimo “il pesciolino d’oro”, lo lasciassimo andare ed in cambio del nostro buon cuore, ci proponesse di esprimere un desiderio e noi decidessimo di diventare ricchi, per quanto tempo riusciremmo a rimanere tali?
Vincere alla Lotteria è Inutile
Diventare ricchi non è facile ma saper gestire una vincita milionaria è ancora più difficile.
Come mai la maggior parte delle persone che vincono ingenti cifre alla lotteria, si ritrovano presto sul lastrico?
Prendendo ad esempio la popolazione americana, in base a quanto emerso da alcuni studi, i vincitori della lotteria hanno maggiori probabilità di dichiarare fallimento entro 3-5 anni dalla vincita rispetto all’americano medio. Inoltre gli studi hanno dimostrato che vincere alla lotteria non ti rende necessariamente più felice o più sano.
“Le prove dimostrano che la maggior parte delle persone che raggiungono l’uno per cento dei percettori di reddito di solito non rimangono ai vertici per molto tempo”, scrive Jonnelle Marte del Washington Post.
L’economista Jay L. Zagorsky è d’accordo con la ricerca. Scrive: “Gli studi hanno scoperto che invece di far uscire la gente dai problemi finanziari, vincere alla lotteria ha portato le persone a maggiori problemi, poiché i tassi di fallimento sono saliti alle stelle per i vincitori della lotteria da tre a cinque anni dopo la vittoria”.
Pertanto, cosa fare con un milione di euro risulta tutto sommato semplice. Ciò che manca è capire come gestire tale vincita, capire come pensano i ricchi. Non si è ricchi perché si hanno soldi, si è ricchi perché si è in grado di fare soldi ed allo stesso tempo si sa come gestirli. Molti ricchi sono falliti per poi tornare ad essere ancora più ricchi di prima.
Quindi cosa serve?
La Storia del signor Ricco e del signor Povero
Al fine di poter rispondere alla domanda su come diventare ricchi, vorrei raccontare una breve storia che ho avuto modo di ascoltare da Dan Lok, durante uno dei suoi TEDx, quella del “signor Ricco e del signor Povero”.
C’era una volta il signor Povero, un giovane ragazzo alla ricerca spasmodica di un metodo per diventare ricco. Il signor Povero era un grande fan di un facoltoso e famoso imprenditore che seguiva durante ogni sua apparizione in pubblico, il signor Ricco. Aveva deciso di diventare come lui ed a tale scopo era deciso a fare qualunque cosa…
Ogni qual volta il signor Povero riusciva ad incontrare il signor Ricco lo assillava continuamente chiedendogli indicazioni ed insegnamenti su come fare per diventare come lui!
Il signor Ricco rispondeva: “No, non posso insegnarti ad essere come me perché non saresti mai disposto a fare quanto necessario per raggiungere lo scopo!”.
Finalmente un giorno il signor Povero riuscì a convincere il signor Ricco a dargli un appuntamento. L’appuntamento era fissato per il giorno seguente alle 5 del mattino! “Così presto?!?” Protestò immediatamente il signor Povero…
La mattina seguente, super felice e pronto a tutto, il signor Povero si vestì di tutto punto, indossando giacca e cravatta. Preparò calcolatrice, blocchi per appunti, tablet e quanto necessario per apprendere al meglio la lezione che il signor Ricco gli avrebbe impartito.
Puntuale, alle 5 del mattino, il signor Povero arrivò al luogo dell’appuntamento, che con molta sorpresa scoprì essere una vecchia palestra per pugili. Un po’ perplesso entrò dentro la palestra deserta e buia e dopo qualche passo notò un ring illuminato con al centro il signor Ricco che lo attendeva in tenuta sportiva e con i guantoni da pugilato.

“Cosa fa lì impalato, si prepari e salti sul ring!” Esclamò il signor Ricco.
“Ma… ma… non doveva mostrarmi come diventare ricco?” Reclamò il signor Povero.
“Certo! Suvvia, la sto aspettando!”
Un po’ perplesso il signor Povero si tolse la giacca, arrotolò le maniche della camicia e salì sul ring. Istantaneamente il signor Ricco fu su di lui e gli sferrò un potente gancio destro che gli spaccò il naso!
“E’ per caso impazzito?!?” Domando sorpreso il signor Povero asciugandosi il sangue che usciva copioso dal naso.
“Su si rialzi!” Rispose di rimando il signor Ricco.
Il signor Povero, non fece in tempo a rialzarsi che il signor Ricco sferrò un nuovo attacco! E di nuovo giù al tappeto!
“Lei è pazzo, completamente fuori di testa! Adesso Le faccio vedere io!” E così il signor Povero si rialzò tentando di colpire il signor Ricco. Tuttavia il signor Ricco, nonostante non fosse più tanto giovane, era agile e svelto e riuscì a schivare tutti i colpi che il signor Povero tentava di assestargli, fino a quando sferrò nuovamente un colpo che mise definitivamente al tappeto l’avversario.
Il signor Povero devastato ed inconsapevole, chiese: “Signor Ricco, ma cosa Le ho fatto? Aveva promesso di insegnarmi a diventare ricco….e Lei non ha fatto altro che mettermi al tappeto!”
“Caro, signor Povero”, disse il signor Ricco, “Le ho appena dato una delle lezioni più importanti per diventare ricco: per quanto la vita la metta continuamente al tappeto, Lei dovrà avere sempre la FORZA DI RIALZARSI e combattere seguendo le proprie idee!”.
Che cosa ci insegna questa storia?
Questa storia ci insegna che le persone di successo si pongono in una stato mentale che attrae la ricchezza: sono ottimiste, positive e focalizzate al raggiungimento dei propri obiettivi.
Non importa quali difficoltà gli si porranno di fronte, non importa se qualcuno li metterà al tappeto!
Per poter diventare ricchi e finanziariamente liberi è necessario creare una mentalità positiva riguardo al denaro, allineata con i propri obiettivi ed i propri sogni. E’ necessario costruire buone abitudini così che il denaro che tu desideri e meriti entri liberamente nella tua vita.

“Non è quello che ti succede che determina gran parte del tuo futuro. Quello che accade, capita a tutti noi. Ciò che conta è come reagisci a ciò che accade.”
Zig Ziglar
Il Focus Rimane Fisso al Traguardo da Raggiungere…

“Se un uomo non sa verso quale porto è diretto, nessun vento gli sarà favorevole!”
Lucio Anneo Seneca
I ricchi credono nella pianificazione per il futuro, tutti gli obiettivi sono scritti e vengono rivisti in maniera costante. Diversamente le persone disagiate, “povere” non fissano obiettivi da raggiungere, semplicemente credono nel vivere “qui e ora”, vivono alla giornata.
Leggi il nostro articolo su come fissare (e raggiungere!) i tuoi obiettivi.
Pertanto è necessario avere un piano, una visione che ci deve accompagnare ovunque andiamo, serve motivazione, ossessione e bisogna non arrendersi mai.
Ogni giorno possiamo scegliere se essere “ricchi” o” poveri” e se scegliamo di essere ricchi è necessario operare come se si fosse tali, agendo con ossessione cercando risposta alla domanda insita in ogni obiettivo che ci poniamo.
Ad esempio, se l’obiettivo fosse quello di incrementare il proprio fatturato, la domanda che dovremmo porci ogni giorno potrebbe essere: “Come posso fare ad aumentare le mie vendite?” “Come posso soddisfare al meglio la mia clientela? Le risposte alla domanda saranno numerose e starà a noi sceglierne una e metterla in pratica.
Sì, metterla in pratica.
Non importa quante buone idee potete avere, quello che conta è metterle in pratica.
Agire

“Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo”
Lao Tzu
I soldi non valgono in sé e per sé nulla se non legati ad un’idea, se non come strumento da utilizzare per il raggiungimento delle proprie mete. E’ necessario comprendere il vero scopo del denaro: si tratta di un strumento capace di far leva per raggiungere i nostri obiettivi.
Per darvi un esempio le attività che svolgiamo rappresentano l’auto, il denaro rappresenta il carburante necessario per muovere la nostra auto ovunque vogliamo.
Noi diventiamo ciò che consciamente pensiamo di diventare.
Ecco perché è importante sviluppare abitudini di successo, porsi obiettivi specifici e misurabili non limitando noi stessi ad un’unica fonte di reddito.
Fissare obiettivi ci fa crescere, bisogna pensare in grande. Ogni conquista, ogni risultato deriva dall’insieme degli obiettivi che ci si pone ogni giorno. Quello che diventiamo o che siamo oggi è il risultato degli obiettivi che ci siamo posti in passato.
11 Semplici Metodi per Diventare Ricchi
Ma quindi come puoi diventare ricco?
Ho parlato tanto di obiettivi, dell’importanza di averne, della necessità di essere ossessionati e di non arrendersi mai ed ora vorrei fornirvi un elenco di quelle che per me sono utili regole da seguire per diventare persone di successo.
- Pensa in grande;
- Risolvi i problemi;
- Studia come gli uomini e le donne di successo agiscono;
- Dai importanza al denaro ma non farlo diventare un’ossessione;
- Cambia il tuo modo di pensare;
- Trova il tuo modo per diventare eccellente;
- Fai di più;
- Risparmia;
- Investi;
- Decorrela il tuo guadagno dalle ore lavorate;
- Esci dal cammino del topo.
Vediamole insieme più nel dettaglio…
1. Pensa in Grande
Bisogna iniziare pensando in grande, ma agendo comunque a piccoli passi. Il successo difficilmente arriva immediatamente. Tuttavia, se si inizia con un piccolo successo, ne seguiranno sicuramente altri. Questo viene definito come effetto valanga.
Come afferma O.G. Mandino nel suo libro “Il più grande venditore del mondo”: “Meglio mirare con la lancia alla luna e colpire soltanto un’aquila, piuttosto che mirare ad un’aquila e colpire soltanto una roccia.”.
Potremmo utilizzare un’analogia. Pensa ad una piscina, un’enorme bellissima piscina olimpionica. La piscina è vuota e rappresenta i tuoi sogni, i tuoi obiettivi, il modo in cui vuoi che sia la tua vita. A questo punto il tuo lavoro è quello di riuscire a riempire la piscina. Per riempirla hai a disposizione una manichetta dalla quale sgorga acqua. Purtroppo esistono dei blocchi mentali, delle idee che riguardano il denaro che impediscono all’acqua di sgorgare liberamente. Questi blocchi derivano da opinioni che sono radicate in te…Ad esempio: “Non riuscirò mai a diventare ricca”, “Non merito di diventare ricca….”. Oppure: ” E’ impossibile, per me, mettere da parte quella somma di denaro da investire”. E ancora: “I soldi non danno la felicità!” .
Quali sono le tue credenze? Esiste una connessione diretta fra quello che pensi e quello che fai!
2. Risolvi i Problemi
Trova il modo di offrire un servizio che possa “aiutare” i tuoi potenziali clienti. Se il tuo prodotto o servizio sarà in grado di risolvere un problema ad altri, sicuramente sarai in grado di creare ricchezza. Più il problema sarà grande, maggiore sarà l’opportunità che ti si porrà di fronte.
Potresti anche decidere di sfruttare la tendenza delle persone a fuggire dai problemi, ad evitarli, per poter creare ricchezza. Se acquisti un’attività che non presenta particolari problematiche la pagherai sicuramente di più di un’altra che, invece, presenta qualche incognita. Non appena avrai risolto le complicazioni che la caratterizzavano, ti ritroverai con un’attività pagata meno e già potenzialmente rivendibile con un buon guadagno.
Ad esempio, chi mai vorrebbe acquistare una palazzina o un appartamento in una zona disagiata, che magari ha subito un incendio? Nessuno. Se invece avessi in coraggio di investire comunque, acquistando quell’appartamento (sicuramente a poco prezzo!) risistemandolo e magari affittandolo, potresti trovarti con un’attività in mano dalla quale poter tirar fuori un buon guadagno! L’esempio è sicuramente estremizzato, ma è molto utile per rendere l’idea…
3. Studia Come Agiscono gli Uomini e le Donne di Successo
Tornando sempre all’analogia della piscina, per riempirla non devi necessariamente utilizzare la manichetta che ti è stata fornita dai tuoi genitori… Studia e valuta cosa caratterizza le persone di successo, quali sono le loro abitudini e prendine spunto.
Ad esempio: una persona di successo è molto attenta a quello che dice ed a come lo dice, ha sempre sotto controllo una lista delle cose da fare ogni giorno, crede nella pianificazione del proprio futuro, guarda meno di un’ora di T.V. al giorno, legge almeno trenta minuti ogni giorno per il proprio miglioramento personale.
Impara ciò che a scuola non ti insegnano. Non pensare a come guadagnare uno stipendio lavorando ad ore, barattando il tuo tempo per denaro. Pensa, invece, a come guadagnare in base ai risultati raggiunti e sulla base dei tuoi progetti.
4. Dai Importanza al Denaro ma non farlo Diventare un’Ossessione
Al denaro deve essere attribuito il giusto valore, non come fine bensì come risultato. Devi utilizzarlo per effettuare investimenti remunerativi, per realizzare i tuoi progetti e non semplicemente per aumentare i tuoi consumi.
Il tuo obiettivo deve essere quello di riempire la tua piscina, che rappresenta i tuoi obiettivi ed i tuoi sogni. Non sprecare tutta la fatica fatta gettando l’acqua al di fuori! Quando ti senti afflitta, smarrita, tendi a cercare conforto facendo acquisti compulsivi…In realtà questo non farà che peggiorare le cose.
Magari hai il desiderio di spendere denaro per remunerare te stessa, ma in realtà questo tipo di premio produce un effetto negativo, perché significa che non hai il controllo del tuo denaro.
Per cui quando ti trovi a dover gestire una somma di denaro, magari guadagnata faticosamente, domandati se stai puntando la manichetta all’interno della tua piscina.
Rammenta: non buttare il denaro in cose che non ti servono.
5. Cambia il Tuo Modo di Pensare
A tale proposito mi viene in mente una frase di Albert Einstein, “La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.”.
Elimina il pensiero negativo. Tutto ha inizio da ciò che pensi. Quando sei ancorata a qualcosa di positivo per il futuro i piccoli problemi quotidiani impattano relativamente sulla tua vita.
Il fatto di avere un atteggiamento positivo conta.
Facciamo un esercizio. Supponiamo che tu abbia vinto un viaggio e che tu possa andare dove vuoi, il posto che preferisci. Partirai domani e tutto è pronto. Devi solamente terminare alcune cose al lavoro. Il tuo capo ti comunica che c’è qualcosa che non va con uno dei progetti che stai seguendo. Ma tu sai che partirai e quindi il problema al lavoro assume un valore relativo.
Questa è la forza del pensiero positivo.
Questa è la forza insita nel sapere e credere che giorni migliori stanno per arrivare.
6. Trova il Tuo Modo per Diventare Eccellente
L’uomo è l’unico essere vivente che ha la facoltà di non dare il massimo, noi abbiamo la possibilità di scegliere. Allora scegli per il meglio! Fai tutto ciò che è possibile per migliorare, per incrementare i tuoi skills ed i tuoi redditi.
Comincia segnando su un foglio o una lavagna dove ti trovi in questo momento, che cosa significa per te diventare ricca e raggiungere la libertà finanziaria. Visualizza la tua “piscina”: senza un piano o un sogno da raggiungere difficilmente raggiungerai il tuo obiettivo.
Imposta un bilancio dettagliato di ciò che vuoi raggiungere nel futuro e non permettere che quello che sei ora limiti ciò che potrai essere in futuro.
7. Fai di Più
Non ti accontentare del modo in cui stai vivendo adesso. Non farti lusingare dalla tua “zona di comfort”.
“Oggi centuplicherò il mio valore. Per far crescere e moltiplicare il grano è necessario seminare il chicco nell’oscurità della terra; e i miei fallimenti, la mia disperazione, la mia ignoranza e le mie incapacità sono il buio in cui io sono stato seminato allo scopo di maturare.” Og Mandino
Volendo continuare ad utilizzare l’analogia con la “piscina”, quale potrebbe essere un modo per aumentare il flusso di acqua da immettere al suo interno?
Sappiamo che puoi impegnarti a cambiare il tuo modo di pensare, puoi visualizzare i tuoi sogni, puoi persino cambiare la tua mentalità da negativa a positiva. Ora, per velocizzare il processo, ecco un piccolo trucco.
Molte persone quando parlano di diventare ricchi o ottenere la libertà finanziaria utilizzano la parola “VOGLIO”: “Voglio diventare ricca! Voglio essere libera finanziariamente!”. Tuttavia la parola “voglio” è legata solamente al desiderio di qualcosa. Per dare maggiore forza e rinvigorire il tuo intento devi AFFERMARE L’AZIONE:
“Creerò una potente mentalità sul denaro”;
“Svilupperò un comportamento positivo in merito al denaro!”;
“Lavorerò per cambiare il mio modo di pensare!”;
“Riempirò la mia “piscina” e farò in modo di realizzare i miei obiettivi!”
8. Risparmia

Se alla fine di ogni mese hai speso di più di quanto guadagni… come puoi sperare di arricchirti?
In effetti se non si è in grado di fare in modo che le proprie entrate permettano di coprire le spese ed al contempo creare una fetta di risparmio, non si potrà mai sperare di diventare ricchi.
Come troviamo scritto nel libro L’uomo più ricco di Babilonia: ”Per ogni dieci monete che mettete nella vostra borsa, non estraetene che nove per le vostre necessità. La vostra borsa comincerà a riempirsi rapidamente. Quando la terrete in mano il suo peso vi darà una gradevole sensazione.”
A tale proposito ti consiglio di leggere l’articolo “Come risparmiare: un piano per ottenere denaro“. L’articolo ti fornirà spunti utili per imparare a pagare prima te stessa…
9. Investi
Il risparmio da solo non basta, deve essere correlato ad un investimento.
“Savers are losers” (I risparmiatori sono perdenti)
Robert T. Kiyosaki
Ma come?!?
Non ho appena detto che è necessario risparmiare??? 😁
Certamente, tuttavia tenere i soldi sotto al materasso non può arricchire nessuno.
Per diventare ricchi è necessario investire in attività in grado di generare una rendita, dei flussi finanziari positivi.
Ad esempio l’affitto di un appartamento è in grado di generare un flusso positivo che potrai reinvestire nuovamente avvalendoti dell’effetto leva generato dall’interesse composto.
“Chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce paga.”
Albert Einstein
Così si esprimeva Einstein parlando dell’ottava meraviglia del mondo, l’interesse composto.
Cos’è l’interesse composto?
E’ l’interesse maturato su un importo che già include l’interesse guadagnato nel periodo precedente. In pratica gli interessi degli interessi.
In famiglia ragioniamo in termini di raddoppio e non di percentuale. La domanda che ci facciamo è: “Quanto tempo serve per raddoppiare il nostro capitale?”. Questo perché se abbiamo raddoppiato il capitale allora siamo rientrati dell’investimento e da lì in poi sarà tutto guadagno.
Molto utile per questo tipo di ragionamento è la regola del 72.
Che cos’è la regola del 72?
La regola del 72 è un metodo veloce ed intuitivo che, a partire dal tasso di rendimento di un investimento, può permetterti di stimare il tempo necessario a raddoppiarne il valore. “Il tasso di interesse moltiplicato per il numero degli anni necessari a raddoppiare il proprio capitale è pari a circa 72“.
ANNI x INTERESSE = 72
Quindi anche…
72 : ANNI = INTERESSE oppure 72 : INTERESSE = ANNI
Facciamo un esempio pratico che ci consenta di confrontare l’interesse semplice con quello composto.
Vuoi raddoppiare il tuo capitale dopo 10 anni. A quale tasso dovrai essere in grado di investirlo?
72 : 10 anni = 7,2 (7,20%)
L’interesse Semplice
Pensiamo ad un bond oppure ad un titolo di Stato. Acquistato il titolo, periodicamente incassiamo le cedole ed a scadenza si riceve indietro il capitale investito.
Ecco un prospetto che spiega cosa accade investendo 100 euro in un titolo decennale con cedola al 7,20%.

L’interesse Composto
Cosa succede se invece di spendere questo interesse guadagnato, ogni anno lo investi nuovamente al medesimo tasso?
Ottieni un raddoppio del capitale investito.

Dal momento che per investire si fatica tanto e che occorre consapevolezza per limitare i rischi, ti consiglio di leggere l’articolo “Come investire soldi? Concentrati su ciò che conta.”
10. Decorrela il Tuo Guadagno dalle Ore Lavorate
Un punto molto importante per raggiungere la propria libertà finanziaria è quello di evitare di lavorare ad ore.
Il tempo a disposizione in una giornata è il medesimo per tutti, tuttavia come potremmo incrementare il nostro reddito facendo leva unicamente sulle ore a nostra disposizione? Ad un certo punto si arriverebbe ad uno stallo.
Quello a cui siamo di fronte è un problema di reddito, non di denaro. Dovremmo fare in modo che il denaro lavori per noi e non viceversa.
In primo luogo i nostri guadagni (quelli che magari derivano dal nostro lavoro ad ore) dovrebbero essere utilizzati per pagare noi stessi per primi.
Questo significa che una parte di quanto entra nelle nostre tasche, ad esempio il 20%, andrebbe sistematicamente messa da parte per i nostri futuri investimenti. Solamente il restante 80% andrebbe utilizzata per la normale gestione delle spese familiari.
Successivamente, dovremmo investire i nostri risparmi in attività che generano una rendita, come ad esempio l’acquisto di un immobile da porre a reddito. Se poi tale rendita venisse reinvestita nuovamente fino a raddoppiare il proprio valore, saremmo finalmente in grado di veder lavorare il denaro per noi, de correlando così il nostro reddito dalle ore lavorate!
11. Esci dal Cammino del Topo
Come si fa ad uscire dal cammino del topo? Come si raggiunge il “cammino veloce? Prima risparmia, poi investi in attività che procurano rendite automatiche e poi, grazie alla forza dell’interesse composto, troverai la possibilità di essere finalmente finanziariamente indipendente.
Facciamo un esempio. Pensiamo al funzionamento di una pompa manuale: per poter funzionare la pompa dovrà essere azionata manualmente, attivando stantuffi o membrane elastiche. Inizialmente si farà molta fatica prima di vedere sgorgare l’acqua.
Poi, quando l’acqua inizierà ad uscire, con poco sforzo, la si farà zampillare copiosa. Allo stesso modo funziona l’uscita dal cammino del topo ed il raggiungimento del cosiddetto “cammino veloce“. Se lo ritieni opportuno potresti approfondire il discorso scoprendo gli insegnamenti del libro Padre Ricco Padre Povero.
Sono sicura che tu avrai la possibilità di raggiungere i tuoi obiettivi, che l’acqua riuscirà a sgorgare liberamente, permettendoti di diventare ricca e di ottenere la libertà finanziaria che meriti.
In bocca al lupo!