“…l’oro è una barbara reliquia del passato…”
Ben Bernanke
Così si pronunciò Ben Bernanke, ex governatore della Banca Centrale americana, interrogato dal Congresso americano (in pratica Camera e Senato degli Stati Uniti).
Peccato che tutte le più importanti Banche Centrali ne posseggano in abbondanza e continuino ad aumentare le loro riserve auree, acquistando con regolarità dal 2010.

Investire in oro conviene?
Il dollaro USA, la valuta fiat più forte del mondo, ha perso l’87% negli ultimi 49 anni.

Ragionando in termini di grammi d’oro, invece, un un chilogrammo di farina, ai romani del II secolo a.C. (alla fine delle Guerre Puniche tra Roma e Cartagine tanto per capirci), costava più o meno quanto ci costa oggi.
Nel II secolo a.C., infatti, con 60 denari potevi acquistare 800kg. di farina. Venticinque denari corrispondevano ad un aureo, che conteneva 6,82 grammi d’oro.
Ovviamente oggi gli avanzamenti tecnologici consentono vantaggi produttivi, con conseguente riduzione dei costi. Tuttavia, utilizzando semplicemente il valore attuale dell’oro puoi ricavare facilmente che un chilogrammo di farina costava, oltre 2.200 anni fa, circa € 1,00 al Kg.
La farina in euro/lire (in valuta fiat) avrà avuto sempre all’incirca lo stesso costo dal 1971 ad oggi??? 🧐
Ecco perché conviene investire in oro: per proteggere il tuo potere d’acquisto.
Non ritengo l’oro un investimento perché non presenta un flusso di cassa positivo, perché non mette soldi nelle mie tasche con regolarità. Il suo scopo, infatti, è unicamente preservare il potere d’acquisto.
Puoi vederlo come una polizza assicurativa. Quindi, se hai bisogno di preservare il tuo potere d’acquisto dovresti valutarlo seriamente.
Cosa prevede la legge italiana sul possesso d’oro?

La leggi più recenti in materia sono la Direttiva 98/80/CE DEL CONSIGLIO del 12 ottobre 1998 e la Legge n. 7 del 17 gennaio 2000 che in pratica recepisce la Direttiva.
Tali leggi indicano che per “oro da investimento” si intendono:
Placchette o lingotti d’oro
– di peso superiore ad 1 grammo
– purezza pari o superiore a 995/1000
Monete d’oro
– coniate dopo il 1800
– che hanno avuto (oppure hanno) corso legale nel loro paese di origine
– che non vengono vendute ad un prezzo superiore dell’80% del valore dell’oro in esse contenuto (non sono monete di interesse numismatico per intenderci)
– con purezza pari o superiore a 900/1000
Se vuoi puoi scaricare l’elenco degli operatori professionali in oro, redatto a cura della Banca d’Italia.
Quali tasse si pagano sull’oro?

La cosa importante da sapere è che non sono previste tasse per la detenzione di oro fisico da investimento, come anche non sono richieste, ai privati, dichiarazioni sul quantitativo posseduto. Attenzione però che se il tuo oro è custodito in una cassetta di sicurezza, è prevista una procedura particolare in caso di morte del proprietario.
Ti segnalo anche che l’oro da investimento è ESENTE DA IVA. Quindi sul costo d’acquisto non viene aggiunto il 22% di imposta che, invece, viene di norma sommato su tutto quello che acquistiamo.
Sull’oro si pagano solamente le imposte sul capital gain, cioè sull’eventuale plusvalenza realizzata al momento della vendita. Su questo guadagno la legge italiana prevede, per i privati, l’imposta del 26% sulle rendite finanziarie, come per qualsiasi plusvalenza di carattere finanziario.
Per stabilire quanta imposta dovremo pagare si aprono due differenti scenari sulla base della presenza, o meno, della documentazione relativa all’acquisto.
POSSIEDI LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ACQUISTO | ESEMPIO NUMERICO |
---|---|
A – PREZZO DI VENDITA | € 40.000,00 |
B – PREZZO DI ACQUISTO DOCUMENTATO | € 30.000,00 |
C – PLUSVALENZA DA TASSARE (C = A – B) | € 10.000,00 |
D – IMPOSTA DA PAGARE (D = C x 26%) | € 2.600,00 |
NON POSSIEDI LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ACQUISTO | ESEMPIO NUMERICO |
---|---|
A – PREZZO DI VENDITA | € 40.000,00 |
B – PREZZO DI ACQUISTO NON DOCUMENTATO | NON DISPONIBILE |
C – PLUSVALENZA DA TASSARE (C = A x 25%) | € 10.000,00 |
D – IMPOSTA DA PAGARE (D = C x 26%) | € 2.600,00 |
Come investire in oro

Ti stai chiedendo come investire in oro? Lo puoi fare sostanzialmente in due modi:
- Investendo in oro fisico. Acquistando fisicamente il metallo, monete e lingotti d’oro da conservare in un caveau oppure dove più ti aggrada.
- Investendo in oro finanziario. Acquistando un surrogato del metallo giallo. Questo può essere fatto in vari modi, che ti illustrerò di seguito.
Per capire quale ti conviene utilizzare dovresti chiederti il perché vuoi comprare oro. Per quale finalità lo vorresti acquistare? Se vuoi semplicemente un’esposizione finanziaria hassle free (senza sbattimenti 🤗), allora potresti acquistare direttamente il prodotto finanziario che preferisci. Il processo è semplice, economico e veloce.
Non è formalmente sbagliato acquistare oro finanziario, ma ti deve essere ben chiaro che stai speculando, non acquistando una polizza assicurativa.
Il prezzo dell’oro, salvo rari casi, è fissato nelle piazze finanziarie e la stragrande maggioranza dei contratti viene regolato per contanti, cioè non si conclude con il trasferimento effettivo dell’oro stesso.
Il problema di fondo è che utilizzando la carta invece dell’oro ci possono essere delle situazioni in cui, vuoi per mantenere le riserve del fondo, oppure per consegnare oro che viene effettivamente richiesto, nel mercato fisico dell’oro la quantità necessaria non c’è… Nelle piazze finanziarie mondiali infatti viene trattata, in un solo giorno, una quantità d’oro pari a svariate volte la produzione annuale.
Cosa succederebbe se l’oro necessario non ci fosse oppure costasse molto di più?
E’ già capitato a marzo 2020 ad esempio, quando il premio applicato all’acquisto di oro fisico è quintuplicato.
Chi possedeva fisicamente l’oro ha imposto il suo prezzo al mercato finanziario, e non viceversa. D’altro canto, non è forse logico che il prezzo debba essere deciso da chi detiene il bene?
Una cosa è certa: un conto è avere un pezzo di carta in mano ed un conto è possedere fisicamente l’oro.
Fatta questa doverosa premessa vediamo come puoi comprare oro.
In primo luogo potresti acquistare ETF o similari che seguono l’andamento dell’oro stesso oppure di grandezze correlate.
Oppure potresti acquistare direttamente i titoli di società minerarie o fondi d’investimento che hanno in pancia titoli legati al mondo dell’oro fisico.
Altra alternativa potrebbe essere utilizzare servizi online legati al mondo dell’oro fisico. In questo modo, senza lasciare la comodità di casa tua, potresti investire in oro.
Infine, l’acquisto diretto di oro fisico da investimento, sotto forma di lingotti d’oro puro oppure monete d’oro da custodire a tua cura oppure presso società specializzate.
Ti illustrerò brevemente tutte queste opportunità d’acquisto.
Comprare oro online

Qualora tu voglia semplicemente un’esposizione all’oro senza possederlo fisicamente potresti utilizzare la popolare piattaforma di eToro.
Aprendo il conto, oltre ad avere un’infinità di altri investimenti possibili, potrai scegliere prodotti finanziari specifici che ti consentiranno di acquisire l’esposizione finanziaria voluta.
Ma la novità della piattaforma di eToro è la possibilità di effettuare social trading. Questo significa che puoi copiare la strategia di investimento di altri clienti della piattaforma. Per ogni utente potrai infatti sapere cosa ha in portafoglio, quanto sta guadagnando, quanto è costante nei suoi rendimenti e quanti follower (seguaci) lo seguono attivamente.
In questo modo, anche se non sei un esperto, puoi prendere posizione visionando dati concreti che, anche se non garantiscono di rimanere tali in futuro, magari sono pur sempre meglio di niente. Se un trader guadagna con costanza da anni, ci sarà una ragione, no?
Comunque, se vuoi fare le cose per bene, ti consiglio di prendere spunto da questi trader di successo e non copiare le loro strategie senza capire il perché delle loro scelte. Studia e cerca di essere consapevole del perché si stanno muovendo in una determinata maniera e, se condividi la loro scelta, allora puoi copiare con consapevolezza.
Apri il subito il conto e prova la piattaforma.
Utilizzando questa piattaforma potrai acquistare CFD, ETF ma anche titoli azionari. Molti investitori, infatti, scelgono di non esporsi direttamente sull’oro ma di acquistare titoli di società minerarie. Ne vale la pena?
Comprare titoli di società minerarie

Acquistare titoli di società che detengono miniere d’oro è un sistema molto popolare per acquisire un’esposizione su questo asset. Anche le società minerarie posseggono oro: l’oro contenuto nelle miniere che controllano direttamente. Tuttavia i rischi sono ben maggiori in quanto entrano in gioco numerosi altri fattori di difficile valutazione.
L’oro possiede valore intrinseco, cioè vale perché è oro. Una moneta d’oro presenta un valore intrinseco pari alla quantità d’oro di cui è costituita ed ha un determinato valore intrinseco proprio perché è fisicamente costituita d’oro.
L’oro una volta acquistato ha prezzi di custodia veramente molto contenuti mentre una società presenta tutto un insieme di costi ben maggiori.
Infatti alcune società potrebbero ad esempio lanciarsi in estrazioni minerarie molto costose perché i prezzi sono alti ma potrebbero andare in rosso qualora ci fosse un periodo di calo… Aggiungo che non tutte le miniere sono un successo, molte si dimostrano poco proficue e vengono chiuse con i costi del caso…
Insomma, possedere azioni di società minerarie non è fondamentalmente sbagliato ma penso di averti chiarito il punto.
Comprare oro in banca

Forse stai pensando che tutte le banche svolgano normalmente questo servizio ma in realtà non è così… le banche che consentono di acquistare oro fisico sono davvero pochissime ed offrono un servizio mediamente costoso.
Ovviamente tutte le banche consentono, invece, di comprare oro finanziario. Offrendo però un servizio tipicamente più costoso della piattaforma di eToro, che ti ho illustrato precedentemente.
Comprare oro fisico
Questa, come avrai già capito leggendo fino a questo punto, è la forma d’investimento che ti consiglio personalmente.
Se vuoi acquistare oro fisico hai, sostanzialmente, tre possibilità:
- Comprare lingotti d’oro
- Acquistare monete d’oro
- Comprare “oro usato”
Comprare lingotti d’oro

Il lingotto d’oro è la scelta più logica in quanto è espressamente pensata per questo scopo anche se, per utilizzare al meglio questo sistema, non puoi fare da solo ma devi necessariamente avvalerti di un servizio specifico.
Il problema, infatti, risiede nella verifica del tuo investimento.
Se tu acquisti da me un lingotto, come pensi di fare per essere sicuro che sia autentico? Non c’è una maniera (semplice) per riuscire nell’impresa, non hai delle dimensioni specifiche da correlare al peso in modo da verificarlo con semplicità.
Tuttavia, se hai in programma di acquistare direttamente il lingotto da una società seria e conosciuta, allo scopo di conservarlo a casa oppure in cassetta di sicurezza, non penso che tu stia facendo la scelta più idonea.
Al momento della rivendita, infatti, avrai un grosso problema.
Sia che tu voglia vendere direttamente ad un altro investitore che ad una società specializzata, il lingotto dovrà essere controllato in quanto sarà necessario stabilire che non è fasullo. Come si fa a sapere che è autentico?
Per l’acquirente sarà estremamente complicato stabilire se il lingotto è costituito interamente d’oro. Questo perché non hai delle misure fisse di riferimento con le quali fare le tue verifiche del caso.
Ad esempio se acquisti una moneta d’oro potrai tranquillamente verificarne il peso e dimensioni con bilancia e calibro di precisione ed ascoltandone il suono effettuando il “ping test”.
Che cos’è il ping test?
Il ping test consiste nel posizionare la moneta da controllare in equilibrio sul tuo polpastrello. Dovrai poi picchiettarla con un’altra moneta oppure una matita per farla suonare. Se la moneta è autentica emetterà un suono melodioso che durerà per parecchi secondi.
Applicando questi due semplici controlli sono più che convinto che tu abbia evitato il 99,99% delle possibili fregature ed in modo molto semplice.
Prova a controllare un lingotto d’oro se ci riesci… se non lo farai “saggiare” da una società specializzata sarai costretto ad andare 100% sulla fiducia e dalle mie parti si dice che SICURO è morto assieme a GRATIS!
Dove comprare lingotti d’oro puro

Ci sono un’infinità di società dove è possibile acquistare lingotti d’oro puro. Personalmente mi avvalgo della più grande e conosciuta del settore. Dove è socio perfino il World Gold Council.
Questa società si chiama BullionVault.
Puoi aprire subito il conto gratuitamente, ricevendo anche 4 grammi d’argento in regalo con cui provare il servizio.
Oppure, se vuoi maggiori informazioni sul loro servizio, leggi l’articolo dedicato.
Acquistare monete d’oro

Se vuoi fare da solo, senza avvalerti di un servizio specifico, l’alternativa migliore è acquistare monete d’oro (Sterline, Marenghi, Krugerrand, Dollari, ecc.).
In questo caso potrai con relativa facilità misurare e pesare la moneta avendo a disposizione dei dati specifici su cui fare affidamento. Se hai intenzione di acquistare delle monete d’oro, una buona alternativa per la loro custodia è rappresentato dalla cassetta di sicurezza dove potrai riporle al sicuro senza dover pagare una fortuna.
Tuttavia, qualora tu abbia intenzione di utilizzare l’oro semplicemente come parcheggio della tua liquidità in attesa di impiego, allora comprare monete non è molto logico. Meglio acquistare lingotti d’oro utilizzando l’ottimo servizio offerto da BullionVault ad esempio.
Le monete più diffuse, che sicuramente potrai trovare da un operatore specializzato sono nella tabella che segue.
Moneta | Peso totale | Titolo | Peso oro |
---|---|---|---|
1 Ducato Austriaco | 3,49 grammi | 986,11‰ | 3,441 grammi |
10 Dollari | 16,718 grammi | 900,00‰ | 15,046 grammi |
20 Dollari Liberty | 33,436 grammi | 900,00‰ | 30,092 grammi |
20 Marchi (Doppia Corona) | 7,965 grammi | 900,00‰ | 7,168 grammi |
4 Ducati Austriaci | 13,96 grammi | 986,11‰ | 13,795 grammi |
50 Pesos Messico | 41,666 grammi | 900,00‰ | 37,499 grammi |
100 Corone Austriache | 33,8753 grammi | 900,00‰ | 30,488 grammi |
Krugerrand | 33,933 grammi | 916,66‰ | 31,103 grammi |
Marengo | 6,451 grammi | 900,00‰ | 5,806 grammi |
Sterlina | 7,988 grammi | 916,66‰ | 7,322 grammi |
Quanto vale la mia moneta d’oro? Esempio di calcolo.

Comprare Sterline Oro (Gold Sovereign) credo sia molto popolare per cui utilizzerò questa moneta come esempio.
Come stabilire il valore della tua sterlina oro?
Dando per scontato che la moneta sia autentica, per stabilirne il valore puoi procedere come segue.
- Verifica la quotazione attuale dell’oro al grammo
- Controlla nella tabella con tutte le principali monete d’oro, la quantità di oro puro contenuto nella tua moneta. Come puoi vedere, la Sterlina Oro ha un contenuto di oro puro pari a 7,322 grammi.
- Moltiplica la quotazione dell’oro al grammo per i grammi contenuti nella tua moneta. Nel momento in cui scrivo : € 48,27 x 7,322 grammi = € 353,43.
Tieni presente che quando ti troverai a comprare pagherai qualche punto percentuale in più mentre, quando venderai, ti verrà riconosciuto un qualche punto percentuale in meno.
Dove comprare monete d’oro

Se vuoi acquistare monete e non hai esperienza ti consiglio di non fare da solo ma rivolgerti ad operatori specializzati. Pagherai un piccolo premio di qualche punto percentuale ma sarai ragionevolmente sicuro di non essere raggirato.
Se vuoi acquistare monete d’oro, ma non hai intenzione di custodirle personalmente, ti consiglio nuovamente di aprire subito il conto presso Bullionvault e ricevere anche in regalo tre grammi d’argento. Custodendole in uno dei caveau di Bullionvault non avrai l’onere della custodia e, qualora lo desiderassi, le potrai averle comodamente a casa tua in qualunque momento.
Diversamente, qualora tu voglia custodirle personalmente, allora potrai acquistarle direttamente da uno dei tantissimi operatori specializzati. Sono più che sicuro che ce ne sarà uno molto vicino a casa tua. Scarica subito l’elenco degli operatori professionali in oro redatto a cura della Banca d’Italia.
Comprare oro usato oppure gioielli in oro

Dal punto di vista dell’investimento, che senso può avere acquistare oro usato oppure gioielli in oro da indossare?
Se hai intenzione di acquistare gioielli in oro direttamente da privati, come fanno i compro oro per intenderci, te lo sconsiglio vivamente.
Esistono dei kit di reagenti che ti consentono di stabilire il titolo dell’oro ma poi, tolto magari il piacere di indossare i gioielli, finiresti per avere lo stesso problema al momento della rivendita. Inoltre, quale vantaggio competitivo avresti nei confronti di un compro oro?
Acquistare gioielli d’oro in oreficeria, immaginando di fare un investimento, ritengo sia completamente assurdo. Quando compri dalla gioielleria paghi un sovrapprezzo per la lavorazione, tasse, il ricarico del commerciante, ecc. ecc.. Al momento della rivendita perderai questo extra costo e, come se non bastasse, maggiorato anche del margine del compro oro che ti ritirerà il gioiello.
Questa pratica è in uso solamente dove il mercato dell’oro è soggetto a particolari restrizioni oppure dove esistono motivi culturali o religiosi, come ad esempio in India.
Ad ogni buon conto qualora questa sia la modalità con la quale hai intenzione di procedere ti consiglio di acquistare solamente gioielli in oro 24 carati. Questo perché più l’oro ha un titolo basso e più pagherai costi extra che possono arrivare a 4 / 6 volte il valore dell’oro contenuto all’interno del gioiello stesso.
Vantaggi e svantaggi dell’oro

Secondo te quanto costa produrre una banconota da 500 euro? Più o meno come produrne una da 50 euro suppongo… Ed allora perché dovremmo preferirla?
L’oro, a differenza dei biglietti di carta colorata che abbiamo in tasca, non è “inflazionabile” a piacimento…
L’oro è un asset limitato ed estrarlo è un processo lungo, faticoso e costoso.
“Le medaglie d’oro non sono davvero d’oro. Sono fatte di sudore, determinazione ed una lega difficile da trovare chiamata coraggio”
Dan Gable
Ma l’oro non è da preferire solamente perché è difficile estrarlo, l’oro ha valore per il concetto dello stock-to-flow.
Ma che cos’è lo stock-to-flow?
Stock = la quantità di oro già estratto (l’ipotetica base monetaria in circolazione)
Flow = la nuova quantità di oro che viene estratta, e si va ad aggiungere allo stock, in un determinato periodo di tempo (tipicamente l’anno)
Possiamo quindi definire lo stock-to-flow come il rapporto tra lo stock esistente ed il flusso, che si va ad aggiungere allo stock. Questo flusso andrà ad inflazionare lo stock esistente, abbassandone leggermente il valore intrinseco.
Nel 2019 sono stati estratte circa 3.463,70 tonnellate a fronte di 197.575 tonnellate di metallo già estratto. Ne consegue che lo stock-to-flow dell’oro nel 2019 è pari a circa 57.

Durante le fasi di incertezza l’oro rappresenta un porto sicuro dove, quando non si sa che pesci prendere, si può approdare.
Più la fiducia negli Stati cala e più il prezzo dell’oro aumenta più l’economia stenta e più il prezzo dell’oro cresce.
Dove conviene comprare oro
Come ti ho già indicato precedentemente il tutto verte attorno al movente che ti porta ad interessarti all’oro.
Vuoi comprare oro fisico oppure vuoi semplicemente un’esposizione finanziaria?
Sulla base di questa scelta ti riassumo, nella tabella che segue, le varie possibilità a tua disposizione.
Obiettivo | Servizio | NOTE |
---|---|---|
Semplice esposizione finanziaria | eToro – popolare piattaforma per il trading online | Se vuoi la massima flessibilità e non prevedi di tenere a lungo il tuo investimento. Attenzione, il 75% degli investitori in CFD perde soldi! |
Esposizione momentanea in attesa di impiego | BullionVault – servizio di cui sono personalmente cliente | Sistema economico e ragionevolmente sicuro che presenta vantaggi e svantaggi. Sul servizio ho scritto un’approfondito articolo. |
Esposizione di lungo termine | Monete d’oro in cassetta di sicurezza | Sistema indubbiamente più costoso. Il grande vantaggio risiede nel fatto che controlliamo direttamente il nostro oro. |
Convene investire in oro o diamanti?

Lasciando stare le truffe, o presunte tali, che hanno riguardato qualche anno fa una nota banca italiana, ti spiego perché secondo me i diamanti non sono un investimento.
In primo luogo il concetto dello stock-to-flow.
I diamanti sono in realtà molto abbondanti ed il loro mercato è calmierato artificiosamente dagli Stati e gli operatori specializzati che controllano le miniere più grandi. Potendo “inondare” il mercato con molti diamanti il valore dello stock (il totale dei diamanti esistenti) verrebbe inflazionato facilmente.
Ho parlato precedentemente dello stock-to-flow ed anche in maniera approfondita nell’articolo su BullionVault, sul Bitcoin e sull’inflazione.
La questione di fondo con i diamanti è la difficile attribuzione del loro valore in maniera univoca. Intendo dire che, la loro valutazione, verte su una serie di fattori soggettivi e non oggettivi.
Se fai stimare la pietra da tre differenti esperti, con buona probabilità avrai tre differenti valutazioni. Di contro se fai stimare una moneta d’oro (da investimento, priva di valore numismatico) a tre differenti esperti avrai il medesimo valore dal momento che il contenuto d’oro sarà pari ad un certo numero di grammi.
Aspetto fondamentale per la valutazione dei diamanti è il taglio che la pietra ha ricevuto.
Da una pietra grezza l’intagliatore ha l’obiettivo di produrre il maggior numero di pezzi possibili per cui, necessariamente, alcuni diamanti non avranno le migliori proporzioni di taglio. Anche se esistono regole precise, che rispettano determinate proporzioni, il taglio rimane comunque un parametro soggettivo.
Altro problema è la probabile presenza, nonché la posizione, di eventuali inclusioni.
Posto che normalmente non sono visibili ad occhio nudo, questi parametri sono comunque oggetto di stima e, come avrai già capito, si tratta ancora aspetti soggettivi e non oggettivi.
Il colore stesso della pietra costituisce un ulteriore elemento di valutazione.
Questa ulteriore caratteristica rappresenta nuovamente un parametro soggettivo e non oggettivo. Tu magari preferisci una pietra leggermente colorata mentre a me può piacere completamente priva di colore…
Stime di specialisti del settore pongono come valore di realizzo, al momento della vendita della pietra, un 25-30% di quanto speso all’acquisto. Ad esempio se acquisti un diamante da 1.000 euro, sai che potresti recuperare in caso di vendita circa 250-300 euro.
Qualora tu intenda fare un regalo non ci sono problemi mentre, per quanto concerne l’investimento, non posso che sconsigliarti fortemente l’acquisto di diamanti.
Conclusioni

Gli investimenti in oro sono spesso sottovalutati. Non dimenticare, invece, che l’oro è il riferimento assoluto ed il denaro che utilizziamo dovrebbe essere convertibile nel metallo giallo per non essere considerato carta colorata, potenzialmente priva di valore.
Concludo riepilogandoti i vantaggi e gli svantaggi correlati all’investimento in oro.
PRO
- Difesa dall’inflazione. Come ho avuto modo di illustrarti, l’oro è il difensore per antonomasia del tuo potere d’acquisto. Potrebbe non riuscirci nel breve termine, ma certamente non fallirà nel lungo periodo;
- È un bene tangibile, non un numero scritto su un foglio di carta “in basso a destra”. Lo puoi toccare ed è differente da qualsiasi investimento finanziario;
- È un bene scarso, non liberamente stampabile (ed inflazionabile) come la cartamoneta, che conserva il suo valore nel tempo;
- È un investimento semplice: non devi essere un mago della finanza per poterlo acquistare. Niente formule strane o complesse architetture finanziarie. Lo acquisti e vendi anche fuori dal sistema finanziario;
- È un bene rifugio: nei periodi di tensione geopolitica o di inflazione, è in grado di bilanciare un qualsiasi portafoglio di investimenti. Potrebbe anche difenderti da un collasso del sistema finanziario;
- Non ha rischio di controparte. Riprendendo il famoso tweet di Jared Dillian “There Is No Gold But Gold.” (che tradurrei in “Non c’è Altro Oro che l’Oro”) il denaro è un surrogato dell’oro stesso e fino a prima del 15 agosto 1971 era convertibile in oro. È accettato in tutto il mondo ed universamente riconosciuto: una tua moneta d’oro è convertibile all’istante in un qualsiasi banco oro del mondo;
- Ti permette di fare hedging del tuo portafoglio azionario. Nella maggior parte dei grossi cali di borsa della storia, l’oro ha accusato solamente la “mazzata” iniziale (durante la quale tutti vendono qualsiasi cosa di valore per chiudere le posizioni in perdita), per poi riprendersi ed andare fortemente contro corrente subito dopo;
- Consente di imitare i potenti. Le banche centrali hanno oro nei loro forzieri e, se la situazione dovesse sfuggire di mano, il metallo giallo verrebbe sicuramente utilizzato come riferimento in un nuovo reset del sistema monetario;
- Tassazione favorevole. Non c’è IVA sull’oro ed il metallo giallo che possiedi fisicamente può passare direttamente ai tuoi eredi senza alcun costo.
CONTRO
- Liquidità di breve periodo. Potrebbe non essere il miglior modo per salvaguardare la tua liquidità in attesa di investimento. Questo a causa delle elevate commissioni d’acquisto che pagheresti se comprassi fisicamente monete o lingotti d’oro. Per risolvere il problema io utilizzo BullionVault che, essendo estremamente competitivo, non presenta questo difetto e quindi mi consente di parcheggiare la liquidità senza grossi problemi;
- Problema dello stoccaggio. Ovviamente non puoi tenere il tuo oro a casa perché saresti facile vittima dei ladri. Le possibili soluzioni coinvolgono società terze (ad esempio BullionVault oppure cassette di sicurezza) che però finiscono per limitare il tuo controllo e per aumentare potenzialmente il rischio.