3 Facili Passi per Scoprire Cosa Fare nella Vita

tempo di lettura
8 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
4
(1)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Ti stai avvicinando ad un importante traguardo anagrafico e stai riflettendo sulla tua vita? Ti trovi bloccato, senza sapere cosa fare?

Stai tranquillo, è tutto normale, sei semplicemente umano! 😅

Questo interrogativo, infatti, rappresenta la domanda più importante che ti puoi porre, non solo in questo periodo particolare, ma in ogni giorno della tua vita.

In questo articolo ti dirò il mio segreto: tre semplici passi con i quali sbloccare la situazione e sfruttare alla grande l’occasione! 🥳

Non so cosa fare della mia vita

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Spesso nella vita finisci per fare delle scelte in maniera automatica. Ti basi su quello che vuole fare il tuo migliore amico, su quello che hanno fatto i tuoi genitori oppure sui passi compiuti dalla persona più “di successo” che conosci.

In pratica non scegli cosa fare in maniera deliberata, ma finisci per seguire semplicemente le scelte fatte da altre persone.

Puoi pensare che il tuo migliore amico, i tuoi genitori oppure la persona più “di successo” che conosci sappiano cosa stanno facendo, abbiano le idee chiare e siano in possesso di tutte le risposte.

In realtà non è così, nessuno di noi ha le risposte a tutti i propri interrogativi.

Dovresti iniziare quel nuovo lavoro? Dovresti acquistare quel bell’appartamento che ti piace? Forse dovresti lasciare quella fidanzata rompiscatole?

Ed ancora.

Se dopo aver accettato quel nuovo posto di lavoro mi arrivasse una proposta ancora migliore? Quando dovrei licenziarmi? Forse non sarebbe il momento più opportuno, perché sto facendo questo… quello…

Nessuno ha la risposta esatta ad ognuna di queste domande. Ognuno di noi, infatti, cerca di agire per il meglio ma senza possedere alcuna certezza.

In primo luogo è importante che tu ti convinca che trovarsi bloccati, in stallo, è piuttosto normale.

Secondariamente, piuttosto che ragionare su quello che può (o non può) accadere, è molto meglio che ti focalizzi sul come tornare in pista alla grande, magari traendo anche vantaggio dalla situazione! 👍🏼

Concentrati su quello che puoi controllare

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Puoi sapere se tra 23 giorni esatti pioverà? Non credo proprio…

Puoi essere sicuro che tra due anni l’economia italiana sarà in forte crescita? Direi proprio di no.

Diversamente, se mangi una bella fetta di torta tutte le volte che ti siedi a tavola, puoi ragionevolmente pensare di prendere qualche chilo da qui ai prossimi due anni? Direi che è quasi una certezza!

Ed ancora, se leggi e ti applichi in inglese ogni giorno, tra cinque anni pensi di comprendere meglio questa lingua straniera? Come può essere il contrario?

Quello che intendo dirti è che è bene concentrarsi sugli aspetti della tua vita che sei in grado di controllare direttamente.

Non ha senso preoccuparsi, infatti, per tutte quelle cose di cui non hai il controllo diretto in quanto non avresti alcuna possibilità di influenzarne il risultato.

Come sbloccarsi in tre semplici passi

Chiarito che è più che normale trovarsi spiazzati nella vita di tanto in tanto, quello che ti resta da fare è trovare la maniera più efficace per sbloccarti, per prendere in fretta le tue decisioni evitando lo stallo.

Questo però non vuol dire che devi andare a caso! 😅

Io utilizzo un sistema molto semplice ed, a mio avviso, anche efficace.

Una sequenza di azioni che mi permette di decidere come agire, che mi consente di sbloccare velocemente la situazione quando mi sento confuso e non so cosa fare.

  1. Fai chiarezza
  2. Rivedi i tuoi obiettivi
  3. Agisci!

Questi passi non sono sempre sequenziali ma possono ripetersi anche in un’ordine differente.

Ad esempio puoi fare chiarezza, poi rivedere i tuoi obiettivi, poi fare ancora chiarezza, poi rivedere ancora i tuoi obiettivi, poi finalmente agire!

Fai chiarezza!

Foto di Colin Behrens da Pixabay

“Se un uomo non sa verso quale porto è diretto nessun vento gli sarà favorevole.”

Lucio Anneo Seneca

Se ti chiedessi qual è il tuo obiettivo di vita, sapresti rispondere? Se ti chiedessi cosa farai tra dieci anni, risponderesti senza esitazioni? Come ti immagini tra cinque anni? E tra un anno?

E’ molto difficile pensare così a lungo termine ma è uno sforzo che dovresti cercare di fare. Non tutti vogliono vivere alla Elon Musk, lavorando 24/7, ognuno ha le sue particolari e personali aspirazioni ed è importante avere le idee chiare.

Non concentrarti esclusivamente su te stesso, gli obiettivi di vita comprendono le persone con le quali hai intenzione di trascorrerla!

Personalmente mi focalizzo su 4 aspetti della nostra vita che a mio avviso sono fondamentali:

  1. Famiglia. Pensa a come dovrebbe essere la tua famiglia ideale. Come gestite il vostro tempo? Quali attività vi piace fare insieme? Quali sono le vostre competenze all’interno del nucleo famigliare? Quali attività svolgete assieme che vi garantiscono una crescita personale? Quali insegnamenti vorresti fornire ai tuoi figli? Quali sono i vostri obiettivi comuni? Sei un buon esempio per gli altri membri della tua famiglia? Dedichi del tempo specifico per ognuno dei componenti della tua famiglia? Discutete insieme sugli aspetti che sono da migliorare? Dove vi piace trascorrere le vacanze? E così via…
  2. Vita professionale. Quanto vorresti guadagnare? Su quali costi potresti risparmiare allo scopo di investire in attività con maggiore impegno? Come riuscirai ad essere più produttivo? Come pensi che aumenterà la qualità del tuo lavoro? Come gestirai efficacemente il tuo tempo? Come gestirai le priorità? In quale modo aumenterai giorno dopo giorno le tue competenze? Come influenzerai positivamente i tuoi collaboratori? Quale livello di capacità raggiungerai nella comunicazione, nel problem solving, nella leadership? Come bilancerai vita privata e lavoro? E così via…
  3. Finanze. Come sarà il tuo futuro finanziario? Quali regole lo reggeranno? Di quanto si incrementeranno le tue entrate anno dopo anno? Su quali attività investirai? Dove conserverai le tue disponibilità liquide? Come proteggerai il tuo futuro? In quale modo trasferirai e preserverai la tua ricchezza? Come continui ad educarti ed ad aumentare le tue competenze? Come gestisci le spese? Che rapporto avrai con il debito? Hai definito come aumentare le tue entrate in maniera costante? Come conserverai i tuoi fondi destinati alle emergenze? Come ti garantirai un reddito quando non lavorerai più attivamente? Quali assicurazioni utilizzerai per proteggerti dai rischi? Quanto destinerai in beneficenza? E così via…
  4. Salute. Come ti vedi fisicamente nel futuro? Quanto peserai? Il tuo corpo sarà slegato e tonico? Vai in palestra? Fai esercizio con regolarità? Mangi cibi sani e salutari? Ti concedi massaggi terapeutici o rilassanti? Come ti mantieni in perfetta salute? E così via…

Immagina il tuo futuro come se stessi parlando di un’altra persona, descrivendo nel dettaglio la sua vita. Non limitarti a pensare a come sei adesso, non concentrarti esclusivamente sulle tue particolari peculiarità caratteriali oppure sulle tue abilità personali, lo scopo è migliorare! L’obiettivo è raggiungere, a prescindere da come sei adesso, il tuo punto di arrivo ideale.

Definendo chi vuoi diventare, avrai la possibilità di plasmare la tua vita in accordo al tuo futuro ideale e potrai fare chiarezza, sapendo esattamente cosa devi fare… OGGI!!!

La modalità con cui stabilire cosa fare oggi, la cosa più strategica ed importante che devi cercare di conseguire, è ben spiegata nel fantastico libro di Gary Keller e Jay Papasan, intitolato “Una cosa sola. L’unico metodo per fissare le priorità e ottenere risultati eccezionali.”

Non posso fare altro che consigliarti di acquistarlo immediatamente! 👍🏼

Per riuscire a trovare la cosa più importante che devi fare, la cosa sola, occorre partire dal tuo obiettivo futuro e ragionare a ritroso, fino ad arrivare ad oggi.

Ad esempio puoi chiederti:

“Se voglio conseguire questo traguardo tra cinque anni, quale obiettivo dovrò aver raggiunto tra un anno?”

“E se dovrò essere arrivato ad ottenere quell’obiettivo tra un anno, quale risultato dovrò aver conseguito tra sei mesi?”

“Se fra sei mesi dovrò aver centrato quel traguardo, quale obiettivo dovrò aver conseguito tra un mese?”

“Inoltre se tra un mese devo aver conseguito questo risultato, quale obiettivo dovrò aver raggiunto tra una settimana?”

“Se devo aver raggiunto questo obiettivo tra una settimana, cosa dovrò riuscire a conseguire oggi?”

“Infine se per la fine della giornata devo aver raggiunto questo traguardo, cosa posso fare PROPRIO ADESSO???”

Rivedi i tuoi obiettivi

“Primo, cerca di avere un ideale chiaro e definito; uno scopo, un obiettivo. Secondo, cerca di avere i mezzi necessari per ottenerli; saggezza, denaro, materiali e metodi. Terzo, adatta i tuoi mezzi per raggiungere lo scopo.”

Aristotele

Dopo aver fatto chiarezza, quindi stabilito chi vuoi diventare e quali aspettative hai dalla vita, per organizzare al meglio i tuoi sforzi, non ti resta che scrivere i tuoi obiettivi unitamente ai relativi “sotto obiettivi”, in ordine di priorità.

Scrivere i tuoi obiettivi permette di far lavorare entrambi gli emisferi del cervello e molte statistiche dimostrano che chi scrive i propri obiettivi è in grado di conseguire molti più risultati nella vita. Lo scopo è avere una chiara consapevolezza, per muoverti in maniera efficace ed organizzata, che ti garantirà le massime probabilità di successo.

Potresti trovare giovamento nell’utilizzare una lavagna magnetica dove scrivere ed attaccare tutti i tuoi obiettivi in modo da averli sotto agli occhi costantemente. Indubbiamente vedere, di tanto in tanto, una bella foto delle Maldive che ti ricorda che, se raggiungerai quel determinato obiettivo potrai partire, è indubbiamente motivante! 🤗

Avendo tutti i tuoi obiettivi scritti potrai poi rivederli con regolarità verificando come stanno andando le cose ed implementando, se necessario, le azioni correttive che ti consentiranno di mantenerti sul percorso corretto. Ad esempio, se non ti troverai “in linea” con le tue aspettative, potrai definire delle azioni aggiuntive volte a recuperare il ritardo.

Inoltre, leggendo e ragionando sui tuoi obiettivi, potrai mettere in discussione il tuo futuro ed aggiornare costantemente i tuoi intenti. L’obiettivo è rifare chiarezza ogni giorno, magari fissando un nuovo obiettivo oppure, semplicemente, modificandone qualcuno.

Agisci! Agisci! Agisci!

Foto di samer daboul da Pexels

“La gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel rialzarsi ogni volta che cadiamo.”

Confucio

Milioni di persone programmano le loro vite studiando i passi da compiere per avere successo ma poi, per una ragione o per un’altra, finiscono per fallire. Spesso falliscono proprio nell’ultimo miglio, falliscono nell’esecuzione.

Scrivendo e ragionando sui tuoi obiettivi, infatti, sicuramente ti manterrai motivato ad ottenerli ma per raggiungerli effettivamente non hai altra alternativa che mettere in pratica tutti i passi che hai progettato. Se non farai seguire l’azione, non importa quanto ben ragionati siano i tuoi obiettivi o ben studiate le tue intenzioni: senza azione avrai solamente sognato ad occhi aperti, senza azione tutto sarà vano.

La conoscenza, il sapere, non è sufficiente: devi FARE.

Ma perché dopo tanto studiare e ragionare finisci per non mettere in pratica i tuoi piani? Spesso è colpa della paura.

Questa emozione, radicata nel profondo della tua mente, con lo scopo di proteggerti dai pericoli, finisce per essere il nemico più grande dell’azione. La paura può essere radicata dentro di te per molti motivi: un’errata educazione ricevuta da bambino oppure da ignoranza e scarsa conoscenza dell’argomento in questione.

Personalmente sconfiggo la paura utilizzando la logica. Quando devo mettere in pratica i miei obiettivi, penso razionalmente ai vari scenari che potrebbero capitare e, ad ognuno, affido una probabilità specifica. A questo punto, se le probabilità sono a mio favore, mi convinco che la matematica è dalla mia parte e che quindi non ho nulla da temere. Ed agisco.

Se hai problemi a governare questa emozione puoi leggere l’articolo specifico che spiega come vincere la paura.

Altro suggerimento che mi sento di darti è imparare ad essere disciplinato. Quando hai deciso che devi eseguire una determinata azione per raggiungere il tuo obiettivo, scollega il cervello e fai quello che è necessario. Come un soldato in guerra. Il generale ti dice di attaccare il nemico e tu lo attacchi, non ti fai domande, non hai dubbi.

Quando cercherai di raggiungere i tuoi obiettivi le difficoltà si presenteranno numerose e magari sembreranno insormontabili. Potresti scoraggiarti e spesso sarà dura continuare ad agire perseguendo i tuoi obiettivi. Tuttavia, ogni volta che persisterai sfidando le avversità, diventerai sempre più tenace e la tua autostima aumenterà piano piano.

Non leggerai mai la scritta GAME OVER finché continuerai a persistere, finché non mollerai mai!

Conosci la filosofia della formica di Jim Rohn?

In questa famosa storia Rohn ci racconta che la formica basa la sua esistenza su quattro pilastri fondamentali. Il primo di questi insegna che la formica non si arrende mai! Non importa se cerchi di sbarrarle la strada, lei cercherà un’alternativa e stai sicuro che la troverà. Una nuova via per raggiungere il suo scopo!

Cerca di prendere spunto da questi fantastici insetti!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 4 / 5. Conteggio voti: 1

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!