Penso che non ci siano dubbi, stiamo lentamente perdendo la capacità di scrivere a mano perché, fatta eccezione per la breve compilazione di un modulo oppure per la firma di un documento, scriviamoquasi ed esclusivamente utilizzando una tastiera.
Tanti anni fa ho fatto testamento ed ho toccato con mano il problema. L’avvocato dal quale mi ero recato mi ha detto che dovevo scrivere di pugno il documento, in corsivo e non in stampatello ovviamente. Mi sono accorto immediatamente del problema.
Mi sembrava di essere impedito, non riuscivo a scrivere! Non essendo più uno studente da una vita, mi ero talmente abituato allo stampatello (ed alla tastiera) che non mi ricordavo neppure come si scrivevano alcune lettere in corsivo maiuscolo!
Successivamente ho letto dell’enorme importanza insita nello scrivere con carta e penna, e, anche se sono digitale nell’anima, sono tornato sui miei passi: appena fu lanciato sul mercato, acquistai un iPad pro dotato di Apple Pencil, tornando così a riassaporare il piacere della scrittura.
Qualche anno dopo giunse alla mia attenzione la notizia dell’operazione di crowdfunding lanciata da una società di Oslo, fondata da Magnus Wanberg che, in collaborazione con la società taiwanese E ink mise sul mercato una sorta di Kindle. La grande novità consisteva nel fatto che, con l’ausilio di una speciale penna, sarebbe stato possibile scrivere direttamente sullo schermo del paper tablet.
Ho colto subito l’occasione per fare uno splendido regalo a mia moglie che, amante della carta e rifiutando di leggere su un qualsiasi schermo, si poneva come cliente ideale per questo reMarkable tablet.
Spesso su internet si trovano articoli scritti da autori che trattano di argomenti senza neppure conoscerli, oppure di oggetti che neppure possiedono. Ebbene, in qualità di possessore e spesso anche utilizzatore, ho pensato di scrivere un articolo su questo favoloso e particolare dispositivo, in modo da poterti informare al meglio se ne stai valutando l’acquisto.
Cos’è reMarkable 2

ReMarkable 2 è un dispositivo elettronico dedicato allo studio ed alla produttività. Almeno per ora, si tratta di una delle scelte migliori che si possano fare in questo senso.
Nonostante non sia paragonabile all’iPad e neanche ai tablet tradizionali equipaggiati con sistema operativo Android, non essendo utilizzabile per inviare email o guardare video su YouTube, reMarkable 2 va comunque annoverato tra i migliori tablet in circolazione per prendere appunti, scrivere bozze, realizzare schemi e diagrammi, annotare frasi ed orari.
Tutto questo è possibile poiché reMarkable risponde ad una precisa filosofia: offrire all’utente lo stesso feeling della scrittura su carta. Una sfida interessante, che questo strumento è riuscito a fare sua, convincendo l’intera platea di appassionati e utenti abituali.
Dal punto di vista estetico, reMarkable 2 somiglia molto a un ebook-reader, vantando un profilo molto sottile, pari a soli 4,7 millimetri, e un peso di circa 400 grammi. Il display da 10,3″, incorniciato da un bordo abbastanza spesso, possiede una definizione elevata, nonostante la mancanza di colori e retro-illuminazione.
Il motivo di questa scelta? Lo schermo non illuminato potrebbe risultare piuttosto seccante ad primo impatto, ma in realtà consente di non affaticare gli occhi. E il risultato è convincente: chiunque può utilizzare il paper tablet per 8 o più ore consecutive senza provare alcun fastidio!
Nella parte superiore è presente un piccolo pulsante di accensione, il solo elemento che interrompe il bordo del display, fatta eccezione per la porta USB Tipo-C sottostante, che serve a ricaricare la batteria.
È bene sottolineare come i bordi laterali siano magnetici: quello sinistro consente di collegare il tablet alla custodia (venduta separatamente), mentre il bordo destro permette di collegare il pennino e ricaricarlo. Esattamente come accade con l’iPad Pro, il pennino di reMarkable si ricarica tramite induzione magnetica quando è collegato al tablet.
Recensione

Il sistema operativo è gestito da un processore ARM dual-core da 1,2 GHz, con 1GB di memoria RAM e 8GB di spazio d’archiviazione. La brutta notizia è che la memoria interna non è espandibile, tuttavia Daniela lo usa da moltissimo tempo e di spazio ce n’è ancora tanto. Questo principalmente perché si lavora con documenti che non “pesano” mai troppo in termini di memoria.
Il display da 10,3″ offre una risoluzione da 1872 x 1404 pixel e integra una batteria da 3000mAh. Lo schermo è di tipo e-Ink ed il pennino in dotazione è stato realizzato per registrare fino a 4096 livelli di pressione, cosa che garantisce la possibilità di eseguire tratti più o meno pronunciati sul display. Le nostre bimbe lo usano spesso per disegnare e ne sono estremamente soddisfatte.
Come già accennato, lo schermo touch è monocromatico, essendo stato creato appositamente per scrivere a mano. Se ad un primo sguardo potrebbe sembrare un banale, oltre che costosissimo, taccuino, è sufficiente testarlo per intuirne la precisione e le possibilità offerte.
Aprendo un nuovo foglio, avrai l’opportunità di selezionare il layout della pagina, che può essere interamente bianca, a quadretti oppure a righe, come quelle di un quaderno.
Nella parte sinistra dello schermo figurano varie opzioni, tra cui la tipologia di penna (sono disponibili 8 penne diverse, da quella calligrafica alla matita, passando per la penna a sfera e l’evidenziatore), le dimensioni del tratto, la gomma da cancellare, lo strumento di selezione e così via.
Ma arriviamo a ciò che conta davvero. Chi acquista reMarkable non lo fa per le funzioni offerte e per lo schermo, ma soprattutto per l’esperienza d’uso che questo strumento è in grado di offrire.
Il feeling è immediato, completamente diverso (e nettamente superiore) a quello offerto dall’iPad, sul quale il pennino scorre troppo rapidamente sul vetro, tanto che occorre prenderci un po’ la mano all’inizio. Io utilizzo un iPad Pro da 12,9” completo di Apple Pencil per cui parlo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Sui tablet tradizionali non è semplice individuare il giusto equilibrio tra velocità del tratto e pressione e, imparare a scrivere come si deve, può rivelarsi un processo abbastanza lento. Con reMarkable, invece, fin dalle prime volte sarà come scrivere su carta.
E se la sensazione non dovesse essere identica al 100%, resta comunque un’esperienza interessante. Esattamente come accade con le varie tipologie di penne e matite, la pressione da imprimere ai vari strumenti di scrittura varia parecchio.
Se con la matita è necessario fare un po’ più di forza per ottenere un tratto visibile e deciso, con la penna a feltro è sufficiente una pressione molto lieve. Selezionando uno strumento di scrittura dotato di una “punta grande” come il pennarello, il tratto e lo spessore cambiano inclinando lo strumento.
L’azienda produttrice ha deciso di curare ogni cosa nel dettaglio, per consentire una digitalizzazione della scrittura che non passi attraverso la capacità di adattamento del singolo utente, ma che risulti straordinariamente realistica e, quindi, automatica (o quasi) per tutti. Il passaggio dal foglio di carta a reMarkable sarà totalmente indolore e foriero delle medesime sensazioni.
Un altro aspetto che fa la differenza rispetto alla maggior parte dei tablet, riguarda la velocità con cui il puoi imprimere il tratto sul display: è talmente elevata da non mostrare alcun ritardo visibile tra il tocco del pennino e la comparsa del tratto stesso.
Una delle funzioni che ti piaceranno di più, soprattutto quando avrai maggiore dimestichezza, sarà la possibilità di lavorare su più livelli, come accade con i programmi di fotoritocco. Aggiungendo nuovi livelli, avrai la possibilità di apportare modifiche o aggiungere altri appunti senza rischiare di cancellare o modificare il livello originale.
Puoi anche utilizzare la funzione di riconoscimento del testo, che ti darà grande soddisfazione! Molti degli articoli di Daniela sono stati scritti in parte, proprio sul suo reMarkable 2, di fronte al camino acceso, mentre sorseggiava una tisana. Oppure in giardino, mentre prendeva il sole. All’aperto d’estate litighiamo per poterlo utilizzare! Non avendo lo schermo retroilluminato si vede benissimo anche in pieno sole ed è un piacere utilizzarlo.
Inoltre, puoi usare lo zoom e selezionare determinate porzioni di testo per spostarle come e dove desideri. Naturalmente, il sistema operativo consente di organizzare tutti i documenti in cartelle. E quando avrai finito di prendere appunti, potrai visualizzare file PDF ed eBook, trasformando il tuo reMarkable 2 in uno strumento di studio e lettura.
La sola pecca di questo strumento riguarda proprio questa fase, a causa di uno spazio di archiviazione piuttosto ridotto, limitato a 8 GB (non espandibili), che potrebbe non permetterti di caricare tutti i libri e i documenti che desideri.
A parziale discolpa del dispositivo è possibile affermare che non si tratta dell’uso principale per cui reMarkable è stato progettato e, come ti ho già anticipato precedentemente, questa tipologia di file è spesso di dimensioni contenute per cui, se non dovrai caricare un’intera biblioteca, non dovresti avere particolari problemi.
Il Verdetto Finale

Se il tuo scopo è quello di disporre di uno strumento con il quale prendere appunti e sostituire definitivamente carta e penna, reMarkable 2 è semplicemente la scelta migliore che si possa fare. Il feeling che è in grado di garantire è notevole, sebbene alcuni utenti possano incontrare qualche problema iniziale.
Vale la pena sottolineare come questo strumento non possieda applicazioni; inoltre, non è possibile usarlo per guardare video o ascoltare musica. Insomma, non è uno strumento adatto a tutti.
È perfetto, invece, per chi vuole disegnare, nonostante non sia stato pensato neppure per questo scopo (gli strumenti creativi sono limitati ed i colori assenti) ma le nostre bimbe, comunque, se lo litigano spesso.
ReMarkable 2 è stato ideato per offrire una sola esperienza, quella della scrittura. E lo fa nel migliore dei modi. Se frequenti l’università, sei uno scrittore, un blogger oppure ti piace semplicemente annotare ciò che accade intorno a te, ne rimarrai soddisfatto.
Venendo ai difetti, invece, è necessario fare riferimento alla sua scarsa reattività, evidente soprattutto quando si interagisce con il menu delle opzioni. Sebbene non si tratti di un problema rilevante, va comunque segnalato per questioni di trasparenza.
Merita un plauso, invece, la batteria, che dura quasi due settimane; virtualmente infinita l’autonomia del pennino, che si ricarica automaticamente ogni volta che lo si ripone sul bordo del tablet.
La possibilità di condividere testi e documenti aggiunge ancora più valore a questo strumento, che consente di inviare ciò che desideri tramite un apposito tool di condivisione. Ogni volta che creerai un documento, questo verrà salvato e sincronizzato all’interno di uno spazio cloud gestito direttamente da reMarkable, che permette di aprire i documenti desiderati da smartphone o computer. La condivisione avviene a intervalli regolari e in maniera completamente automatica: è sufficiente collegare il tablet a internet.
In più è stata oramai aggiunta l’implementazione di tutti i principali sistemi di archiviazione cloud presenti: Dropbox, Google Drive e, recentemente, anche Microsoft OneDrive. Potrai sfogliare i tuoi file archiviati, copiarli sul tuo reMarkable e caricare i tuoi documenti dal tuo tablet direttamente “sulla nuvola.”
Tra i pro di reMarkable 2 vale la pena sottolineare:
- l’esperienza d’uso, che si traduce in una sensazione di scrittura alquanto simile alla realtà
- la funzione di riconoscimento del testo che ti consentirà di lavorare successivamente sul tuo programma di videoscrittura preferito
- la possibilità di leggere e-Book e documenti in formato PDF sottolineando ed inserendo note direttamente
- la presenza di una companion app per sincronizzare i documenti con smartphone, PC, Mac o iPad.
- la possibilità di lavorare su più livelli
- la lunga autonomia della batteria
- la presenza di un pennino sempre carico
Come qualsiasi dispositivo tecnologico, anche questo presenta alcuni contro, tra cui:
- il prezzo piuttosto elevato
- la mancanza di retroilluminazione, che finisce per limitarne l’uso al buio (ma che lo rende imbattibile nell’uso all’aria aperta!)
Le Alternative

Ratta Supernote A5 e Supernote A6 Agile sono due ebook-reader con display e-Ink da 10.3″ e 7.8″, penna Wacom G14 e sistema operativo basato su Linux. Sono stati ideati per leggere e prendere appunti e offrono anche qualche funzione extra.
Supernote A5 possiede un display con risoluzione da 1872 x 1404 pixel e pesa 366 grammi. Presenta due cornici laterali touch-sensitive che, tramite uno swipe verso il basso, offrono un menù con tutte le funzioni disponibili. Per quanto riguarda il comparto hardware, il processore è un single-core Freescale IMX6, con 1 GB di memoria RAM, 32 GB di memoria interna e una batteria da 2850 mAh.
Supernote A6 Agile presenta funzioni analoghe, ma è caratterizzato da dimensioni più compatte, che favoriscono la portabilità. Pesa soli 245 grammi e integra un display e-Ink da 7.8″ (1872 x 1404 pixel), mentre la batteria ha una capacità di 2500 mAh.
Onyx Boox Note Air2 è uno dei concorrenti più agguerriti sulla piazza. Possiede un display e-Ink Carta HD da 10.3″ (1872 x 1404 pixel) e un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 662 con 4 GB di RAM e ben 64 GB di memoria interna, nonché una batteria da 3000 mAh. Non manca un altoparlante di qualità per ascoltare musica, audiolibri e podcast. È equipaggiato con sistema operativo Android 11.
Non avendoli mai utilizzati non posso esprimere un parere oggettivo su questi antagonisti. Quando ho acquistato il reMarkable mi sono informato a lungo perché era un regalo per mia moglie e volevo darle il meglio, il prezzo (che è il principale difetto del reMarkable a mio avviso) era in secondo piano.
Il Prezzo

Il prezzo base del dispositivo è di 399 euro, cui va aggiunto obbligatoriamente il costo del pennino (79 euro). Se lo desideri, in fase d’acquisto, puoi scegliere il pennino “Marker Plus“, proposto a 129 euro, che aggiunge una speciale funzione di cancellazione situata sull’estremità superiore. Noi abbiamo optato per questa scelta che a mio avviso è stata più che vincente.
Quando utilizzi il dispositivo, infatti, spesso chiudi la barra laterale degli strumenti (posizionata sulla sinistra dello schermo) e se devi cancellare al volo è molto più comodo girare il pennino e cancellare direttamente sullo schermo. Un po’ come avviene con le matite che hanno la gomma incorporata.
Le custodie, invece, prevedono prezzi compresi tra 79 e 169 euro. Acquistane una perché il dispositivo merita una adeguata protezione.
Daniela, oltre alla custodia ufficiale, ha acquistato anche una custodia ulteriore dotata di cerniera come quelle che si usano per i tablet. Le custodie, che puoi abbinare al dispositivo al momento dell’acquisto, sono un po’ “succinte” e, se vuoi proteggere il tuo reMarkable al meglio, è più che consigliabile averne un’altra.
All’interno della confezione, insieme al paper tablet, troverai un cavo USB Tipo-C per ricaricare la batteria.
Dove Acquistarlo

Se stai pensando di fare un salto da Unieuro o Mediaworld per acquistarlo immediatamente purtroppo devo deluderti: reMarkable 2 è venduto solamente online. Non su Amazon ma direttamente sul sito web del costruttore.
Aspetta prima di lasciare la pagina perché, in qualità di possessore del dispositivo, posso garantirti uno sconto del 10% sul tuo acquisto (con un massimo di 40 euro).
Acquista seguendo questo link per usufruire di questa straordinaria opportunità.
Domande & Risposte
Cos’è ReMarkable Quick Sheets?

Quick sheets è un taccuino già presente all’interno del tuo ReMarkable al momento dell’acquisto. È pensato per note ed appunti presi in movimento. Puoi cancellare singole pagine del Quick sheets ma non potrai cancellare il file che sarà sempre presente sul tablet.
Il reMarkable 2 è Dotato di Wi-Fi?

Sì, il dispositivo è dotato di connessione Wi-Fi. Dopo essere stato connesso alla rete, potrà sincronizzarsi sfruttando il servizio Cloud gratuito gestito dalla società costruttrice.
Quando il dispositivo sarà connesso potrai prelevare o trasferire files dalla nuvola (Dropbox, Google Drive o OneDrive) oppure inviarli direttamente tramite email. Troverai maggiori informazioni su questo particolare aspetto nel prossimo paragrafo.
Se non hai la possibilità di usufruire della connessione Wi-Fi potrai sempre sincronizzare il tablet utilizzando il cavetto USB.
Come Sincronizzare i Tuoi File sulla Nuvola?

Possiedi un account Dropbox, OneDrive o Google Drive? Ottime notizie perché ReMarkable può integrare il servizio senza alcun problema. Dopo averlo attivato sarai in grado di sfogliare tutti i tuoi file, copiarli oppure inviare sulla nuvola i documenti presenti sul dispositivo.
ReMarkable è pienamente compatibile con i file PDF, EPUB, JPG e PNG.
Per quanto concerne Google Docs, Sheets oppure Slides ti segnalo che puoi vederli come fossero file PDF e potrai gestirli come tali, annotando, sottolineando ed evidenziando quanto necessario.
Se come me hai migliaia di file su Dropbox è molto utile la funzione “Sort by” che ti permette di scegliere tra varie opzioni anche “Compatibility”, mostrandoti prima tutti i file che sono compatibili con il dispositivo.
Come Funziona l’OCR?

Puoi utilizzare questa comoda funzione (Optical Character Reconition cioè “riconoscimento ottico dei caratteri”) quando vorrai trasferire su PC quanto scritto a mano. Non importa se scrivi in corsivo o stampatello, se la tua angolazione di scrittura è corretta trasformerai pagine e pagine di note in documenti pronti per essere utilizzati altrove.
Molti nostri articoli sono in parte stati scritti proprio utilizzando questa funzione. Non sempre si ha voglia di stare di fronte al PC… se ti senti ispirato e sei seduto comodo sul divano puoi scrivere direttamente sul dispositivo sapendo che tutti i tuoi pensieri potranno successivamente essere convertiti in testo.
Puoi utilizzare la funzione principalmente in due modi, spedendoti direttamente una e-mail oppure convertendolo in testo ed esportandolo successivamente.
Scegliendo di spedire il testo via email (send by email) potrai scegliere il formato del file (PDF, PNG oppure SVG) che sarà allegato direttamente al messaggio di posta elettronica.
Se sceglierai di convertire il testo ed inviarlo (convert to text and send), invece, in pratica spedirai una mail contenente tutto il testo scritto a mano convertito in caratteri di testo, come l’avessi scritto con una tastiera. Noi utilizziamo spesso questa funzione perché ci permette di copiare ed incollare velocemente il contenuto su WordPress.
Vedendo subito il testo, avrai l’occasione di apportare eventuali modifiche utilizzando la tastiera presente sullo schermo. Certo, non è veloce e reattiva come quella di un cellulare o un iPad ma il ritardo avvertito è veramente contenuto. Se il testo che hai intenzione di spedire è destinato ad essere processato in un’altra applicazione, non starei a perdere tempo correggendolo qui, mentre se si tratta di un’email che spedisci ad altri, potrai sistemare eventuali errori.
Come Funziona Screen Share?

Premetto che non ho ancora avuto l’occasione di utilizzare questa particolare funzione. Ad ogni buon conto, dovrebbe essere molto comoda nel caso in cui avessi bisogno di mostrare ad altri il contenuto del dispositivo mentre lo vai ad illustrare verbalmente.
Per aiutarti nella presentazione puoi utilizzare un puntatore. Per farlo apparire non dovrai far altro che mantenere la punta della penna appoggiata allo schermo del dispositivo.
Come vedrai nel paragrafo che segue anche se il dispositivo è monocromatico è possibile utilizzare alcuni colori quando utilizzi l’evidenziatore. Nello schermo vedrai differenti livelli di grigio ma nella presentazione le parti evidenziate saranno in giallo, verde o rosa.
Utilizzare reMarkable 2 per Disegnare

Sul nostro ReMarkable disegnano solamente le nostre bimbe, perché io lo uso soprattutto per leggere mentre Daniela lo utilizza per scrivere. Non essendo un artista non sono in grado di esprimere un parere oggettivo per questa particolare funzione. Quello che posso dirti, però, è che in casa abbiamo anche un iPad pro con schermo da 12,9 pollici ed Apple Pencil a corredo ma, quando si tratta di disegnare, le bimbe si litigano sempre il ReMarkable, anche se non è a colori.
Guarda la fotografia a corredo di questo paragrafo. Ho utilizzato la matita per realizzare diversi tipi di tratto. Posso assicurarti che sembra veramente di avere una matita in mano, anche a livello uditivo perché senti proprio il rumore della punta sullo schermo come fosse un foglio di carta.
Altra comoda funzione, che ho utilizzato per realizzare molte delle immagini che trovi nell’articolo, è la possibilità di usare i layer. Cosa è un layer? Immagina di disporre di infiniti fogli trasparenti sui quali puoi disegnare separatamente, senza andare a modificare gli altri.
Puoi modificare l’ordine di questi fogli a piacimento, portando in primo piano il disegno che preferisci o spostando indietro quello da mettere sullo sfondo. Alice usa spesso questa particolare funzione quando disegna i suoi modelli di abiti. Prima disegna la bambola nuda poi, su un altro layer aggiunge vestiti ed accessori.
Questa funzione può anche essere utile quando vuoi fare note destinate a diverse persone su un unico documento. Quando invierai il documento attiverai le note pensate per quello specifico destinatario e, contemporaneamente, potrai anche vederle sul tuo dispositivo.
I layer possono essere anche mostrati oppure nascosti ed anche, a lavoro finito, uniti tra loro senza alcun problema. Insomma, una funzione super comoda e potente!
ReMarkable 2 Supporta la Lingua Italiana?

Il linguaggio nativo di reMarkable 2 è l’inglese tuttavia, per quanto concerne la conversione in testo e le tastiere disponibili, sono previste numerose altre possibilità tra cui l’italiano.
ReMarkable 2 Supporta i Colori?

Come ho già avuto l’occasione di anticiparti ReMarkable 2, in base alla tipologia di tratto prescelta, può gestire alcuni colori.
Ecco l’elenco dei vari strumenti disponibili ognuno con le sue specifiche possibilità.
- Ballpoint pen (penna a sfera): nero, grigio e bianco sul dispositivo e blu e rosso sul documento esportato.
- Fineliner (pennarello a punta fine): nero, grigio e bianco sul dispositivo e blu e rosso sul documento esportato.
- Marker (pennarello): nero, grigio e bianco sul dispositivo e blu e rosso sul documento esportato.
- Pencil (matita): solo sfumature di grigio in base alla pressione esercitata e l’inclinazione della penna.
- Mechanical pencil (matita con mine): solo sfumature di grigio.
- Paintbrush (pennello): nero, grigio e bianco.
- Highlighter (evidenziatore): sfumature di grigio sul dispositivo e giallo, verde o rosa sul documento esportato.
- Calligraphy pen (penna stilografica): nero, grigio e bianco.
Puoi acquistare ReMarkable 2 con il Bonus Docenti?

Mi è stata rivolta questa specifica domanda e, non conoscendone la risposta, mi sono premurato di scrivere direttamente all’azienda costruttrice per sapere se è possibile utilizzare Carta Docenti per acquistare il dispositivo.
Dopo aver faticato non poco posso dirti che, purtroppo, non puoi utilizzare il bonus docenti per acquistare il dispositivo. Tuttavia puoi sempre comprarlo con lo sconto 10% seguendo questo link.
Dove Acquistare reMarkable 2 al Miglior Prezzo?

Puoi comprare reMarkable solamente online, direttamente dall’azienda produttrice. Avendolo già acquistato mi è stata data la possibilità di concedere uno sconto del 10% sul tuo acquisto (con un massimo di 40 euro).
Non troverai il dispositivo ad un prezzo migliore per cui acquista seguendo questo link per usufruire di questa straordinaria opportunità.
Conclusioni

Non ho dubbi in merito, la chiave di volta per scrivere bene risiede in una intelligente organizzazione delle tue idee. Scrivendo manualmente puoi concentrarti su ciò che conta davvero: pensare, comprendere e sviluppare nuove idee e ridurre così, se non proprio eliminare, il disordine mentale.
Puoi sicuramente adoperare carta e penna, tuttavia, utilizzando questo dispositivo, potrai scrivere con molta più facilità ed efficienza rispetto al classico foglio di carta. E questo è certamente un dato di fatto.
Inoltre, scrivere e rivedere costantemente i tuoi obiettivi, ti aiuterà a raggiungerli con maggior probabilità: è scientificamente provato. Quindi, cosa di meglio di un reMarkable per aggiornarli quotidianamente?
In “Write it down, make it happen”, ad esempio, Henriette Anne Klauser spiega come scrivere i tuoi obiettivi su carta sia proprio il primo passo per raggiungerli. Ho scritto anch’io sull’argomento, leggi l’articolo su Come Raggiungere Obiettivi per approfondire ulteriormente il concetto.
Colgo l’occasione per informarti che, proprio in considerazione di questo dato di fatto, ho pensato di creare una particolare agenda che ti potrà certamente aiutare nel raggiungere i tuoi obiettivi con molta più facilità. Acquistala subito su Amazon e trasforma i tuoi sogni in realtà!
Scusate, ma se il dispositivo si dovesse rompere e fosse riparabile, esistono in Italia dei negozi assistenza?
Inoltre sapete com’è la prassi per ottenere una fattura valida per essere portata in detrazione nell’Unico?
Avrei bisogno di queste info con una certa urgenza
Grazie
Lorena
Ciao Lorena, per quello che ne so io non esistono centri assistenza in Italia.
Non sono un commercialista ma sono più che convinto che, se sei in possesso di una partita IVA (abilitata anche per l’estero), potrai acquistare il dispositivo senza pagare l’imposta.
Ti suggerisco di chiedere direttamente a loro seguendo questo link (in lingua inglese): https://support.remarkable.com/hc/en-us
Spero di esserti stato utile. 😅
Ciao,
ho appena utilizzato il vostro codice sconto per l’acquisto del mio Remarkable 2. Rimandavo l’acquisto da un po’ e – forse – questo piccolo aiuto è stato un incentivo a dire “ma sì dai, non rimandare più”.
Grazie
Ciao Giorgia, vedrai che non te ne pentirai, il dispositivo è semplicemente fantastico. 🤗
Ciao Christiano,
ottimo articolo e recensione del prodotto più che completa, che mi ha convinto all’acquisto, grazie anche al Tuo codice sconto!
A buon rendere!
Stefano
Ciao Stefano, grazie dei complimenti! 🙏🏼
Continua a leggere il blog, troverai altri articoli interessanti ed utili.
A presto! 🤗👋🏼👋🏼
Sto cercando di acquistare il prodotto ma non accetta la mia carta ..cosa bisogna utilizzare? Grazie
Ciao Sergio, non saprei cosa dirti, non siamo collegati direttamente a reMarkable.
Ad ogni buon conto, nel sito leggo che sono accettate tutte le carte di credito (VISA, MasterCard, American Express) ed anche PayPal. Per cui, con molta probabilità, il problema è la tua carta.
Provane un’altra oppure PayPal se ce l’hai. 🤗👋🏼👋🏼
Buongiorno ho fatto l’ordine convinta dalle molte recensioni ma dopo il pagamento è comparsa la dicitura Excel import vat di 522,13€. Ho provato a chiedere al servizio clienti ma non capisco se e quando saranno addebitati questo soldi, oltre il costo del prodotto. Sai aiutarmi a capire? Chi lo acquista dall’Italia deve pagare queste tasse o sono incluse come dice nell’ordine? Grazie
Ciao, secondo me c’è qualcosa che non va… Ho ordinato due ReMarkable e non ricordo di aver avuto tasse aggiuntive al momento dell’ordine.
Purtroppo non ho alcun collegamento diretto con il costruttore per cui non sono in grado di aiutarti. Ad ogni buon conto il loro servizio clienti e veloce e puntuale per cui sono più che convinto che risolverai…
In bocca al lupo!
Ciao Cristiano,
Grazie per la recensione esaustiva e molto chiara. Due anni fa, pur valutando Remarkable, la mia scelta era caduta su IPad, perché avevo potuto provare in negozio la modalità di scrittura piacevole, cosa che non ai può fare con Remarkable. Ora la mia domanda credo sia piuttosto semplice: contiene degli strumenti a supporto degli appunti che prendi? Quello che mi interessa principalmente sono gli elenchi a task, spuntarla quando hai fatto, e la possibilità di creare appunti misti con scrittura, disegni e tabelle. Fa tutto questo? Grazie in anticipo per la tua risposta! Deborah
Ciao Deborah, oltre ad un ReMarkable, posseggo anch’io un’iPad Pro da 12,9” con Apple Pencil a corredo per cui penso di poterti rispondere con cognizione di causa.
Per un uso generico l’iPad non ha rivali. Usando applicazioni come GoodNotes, PenUltimate oppure LiquidText potrai fare ben di più di quello che immagini.
ReMarkable è più adatto a prendere appunti su un PDF, alla lettura di testi oppure alla scrittura di note e testo in generale con un feeling più simile alla scrittura su carta.
In conclusione, per quanto ho inteso, ti confermo che la scelta che hai operato anni fa e certamente la più corretta.
CIAO! 🤗
La sua recensione è stata decisiva per farmi decidere per l’acquisto di remarkable. Però mi sto chiedendo una cosa: è possibile acquistare separatamente la custodia e il pennino?
E la custodia in policarbonati è un buon prodotto?
Ciao Barbara, possediamo entrambe le custodie per cui posso risponderti con cognizione di causa. Sono entrambe valide ed in effetti anche abbastanza costose. Quella in pelle è molto più bella ma non ti fare scrupoli, anche l’altra è piuttosto valida e più che sufficiente.
Per quanto concerne l’acquisto specifico direi che non ci dovrebbero essere problemi. Prova tramite il loro sito e vedi se riesci a completare la transazione.
CIAO!