Carta Crypto: Scopri Come Funziona! (Recensione)

tempo di lettura
20 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
4.4
(7)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Sono cliente di Crypto da molti anni. Sono molto soddisfatto della scelta fatta. Infatti, grazie a questa fantastica carta di debito, sono riuscito a risparmiare veramente molti soldi.

Così, alla luce della mia esperienza diretta, potrò consigliarti al meglio. Unico scopo? Farti comprendere i vantaggi dell’essere cliente di Crypto. Difatti, oltre al cash back su tutti i tuoi acquisti, questa carta di debito è anche in grado di farti guadagnare.

Chi è Crypto.com

via GIPHY

Crypto.com è una società nata nel 2016, con sede ad Honk Kong, specializzata in servizi legati al mondo delle criptovalute. La società è stata fondata da Kris Marszalek, assieme a Rafael Melo, Gary Or e Bobby Bao. L’elenco aggiornato dei membri chiave dell’azienda è visibile qui.

All’inizio, la società di chiamava Monaco Technologies GmbH. Poi, nel 2018, ha cambiato nome, divenendo Crypto.com. La loro ICO si è svolta tra maggio e giugno del 2017, raccogliendo circa 27 milioni di dollari.

Qualora non lo sapessi, ICO è l’acronimo di Initial Coin Offeringofferta iniziale di moneta») che, nel mondo delle cripto, è l’equivalente dell’IPO (Initial Pubblic Offering), l’Offerta Pubblica Iniziale di una società quando si quota in borsa. Nel caso dell’ICO, gli investitori, in cambio del loro denaro, ricevono i token creati appositamente dalla società in cui hanno investito. Per Crypto.com, il token di riferimento era MCO (Monaco).

La prima carta VISA che utilizzava MCO fu lanciata a Singapore, alla fine del 2018. Sono poi seguite altre carte differenziate tra loro, sulla base della quantità di MCO che trasferivi sulla carta. Su questo tornerò meglio più avanti.

Nel corso del 2018, è stata lanciata la loro blockchain, chiamata Crypto.com Chain ed è stato affiancato a MCO un nuovo token,chiamato CRO.

Queste due criptovalute sono coesistite per diverso tempo. In pratica, MCO serviva per lo stacking, una sorta di cauzione da depositare per avere la carta Visa MCO, mentre CRO era l’unità di conto utilizzata per il cashback. A fine 2020, la coesistenza si è interrotta: MCO è stato soppresso a favore di CRO.

Lo scopo primario della società Crypto.com è rendere accessibile a tutti il mondo delle criptovalute,permettendo ai loro utenti di acquistarle e venderle con estrema semplicità e, soprattutto, di poterle convertire rapidamente in valuta fiat, con cui poter acquistare beni e servizi. La società ha creato anche un suo sistema di pagamento proprietario, chiamato Crypto.com Pay. Con questo puoi acquistare direttamente, senza passare attraverso un terzo intermediario.

Crypto.com eroga differenti servizi ai suoi clienti. I principali?

  • Servizi di pagamento. Espletati mediante l’offerta di specifiche carte di debito, e tramite il loro sistema di pagamento proprietario.
  • Servizi finanziari. Garantiti tramite vari servizi, come Crypto Earn, Crypto Credit e DeFi Swap.
  • Trading. Crypto.com ti mette a disposizione un Exchange, dove potrai fare trading di criptovalute.

Cos’è la Carta Crypto.com

È una normalissima carta di debito, facente parte del circuito VISA. Il motivo che mi ha spinto ad interessarmi a questa carta è stato il mio interesse per Bitcoin. In pratica, ero alla ricerca di una soluzione rapida, che mi permettesse di convertire e spendere la mia criptovaluta se necessario.

Ogni volta che la userai per i tuoi acquisti, riceverai un cashback immediato in CRO, accreditato nel wallet software dentro l’applicazione. Di questi CRO farai quello che vuoi… Puoi convertirli in euro e caricare la tua carta, tenerli, trasformarli in una qualunque criptovaluta. Oppure, come faccio io, convertirli in Bitcoin.

Se sei alla ricerca di una maniera per comprare e vendere criptovalute e, allo stesso tempo, desideri innumerevoli altri vantaggi accessori, non devi far altro che diventare subito cliente di Crypto.com ed incassare anche 25 dollari come bonus di benvenuto.

Al contrario, non sei ancora convinto? Continua la lettura.

Come Funziona la Carta Crypto?

via GIPHY

In primo luogo, devi notare che non si tratta di una carta di credito. Dovrai caricarla come avviene per una prepagata. Se disporrai dei soldi al momento dell’acquisto, nessun problema. Diversamente, la carta sarà rifiutata.

La potrai caricare vendendo le tue criptovalute, mediante bonifico bancario. Oppure, come faccio io, tramite la mia carta di credito, collegata al conto corrente bancario. In quest’ultimo modo, l’avrai sempre carica e pronta all’uso. La procedura per ricaricarla tramite carta di credito richiede, si e no, una trentina di secondi al massimo.

Essendo una carta del circuito VISA, sarà accettata globalmente per tutti i tuoi acquisti. In caso di necessità, potrai anche utilizzarla per prelevare contanti in un qualunque ATM del mondo.

L’aspetto più interessante, che ha avvicinato anche me alla carta Crypto, è la possibilità di utilizzare le criptovalute per caricare la carta. Nell’ottica di “avere un piede in ogni staffa”, questo può rappresentare una valida alternativa ad una eventuale crisi bancaria. Se il sistema economico nazionale venisse congelato, essendo il circuito VISA globale, potrebbe continuare a funzionare, garantendoti la possibilità di spendere senza alcun problema.

È più una logica assicurativa che finanziaria. Tenere un po’ di liquidità in banca, un po’ nella tua cassetta di sicurezza ed un po’ in criptovalute, può essere una buona alternativa per essere più solido. Separando la tua liquidità in differenti strumenti, hai qualche chance in più di cavartela, in caso di gravi problemi del sistema bancario. È solo una eventualità, ma meglio di niente. Non credi?…

Le Diverse Carte Crypto Disponibili

Le carte Crypto.com disponibili tra cui scegliere
Foto di AllClear55 da Pixabay

Mi sono avvicinato a Crypto.com in quanto possessore di Bitcoin. Non a caso, quando ho sentito parlare per la prima volta delle sue carte di debito Visa MCO, pensavo che fosse una maniera per poter pagare beni e servizi utilizzando come unità di conto il Bitcoin. Quando finalmente ho deciso di approfondire l’argomento, mi si è aperto un mondo.

La carta di credito che riceverai non è una carta prepagata in Bitcoin, bensì una carta di debito cashback. Si tratta di una normalissima carta Visa, tramite cui acquistare beni e servizi senza alcun problema. La particolarità di questa carta è che, ogni volta che la userai per i tuoi acquisti, riceverai un cashback immediato compreso tra l’1% e l’8%.

Il concetto di cashback è stato recentemente sdoganato dallo Stato stesso che, nella sua marcia verso l’eliminazione del contante, ha creato l’app IO. Questa ha garantito ai cittadini un cashback del 10%, con un massimo di 150 euro semestrali, su tutti i pagamenti digitali eseguiti tramite carte collegate all’applicazione.

Nel mondo Crypto.com, tale cashback non viene erogato in euro,bensì in CRO, la criptovaluta di Crypto.com, che rappresenta l’unità di conto della loro blockchain. Potrai convertire i CRO accumulati in valuta fiat o in qualsiasi criptovaluta. Personalmente, all’inizio di ogni mese, acquisto Bitcoin e, nella stessa occasione, converto tutti i miei CRO in BTC.

Esistono 5 differenti livelli di carta Crypto, con bonus e vantaggi direttamente correlati alla quantità di CRO che sei disposto a lasciare in stacking:

  • Midnight Blue è la versione base, non in metallo, che non richiede alcuno stacking;
  • Ruby Steel è la carta immediatamente superiore, per la quale dovrai mettere in stacking 350 euro in CRO;
  • Jade Green o Royal Indigo. Per avere una di queste due carte, dovrai mettere in stacking 3.500 euro in CRO;
  • Icy White o Frosted Rose Gold, per le quali dovrai devolvere 35.000 euro in CRO;
  • Obsidian Black è la carta top, per cui sono necessari ben 350.000 euro in CRO.

Osserva la figura che segue: quelle che vedi raffigurate sono le varie carte disponibili con i rispettivi requisiti per ottenerle.

Le varie carte Crypto disponibili

Come vedi ognuna ha un differente requisito di stacking (indicato con CRO stake). Rispetto a qualche tempo fa, quando era necessario acquistare e mettere in stake un certo numero di CRO, adesso occorre convertire un certo quantitativo di euro in CRO.

«Che cos’è lo stacking?», ti chiederai…Semplice. Una cauzione necessaria per richiedere la carta. Questa somma sarà vincolata per almeno 6 mesi e, durante tutto questo periodo, sarà produttiva di interessi. Trascorsi i sei mesi, sarai libero di svincolare i tuoi soldi dallo stacking.

Attenzione, però… In quel caso, ti ritroverai nella situazione seguente.

Cashback garantito dalle varie carte Crypto senza stacking

Se non manterrai attivo lo stacking, la maggior parte dei bonus e vantaggi che la carta ti garantisce spariranno! Per questa ragione, parti dal presupposto che, quanto metterai in stacking i tuoi soldi, dovrai mantenerli per sempre vincolati. Durante tutto questo periodo, comunque, oltre a conservare i benefici massimi della carta, riceverai anche interessi di tutto rispetto: Nel mio caso, un 10% annuo.

Personalmente, ho optato per la carta centrale. Essa garantisce, a fronte dello stacking richiesto, il 3% di cash back su tutte le mie spese, unitamente a Spotify e Netflix gratis: due servizi che già pagavo ogni mese. Ho già ampiamente recuperato tutti gli euro sborsati, per acquistare a suo tempo gli MCO necessari al fine di avere la carta.

Contrariamente alla credenza popolare, secondo cui il valore delle criptovalute rappresentato in valuta fiat cresce sempre, sappi che, anche se molto improbabile, potrebbe non essere vero. Sono cliente di lunga data. Ho visto le fluttuazioni avvenute su MCO prima e CRO dopo. Al momento, le cripto crescono con forza. Per spiegarmi, se la memoria non mi inganna, penso di aver pagato i miei CRO all’incirca € 0,12 cadauno. Nel momento in cui scrivo, aggiornando questo articolo, siamo ad oltre € 0,41. Ma non è detto che questo trend continui anche in futuro.

Anche se sui CRO che metterai in stacking percepirai un interesse piuttosto alto, è pure vero che, ad una eventuale sottrazione di valore della criptovaluta, potresti ritrovarti con una perdita in conto capitale. Quello che mi sento di consigliarti, come leggerai più avanti, è di non farti accecare dai vantaggi crescenti e scegliere una carta, che ti consenta di recuperare agevolmente tutti gli euro destinati allo stacking.

Ad ogni buon conto, non devi preoccuparti. Se riterrai di aver fatto una scelta troppo conservativa e vorrai passare ad una carta superiore successivamente, potrai sempre fare un upgrade. Questo a patto di avere i CRO necessari per farlo, ovviamente. Ogni tanto, Crypto mi scrive, proponendomi un upgrade: vedrai che lo farà anche con te.

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

La Carta Crypto Conviene?

Non ci sono dubbi: usare una qualunque carta Crypto presenta numerosi vantaggi.

A parte gli eventuali benefici accessori, come Spotify, Netflix o Amazon Prime gratuiti, il vantaggio immediato ed evidente è il cashback: una percentuale di sconto immediata su tutti i tuoi acquisti. Che senso avrebbe non approfittarne? Pure ipotizzando che fosse tutta una truffa, e certamente non lo è, se invierai 350 euro per avere la carta in metallo più economica, solamente grazie al cashback, potrai recuperarli integralmente in pochi mesi. Non so quanto spendi all’anno, ma basterebbero 17.500 euro di acquisti.

Comunque, se proprio non ti fidi, dopo 6 mesi potrai recuperare i 350 euro senza alcun problema: l’unico aspetto negativo è che il cash back scenderà all’1%. A quel punto avrai recuperato i tuoi 350 euro, ricevuto il bonus di 25 dollari, percepito il 2% su tutti i tuoi acquisti e ti rimarrà comunque una carta con un cashback dell’1%. Che motivo ci potrebbe mai essere per non approfittarne???

Invece, se avrai l’ardire di richiedere la carta immediatamente superiore, potrai elevare il cash back al 3%. Ci sono molti italiani disposti ad investire i loro risparmi nel BTP 2050. Se leggerai l’articolo che ho scritto su questo titolo di Stato, potrai verificare come sia rischioso e, a fronte di questo pericolo, tu venga remunerato un misero 2,45% annuale. Utilizzando la carta Crypto, invece, potresti ricevere immediatamente un 3% su tutti i tuoi acquisti. Una percentuale più alta degli interessi garantiti da questo titolo di Stato con lunga scadenza.

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

Qual è la Migliore Carta Crypto?

Foto di Tumisu da Pixabay

Quale carta Crypto scegliere? Per me la valutazione è molto semplice: basta fare un semplice calcolo matematico.

Quando ho scelto la mia carta, sono stato molto combattuto tra la Icy White, con cash back al 5%, o la Royal Indigo, che garantisce un 3%. Alla fine, ho scelto la Royal Indigo e, anche se i requisiti di staking allora erano differenti, il ragionamento che feci vale anche oggi.

Il mercato delle criptovalute continuerà a crescere con forza anche nel 2022. Secondo questo ragionamento, non ci sarebbero motivi di preoccupazione nel destinare anche una cifra importante allo staking. Ma, come diceva il grande Jim Rohn, dobbiamo abituarci a «pensare all’inverno in estate». Quindi, i nostri preziosi risparmi potrebbero anche perdere valore. Ha senso rischiare?

35.000 euro contro 3.500 euro per avere un 2% di cashback in più?

Per come la vedo io, impegnare 31.500 euro in più per 2 punti percentuali di cashback non ha molto senso. Il rischio di non recuperare i tuoi soldi, se qualcosa dovesse andare storto, sarebbe molto concreto.

Facciamo un esempio.

Se ipotizzi di subire una perdita del 50% sui soldi messi a stacking, a seguito di un calo direttamente proporzionale della quotazione dei CRO, dovresti recuperare dai vantaggi extra ottenuti (il 2% in più di cashback), 15.750 euro.

Se tu volessi recuperarli in 12 mesi, dovresti spendere con la tua carta ben 787.500 euro… Piuttosto improbabile. Spendendo 10.000 euro al mese, impiegheresti poco meno di 6 anni e 7 mesi per farcela. Questo è il motivo che mi ha portato a scegliere la Royal Indigo, la certezza di non rimetterci neppure un centesimo.

Se questa carta non avesse garantito il 6,5% sui Bitcoin messi a reddito, mentre l’avesse consentito la Icy White, probabilmente il ragionamento sarebbe stato differente.

Al momento, ritengo questa carta la scelta ideale: il massimo dei benefici con il minimo investimento. Sono anche più che convinto che i requisiti per ottenerla si inaspriranno in futuro, come già è avvenuto più volte in passato. Per questo motivo, non perdere tempo e richiedi subito la tua carta!

Crypto.com è sicuro?

Foto di Pete Linforth da Pixabay

La società ha pochi anni di vita e, come molte delle compagnie legate al mondo delle criptovalute, si ha sempre paura che ci sia sotto una truffa. Per quel che mi riguarda, sono convinto che Crypto.com sia una società seria ed affidabile. Diversamente, non sarei cliente. Ma questo non vuol dire che mi fidi ciecamente.

Se il tuo utilizzo sarà limitato all’acquisto di cripto e all’utilizzo di una delle loro carte Visa MCO, avrai un rischio veramente molto contenuto, se non praticamente inesistente. Per garantire che la società non possa mettere mano ai tuoi fondi, infatti, Crypto.com si avvale di un servizio particolare: il multi-sig cold storage.

Multi-sig significa firma multipla, mentre cold storage significa che gli indirizzi vengono generati e salvati su un supporto separato, non connesso ad internet. Il servizio multi-sig cold storage è gestito da un’altra società specializzata, chiamata Ledger Vault. Pensa a questo servizio come ad una cassetta di sicurezza, dove tu hai una chiave e la banca possiede l’altra. Se si vuole accedere al contenuto, servono entrambe le chiavi.

Crypto.com è stata anche la prima società del settore ad ottenere la prestigiosa certificazione ISO/IEC 27701:2019 e possiede anche assicurazioni specifiche contro il rischio di hackeraggio.

Invece, per quanto riguarda la carta stessa, facendo parte del circuito Visa, potrei definirla ragionevolmente sicura. Su ogni carta è presente un chip, che garantisce il controllo della veridicità della transazione utilizzando i più moderni sistemi di crittografia.

Altro aspetto importante, si tratta di una carta di debito e non di credito. Io la carico 500 euro alla volta, a meno che non abbia una spesa di importo più elevato da sostenere. Quando? Esattamente prima di utilizzare quei soldi. Se ci sono all’interno poche centinaia di euro, di cosa mai dovresti preoccuparti?

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

Crypto Earn: Guadagna Interessi dalle Criptovalute

Foto di Tumisu da Pixabay

Quando presti una criptovaluta a Crypto.com, la società ti remunera con un interesse molto allettante. Osserva la tabella qui sotto.

TERMINIFlessibile1 mese3 mesi
Con 5000 in stake/nessuno stakeCon >= 50000 CRO in StakeCon 5000 in stake/nessuno stakeCon >= 50000 CRO in StakeCon 5000 in stake/nessuno stakeCon >= 50000 CRO in Stake
CRO2%2%4%4%6%6%
DAI6%8%8%10%10%12%
PAX*6%8%8%10%10%12%
TUSD*6%8%8%10%10%12%
TAUD*6%8%8%10%10%12%
TCAD*6%8%8%10%10%12%
TGBP*6%8%8%10%10%12%
USDC*6%8%8%10%10%12%
USDT**6%8%8%10%10%12%
ICX0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
BTC1.5%2%3%4.5%4.5%6.5%
ETH2.5%3.5%3.5%4.5%4.5%5.5%
LTC0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
XRP0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
BCH0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
KNC0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
ALGO0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
ATOM0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
XTZ0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
OMG0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
XLM0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
ADA0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
EOS0.5%1.0%1.0%2.0%2.0%3.0%
BNB0.5%1%1%2%2%3%
BAT0.5%1%1%2%2%3%
LINK0.5%1%1%2%2%3%
MKR0.5%1%1%2%2%3%
PAXG0.5%1%1%2%2%3%
VET0.5%1%1%2%2%3%
ENJ0.5%1%1%2%2%3%
COMP0.5%1%1%2%2%3%
CELR0.5%1%1%2%2%3%
MANA0.5%1%1%2%2%3%
eGLD0.5%1%1%2%2%3%

Tabella catturata dal sito crypto.com

Nel caso di Bitcoin, lasciando vincolata la somma per 3 mesi e con uno stacking di almeno 3.500 euro (carta Jade Green/Royal Indigo o superiore), puoi guadagnare il 6,5%/anno. È importante notare che, nel mondo Bitcoin, non si possono “stampare” a piacimento altri Bitcoin. Per questa ragione, al fine di remunerare il tuo prestito, i fondi devono provenire dall’ammontare in circolo. Non è come con il denaro fiat.

Ti prego di notare, però, che la pratica è comunque rischiosa. Esiste il rischio di controparte: la società Crypto.com potrebbe non essere in grado di rimborsarti. L’occorrenza è sicuramente molto remota, come se la tua banca fallisse. Però il rischio c’è, seppur remoto, ed è mio dovere segnalartelo.

Personalmente, sfrutto l’occasione, ma limitatamente ad una porzione dei miei Bitcoin. Non si sa mai… Il resto rimane al sicuro nel mio hardware wallet.

Comprare Bitcon e Criptovalute

Foto di Jae Rue da Pixabay

Con Crypto puoi acquistare e vendere tantissime criptovalute differenti, anche Shiba Inu se vuoi. Per quanto mi riguarda, acquisto solamente bitcoin.

Puoi farlo tramite una carta di credito, pagando una commissione, oppure trasferendo i fondi con un normalissimo bonifico bancario. Anche se il bonifico è gratuito, utilizzo per comodità e rapidità la soluzione carta di credito.

Se devi acquistare bitcoin allo scopo di prestarli a Crypto.com e guadagnare interessi, ritengo comodo utilizzare Crypto. In questo modo, non dovrai spedire i fondi da un wallet all’altro. Se invece vuoi semplicemente acquistare bitcoin, allo scopo di trasferirli su un cold storage, ti consiglio di utilizzare Conio, che presenta commissioni veramente molto competitive.

Volendo, Crypto.com ti mette a disposizione anche un vero e proprio Exchange,dove potrai fare trading con tutte le principali criptovalute. Non essendo interessato al trading, non ho mai utilizzato il servizio, se non in occasione dello swap MCO-CRO. In quell’occasione, una parte delle CRO è stata data in forma di bonus vincolato per un certo periodo di tempo all’interno dell’Exchange. Immagino che lo scopo fosse avvicinare i clienti alla loro piattaforma.

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

Crypto Credit: Ottieni Credito Lasciando in Pegno le tue Criptovalute

Foto di kiquebg da Pixabay

Questo servizio era veramente interessante: non servivano istruttorie, come quando chiedi un prestito in banca. Semplicemente, dovevi attivare il servizio, mettendo a pegno la tua criptovaluta,e ricevendo immediatamente l’esatto ammontare in TUSD, PAX, USDC o USDT. Entro 12 mesi, dovevi rimborsare il prestito, pena la perdita dei tuoi fondi dati a garanzia.

Con uno staking superiore ai 3.500 euro,avresti pagato un 8% di interesse annuo. Diversamente un 12%. L’interesse dovuto veniva addebitato alle 13.00 di ogni giorno. Di primo acchito, un 8% poteva sembrare alto. Nel momento in cui, però, consideri che non hai costi aggiuntivi (polizze, assicurazioni, istruttorie, imposte sostitutive, Notaio e balzelli vari), per una necessità limitata nel tempo quella era sicuramente un’opzione interessante.

Conosco persone che utilizzano linee di credito similari, allo scopo di ristrutturare un immobile per poi rivenderlo celermente, realizzando un profitto. In questi investimenti immobiliari l’acquisto viene realizzato con un preliminare ed il prestito viene utilizzato per i lavori.

L’unico rischio nell’utilizzo del servizio è rappresentato da quello che Crypto.com definisce collateral health (letteralmente «salute del collaterale»).

Osserva la tabella qui sotto.

Tabella con i livelli di collateral health di Crypto.com

In breve, se il controvalore dei fondi, che hai dato in garanzia, precipita sotto un certo valore, i tuoi fondi potrebbero essere liquidati.

Se, ad esempio, hai depositato un controvalore di 10.000 euro di BTC prelevando l’equivalente di 5.500 euro ti ritroveresti al livello GOOD, con un LTV al 55% (5.500 / 10.000 = 0,55 e cioè 55%). Poniamo che bitcoin precipiti di valore, perdendo il 30%. La tua garanzia si è ridotta a 7.000 euro e, di conseguenza, il tuo LTV si è elevato al 79% circa (5.500 / 7.000 = 0,7857 e cioè circa 79%).

Quando il tuo LTV raggiunge un livello pari o superiore a poor (maggiore di LTV 70%), viene attivata una margin call. In questo caso, ti verrà data l’opzione di depositare garanzie aggiuntive, o al contrario di rimborsare parte del prestito. Se non sceglierai nessuna delle due opzioni, la tua posizione sarà liquidata.

Il concetto è similare a quello applicato nel mondo dei contratti derivati. Se il margine dato a garanzia è insufficiente, il broker preleva i fondi necessari dal conto e, se non presenti, chiude immediatamente la posizione. Lo scopo è evitare una qualsiasi forma di insolvenza.

Avrai notato che ho parlato utilizzando il passato… Questo perché questo interessante servizio è stato sospeso per l’Italia ad ottobre 2020.

Questa è la copia dell’email che ho ricevuto il 20 ottobre 2021.

Copia dell'email che informa della sospensione del servizio Crypto Credit

Come puoi vedere la società mi informa che il servizio di prestito non è più attivo per l’Italia. Sicuramente la scelta è stata imposta dai nostri regolatori e non certo dalla società, che ha dovuto dare un preavviso di soli 7 giorni ai propri clienti per restituire l’intero debito.

Chi aveva un prestito attivo forse non è stato in grado di reperire ulteriori fondi in così poco tempo, ed è stato costretto a perdere la criptovaluta data a garanzia allo scopo di chiudere il finanziamento.

Comunque inutile scervellarsi, il servizio non è al momento più attivo. Peccato!

Crypto Pay: Cos’è e Come Funziona

Foto di Mediamodifier da Pixabay

Crypto Pay è un’applicazione di pagamento proprietaria di Crypto.com.

Mediante Crypto Pay è possibile:

  • Inviare criptovaluta ad altri utenti di Crypto.com.
  • Acquistare gift cards (Amazon, Esselunga, Decathlon, e molti altri nomi noti) da regalare ad amici e parenti.
  • Pagare direttamente con l’app, se il negoziante aderisce al servizio Pay Checkout.

In generale, utilizzando il servizio, riceverai un cashback in CRO chiamato Pay Rewards. In linea di massima, il cashback che otterrai con questo servizio sarà superiore a quello che otterresti pagando con la carta Crypto.

Puoi arrivare al 10% di cashback, esattamente come per il cashback di Stato, con la differenza che non c’è il limite dei 1.500 euro (150 euro di cash back al massimo).

Personalmente non ho mai utilizzato questo servizio e non mi dilungo oltre.

Servizi Aggiuntivi di Crypto.com

Foto di 🎄Merry Christmas 🎄 da Pixabay

Nella galassia Crypto.com esistono molti servizi aggiuntivi, alcuni davvero molto particolari.

Si tratta di opportunità per veri intenditori del mondo DeFi (Decentralized Finance, cioè Finanza Decentralizzata) e delle criptovalute. Mi limiterò ad elencarti i principali, potrai scoprire gli altri tu stesso diventando cliente.

The Syndicate, Cos’è e Come Funziona

The Syndicate è una sorta di piattaforma di fundraising (raccolta fondi) per le attività più remunerative, legate al mondo delle criptovalute. Utilizzando questo servizio, gli utenti possono acquistare criptovalute con un 50% di sconto, mentre hanno dei CRO in stacking nell’Exchange di Crypto.com.

Oltre allo stacking previsto per la carta di debito, è possibile mettere in stacking tantissime criptovalute anche sul loro exchange, allo scopo di ricavarne un interesse. Oppure, come in questo caso, poter aderire a particolari offerte.

Non ho mai utilizzato questo servizio, per cui non posso dirti altro se non direzionarti sulla guida in italiano realizzata direttamente da Crypto.com.

Supercharger: Cos’è e Come Funziona

Il Supercharger è un evento particolare, che ti offre la possibilità di minare in gruppo i token DeFi più popolari.

L’evento si compone di due fasi distinte, della durata di 30 giorni ciascuna.

La prima fase serve per stabilire l’entità della tua contribuzione finanziaria. In questo primo periodo di 30 giorni puoi depositare e prelevare i tuoi CRO dalla Supercharger pool in qualunque momento. La media della tua contribuzione % sarà calcolata ogni giorno.

Nella seconda fase di30 giorni potrai ricevere, ogni giorno, dei token in regalo calcolati in base alla liquidità che hai fornito durante il periodo di deposito precedente.

Se prestare le tue criptovalute in cambio di un interesse è rischioso, fornire liquidità per queste operazioni di mining di gruppo è molto più rischioso. Personalmente, non l’ho mai fatto.

Segui questo link per leggere la guida in italiano di questo particolare servizio.

Domande e Risposte

domande & risposte

In questa sezione troverai risposta ai quesiti più popolari, che molti lettori mi hanno inviato, ai quali magari stai anche tu cercando risposta.

La Carta Crypto è Anonima?

Assolutamente no. Quando la richiederai, passerai attraverso la procedura KYC (Know Your Customer – Conosci il Tuo Cliente), che tutte le banche e società finanziarie mondiali devono seguire. Nella procedura, dovrai identificarti: per cui niente di anonimo.

La Carta Crypto Funziona su Amazon?

Certo che sì: la carta Crypto fa parte del circuito VISA e funziona su Amazon senza alcun problema.

Posso Utilizzare la Carta Crypto per gli Acquisti Online?

Senza dubbio sì. Come ho già indicato nella risposta qui sopra, potrai usare la tua carta Crypto per tutti i tuoi acquisti online.

La Carta Crypto ha un Servizio Assistenza?

, è presente un servizio assistenza tramite chat. Fino a qualche tempo fa, era solamente in inglese, adesso c’è anche in italiano. Non sono celerissimi, ma il servizio è più che sufficiente.

Posso Usare la Carta Crypto per Pagare la Benzina?

Certamente, come per qualsiasi altra spesa. Alcune carte di credito prevedono commissioni extra per questo tipo di acquisto. Acquistare carburante con la carta Crypto non prevede alcuna commissione aggiuntiva.

È Possibile Caricare la Carta Crypto con Bonifico?

Sicuro, utilizzando il fiat wallet. In pratica, invierai denaro su questo portafoglio mediante bonifico bancario. Quando i fondi saranno arrivati, potrai farci quello che vuoi: comprare criptovaluta oppure anche caricare la carta Crypto. Non l’ho mai utilizzato: fare il “top up” con la carta di credito è molto più comodo.

Se Attivo la Carta Crypto, Quali Costi Devo Sostenere?

Non mi risulta nessun costo per utilizzare o richiedere la carta: solamente un guadagno di 25 dollari non appena la tua carta sarà attivata. Procedi subito!

Diversamente, se dopo aver ricevuto la carta, per qualche ragione che ignoro, tu volessi cancellarla, allora dovresti sostenere un costo pari a 50 euro. Dovresti sostenere la stessa spesa se smarrissi la carta e fosse necessario l’invio di una nuova oppure se tu facessi un upgrade di carta e volessi riceverla fisicamente (non è previsto alcun costo mantenendo la vecchia). Infine, se non userai la carta per 12 mesi, ti saranno addebitati 5 euro.

La Carta Crypto ha l’IBAN?

No, la carta non ha IBAN.

La Carta Crypto è Contactless?

Assolutamente sì, come tutte le più moderne carte.

Come Ricaricare la Carta Crypto?

Puoi ricaricare la tua carta in tre modi:

  • Carta di credito. Questo è il sistema che preferisco. Lo uso perché è molto rapido, pochi secondi ed avrai eseguito il “top up”. I fondi verranno prelavati dalla tua carta di credito il 15 del mese successivo, come una qualunque altra spesa.
  • Criptovalute. Puoi usare i CRO guadagnati con il cashback, oppure le tue criptovalute presenti nel Crypto wallet.
  • Bonifico bancario. Inviando denaro al fiat wallet. Non appena i fondi saranno accreditati, potrai usarli anche per questo scopo.

È Vero che con la Carta Crypto Netflix è Gratis?

In realtà si tratta di un rimborso. Nel momento in cui pagherai l’abbonamento mensile a Netflix, Crypto.com ti rimborserà l’esatto ammontare speso. Questo rimborso non sarà in euro, ma in CRO, e sarà depositato nel tuo wallet all’interno dell’applicazione.

È Vero che con la Carta Crypto Spotify è gratis?

Esattamente come per Netflix, che ti ho già illustrato qui sopra, si tratta di un rimborso. Tu paghi l’abbonamento mensile a Spotify e Crypto ti restituisce quanto pagato. L’ammontare rimborsato sarà in CRO e depositato direttamente nel wallet software all’interno della tua applicazione.

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

Come Ordinare la Carta Crypto?

Sei pronto a richiedere la tua carta Crypto.com?…

Se richiedi la tua carta utilizzando questo link, dovresti vedere il mio codice già correttamente indicato. Se così non fosse, dal momento che la carta è ottenibile solamente su invito, inserisci manualmente il codice srs6a9tcy9.

Come richiedere la carta Crypto

Dove è riportato enter your email address, dovrai inserire la tua email.

Immesso il tuo indirizzo di posta elettronica, dovrai porre la spunta sulla casella «non sono un robot». A questo punto, dovrai dimostrare di non esserlo, individuando correttamente idranti, semafori, automobili e così via.

Rispondi a tutte le domande finché avrai dimostrato la tua umanità e non vedrai la schermata che ti invita a scaricare l’app. Nell’immagine qui sopra ci si riferisce all’Apple Store, ma se hai un altro sistema operativo vedrai il tuo app store di riferimento.

Scarica l’applicazione.

Se per caso l’hai già scaricata puoi inserire il codice srs6a9tcy9 direttamente all’interno dell’applicazione e proseguire direttamente senza alcun problema.

Inserimento del codice invito nell'app Crypto

Dopo che il codice di benvenuto che ti ho fornito sarà stato inserito, potrai proseguire, avendo la certezza che i 25 dollari di bonus di benvenuto ti saranno regolarmente accreditati. A questo punto puoi procedere cliccando sign up.

Dopo averlo fatto, dovrai inserire tutti i tuoi dati.

In linea generale dovrai seguire il protocollo KYC (Know Your Customer, cioè «conosci il tuo cliente») utilizzato dalle società di servizi finanziari per verificare la tua identità, allo scopo di attivare un servizio commerciale. Se hai già acquistato bitcoin sai cosa intendo.

Dovrai fornire le tue generalità, caricare la fotografia della tua carta d’identità, farti un selfie e, al fine di ricevere la tua carta Visa per posta, dovrai anche confermare la tua residenza, usando una bolletta non più vecchia di tre mesi.Se vuoi saperne di più, puoi leggere la guida KYC di Crypto.com.

Dopo aver creato il tuo account, potrai finalmente richiedere la tua carta Crypto! Per fare questo, dovrai procedere con lo stacking dei CRO necessari per ottenere la carta desiderata. Ricorda, il bonus dei 25 dollari ti sarà erogato solamente se richiederai una carta in metallo. A tal fine, ti segnalo che la carta più economica per mantenere il bonus è la Ruby Steel. Questa carta ti permetterà un cash back del 2%, mettendo in stake l’equivalente in CRO di 350 euro.

Per sapere come fare, puoi seguire questa guida in italiano realizzata da Crypto.com. Quando avrai eseguito anche questa procedura, non ti rimarrà che aspettare pazientemente l’arrivo della tua nuova carta di debito Visa MCO, ed iniziare a godere di tutti i vantaggi offerti da questa interessante opportunità.

(dopo aver cliccato il pulsante inserisci la tua email in “enter your email address” e conferma di non essere un robot)

Conclusioni

Credo di averti ben illustrato i vantaggi di questa fantastica carta di debito. Penso seriamente che ti convenga farla immediatamente: i benefici sono davvero molteplici e non ha alcun senso non approfittarne.

A mio avviso, dovresti scegliere la Royal Indigo o la Jade Green, con un cashback del 3% (lo stacking richiesto è di 3.500 euro). È la stessa che ho scelto personalmente. In pochi mesi, tra cashback su tutte le tue spese, interessi sulla somma in stacking e risparmi su Spotify e Netflix, avrai interamente recuperato i 3.500 euro inviati per ottenere la carta.

In questo modo, il tuo rischio è davvero molto basso. Anche se perdessi tutta la somma messa a stacking, non subiresti alcuna perdita.

Inoltre, come ho già avuto modo di indicarti nel corso dell’articolo, se consideri che un BTP 2050 paga un 2,45% di interesse, percepire un 3% su ogni spesa non è affatto male! Per cui, se non lo hai ancora fatto, richiedi subito la tua carta ed inizia a risparmiare su ogni acquisto!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 4.4 / 5. Conteggio voti: 7

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

2 commenti su “Carta Crypto: Scopri Come Funziona! (Recensione)”

    • Ciao Francesco, quando trasferisci i tuoi BTC potrai conservarli nel loro wallet software oppure utilizzarli per caricare euro nella tua carta Crypto invece di usare bonifico o carta di credito.

      Ogni carta ha differenti limiti di prelievo mensili (la mia ha 800 euro), poi potrai comunque prelevare ma ti sarà applicata una commissione del 2%.

      Non ho mai provato fisicamente a prelevare perché non ne ho mai avuto bisogno ma so che è possibile.

      Se vuoi cercare in una zona specifica prova il loro servizio di ricerca.

      Rispondi

Lascia un commento

error: Content is protected !!