Cosa Vuol Dire Minare Bitcoin? Ecco una Spiegazione Semplice…

tempo di lettura
4 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Lo scopo di questo articolo non è scendere in inutili tecnicismi, ma fornirti una spiegazione semplice e pratica di cosa significa minare bitcoin, di come il processo mining ti riguardi direttamente e, soprattutto, di come potresti trarre vantaggio dalla conoscenza dell’argomento in questione.

Se non sei un novizio, hai già una qualche competenza in merito ed il tuo scopo è quello di approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di leggere l’articolo Minare Bitcoin.

Cosa Significa Minare Bitcoin

Il processo di mining è quell’attività che viene svolta da tutti i computer connessi alla rete Bitcoin volta a creare la criptovaluta stessa. Gli elaboratori elettronici connessi alla rete cercano di risolvere un’equazione matematica che diventa sempre più difficile. Il computer che riesce nel compito, ovvero “risolve il blocco”, riceve come ricompensa i nuovi Bitcoin creati (in questo momento la ricompensa è di 6,25 BTC).

Nell’algoritmo ideato da Satoshi Nakamoto, la persona accreditata di aver inventato la criptovaluta, questo evento avviene mediamente ogni 10 minuti e la ricompensa prevista è destinata a dimezzarsi nel tempo. Infatti si parla di halving, che altro non è che un dimezzamento della ricompensa.

Nel progetto di Satoshi l’halving è previsto perché man mano che il tempo passa la rete deve essere in grado di sostentarsi sempre più grazie alle commissioni di trasferimento dei fondi e non dalla creazione di nuova criptovaluta. Questo perché quando crei nuova moneta in pratica vai ad inflazionare quella esistente.

Se questo concetto di svalutazione ti è oscuro, ti consiglio di leggere anche:

Ogni 210.000 blocchi minati (210.000 x 10 minuti = circa 35.000 ore = circa 1.458 giorni = 49 mesi) si verifica questo halving e la ricompensa che veniva precedentemente riconosciuta al computer che aveva risolto il blocco viene dimezzata. Tutti i computer connessi alla rete, infatti, competono per riuscire a risolvere il blocco e solo uno, quello che riuscirà per primo, verrà premiato.

È per questo che il famoso registro distribuito chiamato blockchain è stato definito proprio così.

Ma cosa significa blockchain?

Blockchain significa, letteralmente, catena di blocchi. Quando viene risolto un blocco, infatti, viene aggiunto agli altri creando una catena (sequenza) di blocchi. La blockchain non è altro che il registro nel quale vengono annotate tutte le operazioni che coinvolgono i bitcoin esistenti. Una sorta di libro contabile dove viene indicato chi possiede cosa.

Il primo halving risale al 28 novembre 2012, in quell’occasione si passò da 50 BTC a 25 BTC. Il secondo halving avvenne il 9 luglio 2016 e la ricompensa venne dimezzata a 12,50 BTC. Il terzo halving si verificò l’11 maggio 2020, portando la ricompensa da 12,50 BTC agli attuali 6,25 BTC x blocco. Il prossimo halving dovrebbe verificarsi attorno all’8 maggio 2024 e porterà l’attuale ricompensa di 6,25 BTC a 3,125 BTC.

Quanto Guadagno a Minare Bitcoin?

Se sei stato ben attento avrai capito che la questione si riassume in difficoltà di mining crescente e ricompensa calante. Questo è indubbiamente deleterio per chi vuole lanciarsi in questa attività, portandola ad essere appannaggio quasi esclusivo di aziende professionali, nate e create per gestire il business in maniera efficiente ed organizzata.

Oltre a disporre dei capitali necessari per competere con gli altri nodi, infatti, è assolutamente imprescindibile farlo a costi contenuti. Il costo variabile principale con il quale fare i conti è l’energia elettrica. I computer costruiti e studiati appositamente per minare bitcoin, infatti, consumano molta corrente elettrica.

Ti risparmio inutili calcoli, dicendoti subito che penso non sia assolutamente conveniente minare Bitcoin in Italia. Ovviamente puoi verificare tu stesso i conteggi del caso, leggendo l’articolo Minare Bitcoin, dove ho approfondito bene l’argomento. Niente paura, però, alcune soluzioni ci sono, leggi Come Guadagnare Bitcoin e prosegui con la lettura!

Come Iniziare a Minare Bitcoin

Come ti ho già anticipato è assolutamente antieconomico lanciarsi in un’attività di mining di Bitcoin in Italia. Se hai letto Minare Bitcoin, sarai certamente del mio stesso parere. Tuttavia non è assolutamente detto che tu non possa fare mining di criptovalute (da convertire poi in Bitcoin).

Per fare questo ci sono vari sistemi, ma penso che il più semplice e intuitivo di tutti sia usare Cudo Miner. Si tratta di un software specifico per minare criptovaluta ricco di funzionalità che ti aiutano a guadagnare quanti più soldi possibile sfruttando il tuo PC.

In pratica mentre usi il computer per le tue attività quotidiane, potrai tenere in background il software e mettere la tua potenza di calcolo inutilizzata al servizio della rete di Cudo. Unendo le forze con gli altri PC connessi riuscirai a minare con più efficacia ed a guadagnare qualche soldo.

Il Mining è Legale in Italia?

Assolutamente sì, perché non dovrebbe esserlo? L’unico problema è legato al dimostrare da dove arrivano i tuoi guadagni. Immaginiamo che tu riesca a risolvere un blocco guadagnando 6,50 Bitcoin. Nel momento in cui scrivo parliamo di circa 105.000 euro… Felice del successo ottenuto converti i tuoi bitcoin in euro e li depositi nel tuo conto bancario.

Adesso cosa pensi che possa succedere?

Lo Stato vorrà sapere da dove arrivano quei soldi. Per fare questo dovrai rivolgerti ad un “certificatore” che andrà a leggere la blockchain e dimostrerà nella sua perizia che ti sono pervenuti dal mining. A quel punto niente galera (fortunatamente) ma solamente una tassa del 26% come fosse una qualunque rendita finanziaria.

Conclusioni

Come ti ho già indicato più volte nel corso dell’articolo, se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento leggi Minare Bitcoin, il post molto più completo ed approfondito. Ad ogni buon conto penso che avrai già ben compreso come funziona il processo di mining e l’algoritmo alla base di questa fantastica criptovaluta.

Come puoi sfruttare quanto hai appena imparato?

In primo luogo può certamente esserti utile per decidere in maniera consapevole se acquistarne oppure no. Adesso non sarà più una scommessa al buio, hai una competenza di base che ti consentirà di decidere con cognizione di causa. Per aiutarti a fare una scelta ancora più oculata ti consiglio di leggere l’articolo Perché Bitcoin ha Valore.

Secondariamente, anche se è sempre rischioso affidare i tuoi Bitcoin ad un intermediario, potresti metterli a rendita. Nel momento in cui scrivo potresti garantirti un 6% annuo che non è affatto male. Dal momento che questo interesse viene pagato solamente su un massimo di 0,10 BTC, potrebbe essere l’occasione per diversificare oppure di accantonare una piccola somma in maniera più efficace. Leggi Dove Investire Piccole Somme.

Prima di lasciarci ti invito ad iscriverti alla nostra mailing list, inserendo i tuoi dati più sotto, avrai la certezza di non perderti neppure uno dei nostri interessanti articoli.

In bocca al lupo!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!