I Migliori ETF sull’Oro in Borsa Italiana (Scegli su Quale Investire)

tempo di lettura
4 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Gli ETF (Exchange Traded Fund) nascono per replicare l’andamento di materie prime, valute e indici azionari. Gli ETF sull’oro, pertanto, sono fondi in grado di replicare il prezzo dell’oro. Attualmente, l’oro viene scambiato a livelli molto elevati, in virtù dell’inflazione ai massimi da oltre un anno, della marcata volatilità delle materie prime e dell’incertezza provocata dall’invasione russa in Ucraina.

Per i motivi appena elencati, gli investitori si stanno interessando sempre di più all’oro, considerato un bene rifugio. L’oro, infatti, viene considerato da parecchi gestori come un bene sicuro, trattandosi di un metallo prezioso in grado di stabilizzare i portafogli azionari ed obbligazionari durante le peggiori turbolenze finanziarie.

Inoltre, investire nell’oro attraverso l’acquisto di prodotti quotati come gli ETF e gli ETC è molto facile e abbastanza sicuro. Vale la pena sottolineare anche come questi strumenti finanziari garantiscano un bid-ask spread minimo rispetto alla negoziazione diretta in lingotti d’oro.

Leggi anche:

Cosa Sono gli ETF sull’Oro?

Gli ETF sull’oro sono titoli quotati in borsa con le caratteristiche dei comuni fondi di investimento. Nascono per replicare un paniere di beni, che in questo caso è una materia prima: l’oro. Ciò vuol dire che non c’è possibilità di inserire nel portafoglio del fondo altre tipologie di titoli azionari.

Si sente spesso parlare di ETF ed ETC. Ma quali sono le differenze tra questi due strumenti di investimento?

Gli ETF sono fondi passivi che investono su una materia prima e che rientrano nella grande famiglia degli ETC (Exchange Trade Commodity). Tra questi due strumenti esistono differenze tecniche che riguardano soprattutto la struttura legale del fondo e la copertura dell’esposizione. Tuttavia, per gli investitori le differenze sono trascurabili: entrambi i fondi replicano l’andamento del sottostante.

Ma conviene davvero investire in ETF sull’Oro?

Se è vero che investire in ETF offre vantaggi in termini di costi di gestione ed efficienza fiscale, bisogna sottolineare anche come gli ETF sull’oro presentino un profilo mediamente rischioso, limitato rispetto ai fondi basati su altre materie prime, ma non paragonabile alle forme di investimento più sicure.

La volatilità dell’oro è inferiore rispetto a quella delle altre materie prime, tuttavia è proprio la volatilità a contraddistinguere questo asset durante i momenti di crisi. Se non sei sicuro di ciò che stai facendo, affida i tuoi risparmi a un consulente con la giusta esperienza in merito!

ETF sull’Oro quotati in Borsa Italiana

Gli ETF sull’oro quotati in Borsa Italiana rappresentano un alleato importante per ciascun investitore navigato. E il motivo è semplice. Innanzitutto, consentono di inserire l’oro nel portafoglio in maniera semplice e sicura. Inoltre, se dovessi investire in oro, potrai disporre di ETF Oro in dollari e in euro, in modo da diversificare le tue valute.

Infine, questa tipologia di ETF garantisce una diversificazione tridimensionale del portafoglio. Una quota di oro in portafoglio, infatti, aiuta a migliorare il rapporto rischio/rendimento. Aggiungo anche che gli ETF sull’oro permettono di recuperare facilmente le minusvalenze.

Insomma, parliamo di un prodotto davvero interessante, disponibile anche in Borsa Italiana, accessibile a tutti e da ogni genere di piattaforma. Tra gli ETF più interessanti, in virtù di un rapporto rendimento/costi elevato, meritano una menzione:

  • Invesco Physical Gold ETC, che traccia i movimenti giornalieri del prezzo dell’oro e in particolare del London Gold Market Fixing Ltd PM Fix Price
  • WisdomTree Physical Gold
  • WisdomTree Physical Swiss Gold
  • Xtrackers Physical Gold ETC
  • Gold Bullion Securities
  • Elementum Physical Gold ETC
  • HANetf The Royal Mint Physical Gold ETC Securities


Non hai idea di come investire in ETF Oro sulla Borsa Italiana? Le opportunità per investire sugli ETF sono tante, grazie anche al rapido processo di digitalizzazione che sta investendo il Paese. Oggi, infatti, il web consente di operare direttamente da casa o dal proprio ufficio usando uno smartphone, un tablet o un computer. Basterà effettuare la registrazione a uno dei migliori broker online e il gioco è fatto.

Tuttavia, se senti di non avere la giusta esperienza in merito, potresti rivolgerti ad un consulente finanziario, decidendo di utilizzare il tuo denaro per operare su singoli fondi, oppure scegliere una banca, affidando i tuoi risparmi ad un team di esperti in grado di gestire fondi di medie dimensioni. In questo caso, però, non disporresti della gestione diretta del tuo investimento e potresti affrontare costi abbastanza elevati. 

Il Miglior ETF sull’Oro

In base al rendimento del fondo a un anno, è possibile affermare come il miglior ETF sull’oro del 2022 sia Invesco Physical Gold ETC, che è anche il più grande ETF/ETC sull’oro in base alla dimensione del fondo in euro. La valuta è l’USD ed è un ETC senza copertura. È possibile acquistare e vendere questo ETC a replica fisica e accumulazione a partire dal 2009, anno durante il quale fu lanciato. Il suo domicilio è in Irlanda, mentre il costo di gestione annuo ammonta allo 0,15%.

Xtrackers Physical Gold EUR Hedged ETC è un ETC di grandi dimensioni sull’oro fisico hedged in euro. È l’unico con copertura valutaria; inoltre, è a replica fisica e ad accumulazione. Venne lanciato nel 2010 e il suo domicilio è nel Regno Unito. Ha un costo di gestione annuo dello 0,59%.

WisdomTree Physical Swiss Gold è un ETC sull’oro in dollari. Non possiede copertura valutaria, è a replica fisica, ad accumulazione ed è nato nel 2009. Anch’esso è domiciliato nel Regno Unito. Il costo di gestione annuo è dello 0,15%.

Gold Bullion Securities è stato creato nel marzo del 2004 e ha un capitale molto ampio. È un ETF a replica fisica, con una volatilità media che determina un trading di rischio utile per qualsiasi tipologia di portafoglio.

Conclusioni

Personalmente non sono un utilizzatore di ETF sull’oro, non perché non mi convinca la cosa, ma semplicemente perché gradisco la forma fisica. Per capire il motivo di questa scelta ti esorto a leggere tutti gli articoli che ti ho indicato all’inizio dell’articolo.

Facendolo potrai capire la ragione di questo tipo di preferenza e potrai anche tu scegliere liberamente quella che ti sembra l’opzione migliore, ovviamente sulla base delle tue competenze finanziarie. Ad ogni buon conto, che sia in forma fisica o sottoforma di ETF, possedere un po’ di oro penso sia un’ottima aggiunta a qualunque portafoglio.

In bocca al lupo!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!