Quanti Bitcoin Esistono? E Se lo Sai Come Puoi Guadagnare?

tempo di lettura
4 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Quanti bitcoin ci sono in circolazione? Quanti bitcoin sono stati minati fino a questo momento? Quanti bitcoin vengono creati ogni giorno? Perché dovrebbe interessarti il numero dei bitcoin creati fino a questo momento? Leggendo l’articolo troverai risposta a queste e ad altre domande.

Inoltre se vuoi capire bene come funziona questa criptovaluta e, soprattutto, desideri trarre vantaggio economico dai disequilibri di mercato, ti suggerisco di leggere anche l’articolo volto a Predire il Valore di Bitcoin in Futuro, unitamente all’altro che affronta approfonditamente il tema del Bitcoin Mining.

Quanti Bitcoin ci Sono?

Nel momento in cui scrivo sono in circolazione esattamente 19.214.062.50 Bitcoin e rimangono ancora da estrarre 1.785.937,5 Bitcoin. In pratica è stato emesso il 91,469% dell’intera massa monetaria che questa criptovaluta potrà mai avere.

Se sommi questi due valori otterrai 21 milioni di Bitcoin che rappresenta il numero massimo di monete che potranno mai esistere. Questo perché, a differenza delle valute fiat o di praticamente tutte le altre criptovalute esistenti, non si possono creare Bitcoin a piacimento. Approfondisci l’argomento leggendo questa semplice spiegazione del processo di mining.

Un po’ come avviene con l’oro, infatti, la quantità di nuova moneta che va ad inflazionare lo stock esistente è molto limitata. In questo modo si protegge il valore intrinseco della moneta già in circolo. Il processo di creazione di nuova criptovaluta, infatti, è sempre più lento: si stima che l’ultimo Bitcoin sarà coniato nell’anno 2.140 e sarà ben difficile, per quanto mi dispiaccia, che possa assistere a quell’evento, in quanto avrei la veneranda età di 169 anni!

Quanti Bitcoin sono Andati Persi?

La massa monetaria in circolo, intendo la quantità di Bitcoin che è stata minata fino a questo momento, non è però effettivamente disponibile. Se conservi la tua criptovaluta presso un intermediario non dovresti avere grossi problemi, mentre se gestisci direttamente tu il tutto, usando un wallet hardware ad esempio, qualche problema potrebbe sorgere

Premetto che il wallet hardware è il sistema più sicuro di tutti e quello che utilizzo anche io personalmente per la maggioranza dei miei averi, tuttavia nel caso in cui un possessore di Bitcoin muoia senza aver lasciato a qualcuno la sua chiave d’accesso, quelle monete giaceranno per sempre all’indirizzo indicato senza alcuna possibilità di essere recuperate.

Altra ipotesi, anche se meno probabile, è che tu abbia inviato i tuoi preziosi Bitcoin all’indirizzo sbagliato, un indirizzo che non controlli tu direttamente, ma che appartiene ad un altro. Anche in questo caso, purtroppo, non esistono rimedi… la tua criptovaluta sarà persa per sempre.

Tuttavia difficile fare stime precise anche se esistono alcune statistiche al riguardo.

La prima, realizzata dalla società di analisi Glassnode, considera persi i BTC che non sono stati movimentati da più di 10 anni. Questo ammontare include la quantità stimata in possesso diretto di Satoshi Nakamoto, pari ad un milione di Bitcoin. Ma nessuno è in grado di dire se siano congelati perché irraggiungibili oppure perché sono semplicemente in HODL (dall’inglese HOLD, che significa mantenere).

Un altro importante dato è stato fornito da Chainalysis, un’azienda newyorkese specializzata nell’analisi della blockchain: nei primi dodici anni di vita di Bitcoin sono andate persi circa 3,5 milioni di BTC, più del 18% dell’intero ammontare estratto fino ad oggi! Se stai pensando che il fenomeno sia di poco conto devo contraddirti… Si parla di circa 3,5 milioni di Bitcoin! Oltre 54 miliardi di euro nel momento in cui scrivo!!!

Quanti Bitcoin Vengono Minati al Giorno?

Attualmente vengono minati ogni giorno 900 Bitcoin. Tuttavia non fare l’errore di dividere la quantità ancora da estrarre per i 900 Bitcoin che vengono creati ogni giorno in quanto ogni circa quattro anni la quantità creata si dimezza per effetto dell’halving. Se non sai di cosa parla puoi leggere questa semplice spiegazione del processo di mining oppure approfittare dell’articolo più approfondito che abbiamo scritto sul Bitcoin Mining.

Quanti Bitcoin Restano da Minare?

Come ho già avuto modo di anticiparti il 91,469% dei 21 milioni di Bitcoin che sarà possibile estrarre sono già stati minati. Nel momento in cui scrivo, infatti, restano ancora da minare 1.785.937,5 Bitcoin.

Cosa Succederà Quando Finiranno i Bitcoin?

Questo evento si verificherà quando tutti i bitcoin previsti saranno stati minati. Per comprendere bene la portata di questo evento, devi comprendere come i miners guadagnano. È proprio grazie ai nuovi Bitcoin minati, infatti, che questi soggetti realizzano gran parte dei loro guadagni.

Attualmente vengono creati 900 Bitcoin al giorno. Questo significa che, ai prezzi attuali, la rete Bitcoin viene remunerata per circa 14 milioni di euro al giorno. Quando tutti i Bitcoin saranno stati minati resteranno solo le commissioni di trasferimento fondi a compensare l’opera dei miners.

Direi che è piuttosto evidente che nella visione di Satoshi Nakamoto, quando finiranno i Bitcoin, il loro prezzo sarà così elevato da consentire ai miners di vivere esclusivamente di commissioni. Ad ogni buon conto niente paura, il 21milionesimo Bitcoin sarà minato attorno all’anno 2140, quindi dovrai aspettare ancora un bel po’…

Conclusioni

Il fatto che potranno esistere solamente 21 milioni di Bitcoin è un aspetto assolutamente positivo e non negativo, al quale assegno, personalmente, un valore molto importante. Si lega a questo concetto la teoria dello stock-to-flow, il rapporto tra la massa monetaria esistente (lo stock) e la quantità di nuova moneta creata (il flow), che dimostra senza alcun dubbio come l’inflazione nel mondo Bitcoin non rappresenti affatto un problema.

Nel momento in cui scrivo la nostra moneta fiat (l’euro) viaggia a quasi il 12% di inflazione ed anche l’oro, storicamente, presenta un tasso di inflazione attorno al 2%. Bitcoin non ha questo problema in quanto, man mano che il tempo passa, viene creata una quantità sempre inferiore di nuova moneta. Ho scritto di questi importanti concetti negli articoli Perché Bitcoin ha Valore e Oro o Bitcoin.

Prima di lasciarci ti invito ad iscriverti alla nostra mailing list, ci darai la possibilità di avvisarti quando pubblicheremo un nuovo interessante articolo.

In bocca al lupo!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!