YOY: Scopri il Significato dell’Acronimo e la sua Formula

tempo di lettura
5 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Daniela

Dopo la Laurea in Economia e Commercio, le mie esperienze mi hanno portato dall’essere responsabile amministrativa di alcune società, a socia e parte attiva dell’azienda di famiglia. Quale sarà il mio prossimo passo? Migliorarmi e continuare ad accrescere le mie competenze, aiutando chiunque decida di mettersi in gioco e voglia puntare sulla propria crescita economica e personale.

“Finché non puoi misurare qualcosa ed esprimerlo in numeri, avrai solo l’inizio di ciò che puoi comprendere.” Lord Kelvin

Fare in modo di migliorare costantemente è essenziale ed avere obiettivi di crescita deve diventare il principio fondamentale della tua vita di tutti i giorni.

Per sapere se stai crescendo dovresti dotarti di strumenti in grado di misurare le tue performance. Come tu ben saprai, infatti, tutto ciò che è misurabile è migliorabile. Ecco che qui ti può venire in aiuto l’year over year.

Che Cos’è?

Che cos'è l'YOY (Year Over Year)
Foto di athree23 da Pixabay

In campo economico e finanziario la dicitura Year over Year (spesso abbreviato in yoy) definisce un rapporto tra dati di un certo lasso di tempo che si possono confrontare annualmente. Nel tuo caso specifico potresti voler sapere se c’è stata una crescita delle tue entrate personali. Per fare questo ti è sufficiente, ad esempio, mettere a confronto il quarto trimestre del 2021 con il quarto trimestre del 2020…

Questa tecnica viene usata spesso nei bilanci delle società e nei report finanziari perché mette in luce le performance annuali (sia di singole aziende che di interi settori economici).

Il metodo Year over Year può essere applicato su qualunque dato che si possa rilevare tutti gli anni: non a caso il significato di yoy in italiano corrisponde a “base annualizzata” o “annua”. A livello pratico le analisi Year over Year vengono effettuate più spesso sugli andamenti mensili, trimestrali e annuali dei diversi mercati, fornendo un punto di vista più completo e verosimile delle performance in esame.

Questo è possibile perché i rilevamenti yoy uniformano i dati e li distribuiscono nell’arco di un anno, alleviando gli effetti di eventuali stagionalità e volatilità periodiche. L’ideale sarebbe combinare questo metodo con le classiche misurazioni mensili e trimestrali, in modo da ottenere bilanci ancora più precisi.

Lo yoy può essere utilizzato per misurare il tasso di crescita, i valori medi di vendita, i livelli di conversione e, ovviamente, il fatturato

Perché è Utile?

Foto di carlos pereyra da Pixabay

Il metodo Year over Year è particolarmente indicato per effettuare il calcolo della crescita percentuale di società ed organizzazioni, ma presenta anche altri aspetti positivi.

Innanzitutto, è utile perché semplifica le comparazioni tra dati, rilevando in modo molto più intuitivo eventuali crescite o cali di rendimento. Questa possibilità è molto importante per gli analisti di mercato ma anche per te che hai fatto un investimento e vuoi controllare che il tuo denaro stia dando buoni frutti.

 Come accennato prima, le misurazioni yoy sono fondamentali per annullare le anomalie provocate dalla stagionalità. In molti settori, infatti, capita che alcuni periodi dell’anno siano più produttivi di altri e, analizzando i dati solo su base mensile, si rischia di rilevare aumenti esponenziali o diminuzioni di andamento drastiche che in realtà non esistono. In questi casi Year over Year permette di paragonare gli stessi periodi di ciascun anno, ottenendo stime più realistiche.

Lo yoy è utile per chiunque voglia proiettare le proprie strategie economiche nel lungo termine, che tu stia dirigendo un’azienda o che tu voglia investire saggiamente, grazie a questo metodo di analisi potrai avere una pietra di paragone che fa da riferimento e che riassume le performance anche di diversi anni precedenti. 

Allo stesso modo Year over Year è indispensabile per alleggerire l’effetto della volatilità periodica. Le variazioni di valore di prodotti, fondi e azioni sono all’ordine del giorno e rischiano di fornire informazioni errate se analizzate in un periodo troppo breve. Ancora una volta yoy si rivelerà utile per ottenere risultati più veritieri. 

Come si Calcola?

via GIPHY

Per calcolare correttamente Year over Year dovresti seguire una serie di passaggi. Prima di tutto devi avere a portata di mano i bilanci dei due anni che vuoi analizzare.

Ad esempio, se vuoi misurare la performance di crescita delle vendite della tua società, avrai bisogno dei fatturati dei due anni in esame mentre, se stai analizzando un investimento, i dati sul denaro presente sul fondo in questi due anni. 

Prendi in considerazione il fatturato del mese corrente, a cui dovrai sottrarre il fatturato dello stesso mese dell’anno precedente. Una differenza positiva indica un aumento di rendimento, altrimenti avrai avuto un calo.  Ora considera la differenza ottenuta e dividila per il fatturato dell’anno precedente: otterrai il tasso di crescita dell’ultimo anno. Per avere un valore percentuale più intuitivo e di facile lettura, moltiplica il tasso di crescita per 100. 

Facciamo un esempio: il tuo fatturato dell’anno scorso era pari a € 300.000 mentre quello di quest’anno è di € 320.000. Per fare un calcolo Year over Year dell’andamento della tua azienda devi fare così: 

  • € 320.000 – € 300.000 = € 20.000 (differenza)
  • € 20.000 : € 300.000 = 0,066 (tasso di crescita)
  • 0,066 x 100 = 6,66% (tasso di crescita percentuale)

Nell’ultimo anno la tua azienda ha avuto un aumento di fatturato pari del 6,66%. 

YTD – Year To Date (Significato e Differenze)

Foto di Comfreak da Pixabay

Un altro metodo di analisi abbastanza diffuso è l’ytd. Il significato di ytd è Year To Date (letteralmente, “dall’inizio dell’anno a oggi”). Si differenzia dallo yoy perché non prende in considerazione un anno intero, ma solamente il periodo che intercorre tra il 1° gennaio dell’anno corrente e la data attuale. 

Nei casi in cui l’anno fiscale non corrisponda a quello solare, l’Year to Date parte dal primo giorno dell’anno fiscale fino alla data odierna: questo accade in diversi governi federali, società non-profit e molte altre aziende. 

Al contrario dell’Year over Year, l’ytd ha lo scopo di rilevare tendenze stagionali ed eventuali anomalie oltre ad analizzare le performance di rendimento in divenire (e in tempo reale).

Il procedimento di calcolo dell’Year to date è praticamente lo stesso dell’Year over Year (sopra spiegato). Se, per esempio, vuoi calcolare una stima Year to Date del tuo investimento devi procurarti le informazioni sul denaro presente nel fondo, sia del primo giorno dell’anno fiscale sia di oggi.

Come prima cosa, devi sottrarre il valore del fondo di inizio anno al valore del fondo di oggi. La differenza ottenuta va divisa per il valore del fondo di inizio anno. La cifra ricavata indica il tasso di crescita e va moltiplicata per 100 per trasformarla in una percentuale. 

Un esempio pratico potrebbe essere questo: all’inizio dell’anno fiscale il fondo su cui hai investito aveva un valore di € 50.000, mentre oggi vale € 58.000. Il calcolo Year to Date della performance di questo investimento si fa così: 

  • € 58.000 – € 50.000 = € 8000 (differenza)
  • € 8000 : € 50.000 = 0,16 (tasso di crescita)
  • 0,16 x 100 = 16% (tasso di crescita percentuale)


Il tuo fondo, da inizio anno ad ora, è cresciuto del 16%.

Esempio di Utilizzo

Io e Christiano da anni utilizziamo la formula dell’YOY, sia per valutare la crescita delle nostre entrate personali, che in ambito aziendale, per stabilire l’andamento del fatturato nel corso degli anni.

Per quanto riguarda l’aspetto personale, abbiamo deciso che è necessario fissare un obiettivo ad inizio anno di crescita pari al 10%. Poi ogni mese confrontiamo i valori raggiunti con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente.

Potrebbe sembrare che una crescita del 10% sia troppo. In realtà se risparmierai saggiamente ed investirai in immobili, non sarà poi così difficile raggiungere quanto prefissato.

A proposito hai già letto come “Vivere di Rendita Immobiliare” o “Investire in Appartamenti da Affittare”?

Conclusioni

 Rammenta sempre i passi fondamentali per tendere al miglioramento continuo:

  • Risparmia (se non l’hai ancora fatto leggi l’articolo “Come Risparmiare”) ;
  • Investi saggiamente i tuoi risparmi (hai già letto l’articolo “Come Investire”?);
  • All’inizio di ogni anno poniti come obiettivo quello di aumentare le tue entrate rispetto all’anno precedente. Se hai letto l’articolo sull’inflazione, capirai bene il perché…;
  • Infine utilizza l’Year over Year per valutare i risultati raggiunti ed intervenire opportunamente trovando soluzioni e linee d’azione adeguate!

In bocca al lupo!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!