“L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce lo guadagna. Chi non lo capisce lo paga.”
Albert Einstein
Che cos’è l’interesse composto?
L’interesse composto è l’interesse percepito sul capitale investito originariamente, sommato a tutti gli interessi che sono stati accumulati fino a quel momento. Più semplicemente puoi pensare all’interesse composto come all’interesse sugli interessi.
Per farti capire quanto è efficace l’interesse composto nel moltiplicare la somme investite, ti racconterò una vicenda successa molti anni fa, quando c’erano ancora le lire.
Il giorno seguente ci sarebbe stata una riunione di lavoro, e dal momento che la sede dell’azienda era lontana dal mio domicilio, decisi di trascorrere la notte fuori. Invece di andarmene in albergo, il mio collega Marco mi ospitò per la notte. Con altri colleghi andammo a cenare in un ristorante argentino che aveva appena aperto e che era molto in voga al momento.
Quando andammo alla cassa il mio amico Marco si accorse di non avere con se i contanti. La spesa era di 40.000 lire a testa.
Mi disse: “Chris, anticipa tu per me, mentre torniamo verso casa ci fermiamo al bancomat e te li restituisco.”. Io, scherzando, replicai: “Va bene, vorrà dire che ti applicherò l’interesse del 5% orario!“.
Dopo alcune settimane, Marco mi restituì quanto gli avevo prestato. Fu così che gli feci la battuta… “Eh no! Voglio anche gli interessi!“. Marco ridendo mi rispose: “Macché … cosa vuoi che sia…”. Fu così che, solamente a scopo di curiosità, ci mettemmo a calcolare il “dovuto”…
Fu un’impresa!
Iniziammo a togliere zeri dopo zeri e, dopo aver gettato nel cestino la calcolatrice, aprimmo Excel nel tentativo di ottenere la nostra risposta.
1.911.907 miliardi di lire!!! Quasi due miliardi di miliardi di lire!!!
Ecco la potenza dell’interesse composto. Continua a leggere e scoprirai come sfruttarla per moltiplicare la tua ricchezza.
La differenza tra interesse semplice e composto

La carenza di educazione finanziaria nelle scuole fa si che la maggior parte degli italiani ignori la grande differenza tra interesse semplice e composto, in molti non sono neppure in grado di calcolare l’interesse composto.
Ma non è solo questione di calcolo… Molti insegnanti sarebbero milionari, se avessero veramente capito la potenza dell’interesse composto, non tanto nel calcolo che è banale, quanto nelle metriche che lo compongono. Per arricchirsi è necessario comprendere a fondo il meccanismo, il funzionamento dell’interesse composto e la sua capacità di modificare radicalmente il nostro futuro finanziario.
La differenza di base è che nell’interesse semplice gli interessi non generano altri interessi, mentre, nel caso dell’interesse composto, gli interessi che riceverai in futuro saranno calcolati anche sugli interessi che hai già conseguito fino a quel momento.
Facciamo un esempio di interesse semplice.
Immagina di acquistare un’obbligazione, che ti costa 100 euro, che ti garantisce un interesse del 10%. La scadenza è tra cinque anni. Ecco quello che ricaverai dal tuo investimento.
Capitale | Interesse | |
---|---|---|
Investo | - € 100,00 | |
Anno 1 | € 10,00 (il 10% di € 100,00) | |
Anno 2 | € 10,00 | |
Anno 3 | € 10,00 | |
Anno 4 | € 10,00 | |
Anno 5 | € 100,00 | € 10,00 |
TOTALE | € 0,00 (avevi investito 100 ed, alla fine del quinto anno, ti vengono restituiti) | € 50,00 |
Come vedi, dopo aver investito i tuoi 100, percepisci 10 di interesse (il 10% di 100) nei successivi 5 anni. Nell’ultimo anno, oltre all’interesse ti viene restituito anche il capitale.
Avendo percepito il 10% per 5 anni avrai aumentato il tuo capitale del 50% (infatti 10% x 5 = 50%).
Come funziona, invece, con l’interesse composto? Immagina di acquistare sempre la stessa obbligazione ma con la differenza che i guadagni ottenuti siano utilizzati per acquistare ancora la medesima obbligazione, che tutti i guadagni fossero reinvestiti.
Capitale | Interesse | |
---|---|---|
Investo | - € 100,00 | |
Anno 1 | - € 10,00 (utilizzo i 10 euro per acquistare la stessa obbligazione. Ho investito € 110,00 in totale) | € 10,00 |
Anno 2 | - € 11,00 (€ 121,00 in totale) | € 11,00 |
Anno 3 | - € 12,10 (€ 133,10 in totale) | € 12,10 |
Anno 4 | - € 13,31 (€ 146,41 in totale) | € 13,31 |
Anno 5 | € 146,41 | € 14,64 |
TOTALE | € 0,00 (Nel corso degli anni hai investito € 146,41 in totale. Alla fine del quinto anno ti vengono restituiti.) | € 61,05 (€ 11,05 in più, ottenuti grazie all'interesse composto.) |
La grossa differenza è che la crescita dell’interesse semplice è lineare, 10 in più ogni anno nell’esempio, mentre la crescita dell’interesse composto è esponenziale. Infatti, ogni anno, i 10 iniziali aumentano esponenzialmente, anno dopo anno.
Se guardi il grafico qui sotto potrai capire la differenza.

Come puoi vedere il capitale cresce molto ma molto più velocemente se puoi sfruttare la forza dell’interesse composto. Come puoi vedere la durata della capitalizzazione, cioè il tempo per il quale sei disposto a lasciare il tuo capitale investito, moltiplica l’effetto crescita dell’interesse composto.
Non è un caso che Warren Buffett, il famoso investitore, abbia accumulato la maggior parte della propria ricchezza dopo i 50 anni. Proprio perché è stato in grado di capitalizzare l’enorme potenza dell’interesse composto.
Segue un’immagine che mi è arrivata su Instagram qualche mese fa. Ad aprile di quest’anno compirò 50 anni e forse è proprio per questa ragione che mi è piaciuta così tanto da salvarla. 😅 Quale migliore occasione che postarla in questo articolo?

La formula dell’interesse composto

La formula dell’interesse composto è molto semplice.
In pratica devi moltiplicare il capitale investito per 1 sommato all’interesse percentuale al quale lo capitalizzerai, elevato per il numero di periodi di capitalizzazione, normalmente gli anni per i quali capitalizzerai i tuoi interessi.
Facciamo un esempio.
Poniamo che tu investa i tuoi Bitcoin al 6,50%, come ho spiegato nell’articolo “Guadagnare Bitcoin ed altre criptovalute con Crypto.com“. Il tasso del 6,50% è annuale mentre il periodo di capitalizzazione è trimestrale. Decidi di reinvestire per un totale di cinque anni. Quanti Bitcoin avrai alla fine dei cinque anni?
Per prima cosa, essendo il tasso annuale, ma ricevendo gli interessi ogni tre mesi, dovrai calcolare il tasso trimestrale. Semplicemente puoi dividere per 12 e moltiplicare per 3 oppure, dal momento che hai quattro trimestri all’anno, dividere per 4. Il tuo tasso trimestrale sarà pari all’1,625% (6,50% : 4 = 1,625% oppure 6,50% : 12 x 3 = 1,625%).
Per quanto concerne i periodi di capitalizzazione, cioè quante volte ti vengono pagati gli interessi, ricevendo gli interessi ogni tre mesi, e quindi quattro volte all’anno, dovrai moltiplicare il numero di anni per quattro. In pratica è come se tu lasciassi i tuoi interessi a maturare altri interessi per 20 anni (5 anni x 4 volte all’anno = 20).
Ed ecco il risultato.

Come puoi vedere avresti aumentato il tuo capitale di circa il 38,04% in 5 anni, mentre con l’interesse semplice ti saresti fermato al 32,50%.
Un 5,54% in più su 5 anni, non male!
Come sfruttare la potenza dell’interesse composto
Ci sono vari aspetti da tenere ben presente se vuoi sfruttare al massimo l’effetto dirompente dell’interesse composto.
L’effetto tunnel

Il tempo è denaro.
Benjamin Franklin
L’effetto tunnel rappresenta tutto il periodo di tempo iniziale in cui non si ha ancora toccato con mano l’enorme potenza dell’interesse composto. Ad un certo punto, infatti, la crescita si auto-alimenterà iniziando ad elevarsi sempre più grazie all’effetto della capitalizzazione degli interessi.
In ogni investimento che ti accingerai a fare la cosa più importante, per riuscire a sfruttare la forza dell’interesse composto, sarà tenere duro per il tempo necessario affinché la sua magia si compia. La stragrande maggioranza di tutti gli interessi che sarai in grado di guadagnare dovranno essere sempre reinvestiti, proprio allo scopo di alimentare il processo.
Il processo è lungo e noioso, per iniziare ad apprezzare l’effetto della capitalizzazione degli interessi dovrai attendere parecchi anni. Più sarai bravo ed investirai a tassi più elevati, e prima apprezzerai la differenza. Indicativamente, saranno necessari 15-20 anni. Abbandonare prima di uscire dal tunnel, ti impedirà di godere del periodo migliore, quello dove potrai raccogliere i frutti maggiori dei tuoi sforzi.
Il risparmio

“Come un albero, la ricchezza cresce da un seme minuscolo. La prima moneta di rame che risparmierai sarà il seme dal quale crescerà il tuo albero della ricchezza. Prima pianterai il tuo seme, prima crescerà l’albero. E più fedelmente nutrirai e innaffierai quell’albero con risparmi consistenti, prima potrai godere, soddisfatto, della sua ombra.”
Algamish ad Arkad – tratto dal libro “L’uomo più ricco di Babilonia“
Non c’è nessun dubbio, senza risparmio non avremo risorse da investire e, quindi, da moltiplicare. Che senso avrebbe l’interesse composto? Possiamo moltiplicare ZERO per tutte le volte che desideriamo, non otterremo altro che ZERO.
Se al fattore temporale aggiungerai una quota consistente di risparmio, l’effetto di crescita sarà ancora più marcato e riuscirai ad apprezzarlo molto più velocemente. Questo perché il tuo capitale complessivo non aumenterà solamente per effetto dell’interesse guadagnato di anno in anno, ma anche della quota di nuovi investimenti che andrai ad aggiungere ogni anno.
Alla base di un sano piano di crescita c’è una certa quantità di risparmio, l’ammontare necessario a garantirci la crescita che ci siamo prefissati di ottenere.
La remunerazione

L’attività ideale è quella che consegue rendimenti molto elevati sul capitale e che continua ad utilizzare molto capitale a quei rendimenti elevati. Diventa una macchina da capitalizzazione.
Warren Buffett
Altro importante fattore dell’interesse composto è il rendimento percentuale al quale siamo in grado di investire capitale ed interessi.
Sembra una cosa di poco conto ma pochi punti percentuali in più fanno la differenza. Ad esempio se fossi in grado di investire i tuoi soldi al 5% invece che al 3% saresti in grado, in una vita, di raggiungere un risultato ben superiore!
Osserva la tabella che segue.
ANNI | INVESTI AL 3% | INVESTI AL 5% | ||
---|---|---|---|---|
1 | 100 | 3 | 100 | 5 |
2 | 103 | 3,09 | 105 | 5,25 |
3 | 106,09 | 3,18 | 110,25 | 5,51 |
4 | 109,27 | 3,28 | 115,76 | 5,79 |
5 | 112,55 | 3,38 | 121,55 | 6,08 |
6 | 115,93 | 3,48 | 127,63 | 6,38 |
7 | 119,41 | 3,58 | 134,01 | 6,70 |
8 | 122,99 | 3,69 | 140,71 | 7,04 |
9 | 126,68 | 3,80 | 147,75 | 7,39 |
10 | 130,68 | 3,92 | 155,14 | 7,76 |
11 | 134,60 | 4,04 | 162,90 | 8,15 |
12 | 138,64 | 4,16 | 171,05 | 8,55 |
13 | 142,80 | 4,28 | 179,60 | 8,98 |
14 | 147,08 | 4,41 | 188,58 | 9,43 |
15 | 151,49 | 4,54 | 198,01 | 9,90 |
16 | 156,03 | 4,68 | 207,91 | 10,40 |
17 | 160,71 | 4,82 | 218,31 | 10,92 |
18 | 165,53 | 4,97 | 229,23 | 11,46 |
19 | 170,50 | 5,12 | 240,69 | 12,03 |
20 | 175,62 | 5,27 | 252,72 | 12,64 |
21 | 180,89 | 5,43 | 265,36 | 13,27 |
22 | 186,32 | 5,59 | 278,63 | 13,93 |
23 | 191,91 | 5,76 | 292,56 | 14,63 |
24 | 197,67 | 5,93 | 307,19 | 15,36 |
25 | 203,60 | 6,11 | 322,55 | 16,13 |
26 | 209,71 | 6,29 | 338,68 | 16,93 |
27 | 216,00 | 6,48 | 355,61 | 17,78 |
28 | 222,48 | 6,67 | 373,39 | 18,67 |
29 | 229,15 | 6,87 | 392,06 | 19,60 |
30 | 236,02 | 7,08 | 411,66 | 20,58 |
31 | 243,10 | 7,29 | 432,24 | 21,61 |
32 | 250,39 | 7,51 | 453,85 | 22,69 |
33 | 257,90 | 7,74 | 476,54 | 23,83 |
34 | 265,64 | 7,97 | 500,37 | 25,02 |
35 | 273,61 | 8,21 | 525,39 | 26,27 |
36 | 281,82 | 8,45 | 551,66 | 27,58 |
37 | 290,27 | 8,71 | 579,24 | 28,96 |
38 | 298,98 | 8,97 | 608,20 | 30,41 |
39 | 307,95 | 9,24 | 638,61 | 31,93 |
40 | 317,19 | 9,52 | 670,54 | 33,53 |
TOTALE AL 3% | 326,71 | TOTALE AL 5% | 704,07 |
Come puoi vedere, se investi al 5% invece che al 3%, significa che hai investito ad un tasso superiore di circa il 67% mentre alla fine del periodo considerato hai ottenuto ben di più, circa il 116%.
Ecco perché il risparmio da solo non basta: occorre anche essere in grado di investire i propri risparmi in maniera efficace. Hai letto della possibilità di ottenere cedole al 6,50% sui tuoi Bitcoin?
Conclusioni

L’interesse composto è indubbiamente l’ottava meraviglia del mondo, la sua potenza è devastante e devi essere in grado di sfruttarlo per creare valore.
Per diventare ricchi, infatti, occorre far leva sulle componenti essenziali della capitalizzazione.
- Gioca in difesa. Controlla le tue spese e cerca di definire i tuoi obiettivi di crescita in maniera da sapere quanto dovrai pagare te stesso per riuscire nel tuo intento. Ti consiglio di approfondire il concetto leggendo l’articolo “Gli insegnamenti del libro Padre Ricco Padre Povero“.
- Gioca in attacco. Se non sarai in grado di far crescere le tue risorse in maniera sufficiente a battere la vera inflazione, quella monetaria non quella Istat, il tuo potere d’acquisto calerà inesorabilmente abbassando, di conseguenza, il tuo stile di vita. Per comprendere bene il concetto ti consiglio di leggere l’articolo “BullionVault. Opinioni ed esperienze di un cliente“.
- Risparmia ed investi senza mollare mai. Non pensare a formule per arricchirti velocemente ma continua a perseverare fino al momento in cui sarai in grado di “uscire dal tunnel”, fino al momento in cui la crescita ottenuta grazie all’interesse composto apparirà in maniera evidente.