I Migliori ETF Bitcoin. Esponiti Facilmente su questa Criptovaluta

tempo di lettura
10 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
4.5
(2)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

In tanti si chiedono cosa sono gli ETF Bitcoin e qual è il significato attribuito a questa espressione e l’obiettivo di questo articolo è proprio colmare questa lacuna.

Gli ETF (Exchange-Traded Fund) costituiscono una particolare tipologia di investimento, caratterizzata da basse spese di gestione e basse commissioni, quotata in borsa come qualsiasi altro titolo azionario. In genere, gli ETF replicano l’andamento di un determinato indice azionario o obbligazionario, oppure l’andamento di un gruppo o di una singola materia prima.

Di recente, gli ETF sono entrati anche a far parte del mondo delle criptovalute. Non mancano, infatti, i fondi di investimento che hanno come obiettivo le infrastrutture o alcuni software specifici per la blockchain, ma anche ETF che riguardano direttamente le singole criptovalute o conglomerati di criptovalute.

Tra queste non poteva mancare il Bitcoin, la moneta virtuale più nota e diffusa al mondo. Rispetto ad altri strumenti, tra cui i fondi comuni di investimento, gli ETF replicano semplicemente l’indice sottostante, che, a sua volta, ha delle regole stabili nel tempo, in quanto il suo ruolo è rappresentare il settore o, in questo caso, la criptovaluta.

Gli ETF sono strumenti relativamente giovani ed ancora poco diffusi, ma che mirano ad attirare l’attenzione di un numero crescente di investitori. Quando relativi a una determinata criptovaluta, gli ETF presentano un funzionamento leggermente diverso rispetto agli ETF “tradizionali”.

In sostanza, l’acquisto delle azioni relative all’ETF da parte degli investitori crea un accumulo di interessi; gli interessi accumulati formano un capitale che viene successivamente reinvestito dai gestori del fondo per portare a termine un acquisto nel mercato sottostante. Coloro che gestiscono il fondo reinvestono tutti i ricavi provenienti dalla vendita delle azioni, ma trattengono una percentuale utile per far fronte alle spese di gestione.

In tal modo, l’ETF Bitcoin diventa uno strumento finanziario in grado di offrire ai trader l’opportunità di esporsi a un determinato asset senza acquistarlo direttamente. Gli ETF possono essere fisici o sui Futures. I primi acquistano direttamente il sottostante, mentre i secondi operano con i derivati, cioè senza detenere fisicamente il sottostante ma, semplicemente, futures od opzioni che hanno i bitcoin come sottostante.

Quali sono i vantaggi legati agli ETF Bitcoin?

Il vantaggio principale di un investimento in ETF sulle criptovalute sta nella facilità di negoziazione: basta avere un dossier titoli che dia accesso alla borsa in cui viene intermediato.

Può essere scambiato e venduto come qualsiasi altro titolo o ETF. Trattandosi di uno strumento altamente speculativo, non è necessario detenere a lungo la quota di fondo, ma è possibile ricorrere a scambi giornalieri, magari terminando la giornata senza titoli nel portafoglio.

Questo discorso acquisisce valore soprattutto durante il weekend. Il Bitcoin, infatti, a differenza delle altre valute, continua a essere scambiato ed è soggetto a variazioni anche durante i fine settimana. Tuttavia, l’ETF corrispondente, seguendo gli orari della borsa nella quale è negoziato, non risente delle oscillazioni che riguardano il Bitcoin durante i giorni di chiusura. Se intendi detenere ETF Bitcoin per diversificare il tuo portafoglio, l’orizzonte temporale da prendere in considerazione può essere più lungo. Per ottenere una buona diversificazione dei tuoi investimenti, infatti, è possibile optare per questi strumenti che certamente potrebbero rivelarsi la mossa giusta soprattutto se non si ha intenzione di acquistare direttamente la criptovaluta stessa.

Come investire in ETF sulle Criptovalute

Per investire in ETF sulle crypto è possibile percorrere varie strade. Si tratta di un mercato adatto a ogni tasca e a qualsiasi livello di esperienza. È possibile fare affidamento a una banca tradizionale o a un broker online. In entrambi i casi, è opportuno controllare che spese di gestione e commissioni non siano troppo elevate, riducendo il possibile margine di guadagno.

La soluzione migliore resta affidarsi a un broker online, i cui costi risultano più competitivi rispetto a quelli fissati dalla maggior parte delle banche. Molte di queste piattaforme offrono vantaggi evidenti, tra cui commissioni prossime allo 0%.

Come accennato in precedenza, esistono ETF Fisici ed ETF sui Future. I primi operano acquistando il sottostante e, quindi, nel caso degli ETF Bitcoin, acquistano gli stessi Bitcoin. Gli ETF sui contratti Future, invece, operano attraverso la compravendita di strumenti derivati. Non detengono fisicamente i Bitcoin ma acquistano, ad esempio, contratti futures.

Tra i migliori ETF Future acquistabili in Italia vale la pena citare il primo ETF Bitcoin accettato e regolamentato dalla Sec, ovvero ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO). Si tratta di un fondo che replica fedelmente l’andamento del Bitcoin senza detenerlo. È quotato nel NYSE, ovvero la Borsa di New York, ed è acquistabile sui principali broker online.

Tra gli ETF fisici che meritano una menzione figura il BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin, un ETF che replica l’andamento della criptovaluta sottostante. Attualmente, è ritenuto il fondo più grande al mondo in termini di liquidità. È quotato nelle maggiori borse europee e mondiali ed è reperibile su tutti i broker online più importanti.

ETF Bitcoin in Borsa Italiana

Sei alla ricerca di ETF Bitcoin quotati nella Borsa Italiana? Purtroppo, ad oggi, il mercato italiano non offre ETF Bitcoin o ETF che investano su altre criptovalute. Eppure, questa assenza non deve stupire più di tanto. Il motivo? È semplice. In Italia, come in moltissimi altri Paesi, esistono limiti e regole piuttosto stringenti circa la commercializzazione di prodotti che abbiano come substrato i crypto-asset.

Le uniche borse dove attualmente sono presenti ETF Bitcoin sono quella di Francoforte (ETC Bitcoin) e quella di Wall Street. Per la gioia di alcuni investitori, però, esistono alternative interessanti, che stanno attirando l’attenzione di parecchie persone.

Nella Borsa Italiana, infatti, sono quotati alcuni ETF blockchain, ovvero fondi a gestione passiva impegnati a investire su società attive nella tecnologia che sta alla base dello sviluppo delle criptovalute. Investire in ETF blockchain costituisce un metodo indiretto per beneficiare degli effetti positivi provocati dalla crescita delle valute digitali.

Ma quanto conviene investire in questi prodotti?

Cominciamo col dire che il funzionamento degli ETF blockchain è abbastanza semplice: se il prezzo delle criptovalute sale, allora le società impegnate nella realizzazione e nella gestione della blockchain crescono, con effetti positivi sul rendimento dell’ETF. Il mercato delle criptovalute sta crescendo a ritmi serrati, pertanto investire su ETF blockchain potrebbe rappresentare una scelta vincente.

Ma quali sono le differenze tra ETF Blockchain e ETF Bitcoin?

I primi hanno come prodotto sottostante un indice che ha a che fare con i Bitcoin (ad es. un indice appartenente a società che hanno investito in Bitcoin), mentre gli ETF Bitcoin hanno come sottostante la criptovaluta stessa.

Ovviamente, alcuni indici potrebbero essere simili o addirittura identici, soprattutto qualora le società che corrispondono all’indice stesso abbiano investito sia in Blockchain che in Bitcoin. Inoltre, vale la pena sottolineare come gli ETF Bitcoin siano altamente volatili, a differenza degli ETF Blockchain, molto meno esposti alla volatilità e alle continue oscillazioni dei Bitcoin.

Se il tuo obiettivo è investire in ETF blockchain, la Borsa Italiana propone due diversi prodotti:

  1. First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc – ISIN IE00BF5DXP42
  2. Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A – ISIN IE00BGBN6P67.

Parliamo di due fondi di nicchia, la cui gestione implica una certa conoscenza dei meccanismi tecnici alla base della blockchain stessa.

Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF A (ISIN IE00BGBN6P67)

Negli ultimi anni, il Bitcoin è diventato un tema assai dibattuto, noto anche a coloro che non si occupano di criptovalute e che non hanno mai investito in borsa. Come ogni novità, anche il Bitcoin ha fatto e continua a far parlare di sé.

C’è chi è convinto che i recenti rialzi post Covid siano soltanto un antipasto e che la tecnologia su cui si basa (la blockchain) sia destinata a cambiare il mondo, ma c’è anche chi non si fida affatto, sostenendo la teoria secondo cui il Bitcoin sia soltanto l’ennesima “bolla” creata per scuotere i mercati finanziari. In ogni caso, se desideri investire in Bitcoin, ricorda sempre di limitare la tua esposizione al 3/5% del tuo capitale, considerata la fortissima volatilità di questa moneta virtuale.

Tuttavia, se da un lato esistono modi diretti per investire in Bitcoin, dall’altro si stanno diffondendo metodi indiretti il cui substrato sono le criptovalute e la tecnologia su cui si basano, ovvero la blockchain. Tra questi ultimi figurano i fondi di investimento di cui abbiamo parlato in precedenza.

Se non hai alcuna intenzione di perdere tempo con wallets ed exchanges e desideri restare sui mercati italiani, potresti prendere in considerazione qualche prodotto che investe nelle società coinvolte nello sviluppo della blockchain. A questa categoria appartiene un ETF parecchio gettonato, che risponde al nome di Invesco CoinShares Global Blockchain UCITS ETF – ISIN IE00BGBN6P67.

Di cosa si tratta?

Iniziamo dicendo che stiamo parlando di un ETF azionario a replica fisica, in grado di riflettere le performance di società attive in ogni parte del mondo, facenti parte dell’ecosistema blockchain. Si tratta di un prodotto ad accumulo di proventi, con TER dello 0,65% annuo. L’acronimo TER significa, letteralmente, Total Expense Ratio ed è una misura del costo di un fondo per l’investitore. Nel nostro caso ti costerà lo 0,65% annuo.

Com’è intuibile, l’esposizione settoriale è piuttosto sbilanciata sulle società tecnologiche, che pesano per il 51%; a queste fanno seguito i titoli finanziari (che hanno un peso pari al 26%) e i servizi di comunicazione (13%). Il restante 10% è suddiviso tra consumi discrezionali e materiali di base. Anche in termini di esposizione regionale la diversificazione è eccellente, con società e titoli americani al primo posto, seguiti da quelli giapponesi.

Si tratta di un ETF abbastanza concentrato per quanto riguarda le partecipazioni: i titoli azionari che ne fanno parte sono 48. Inoltre, va detto come le prime due posizioni (occupate rispettivamente da Canaan e Monex Group) pesano per il 13% circa del portafoglio totale.

La liquidità è ottima: il controvalore scambiato mensilmente è in constante aumento, in virtù dell’interesse crescente per il tema sottostante. Parlando di performance, questo prodotto non ha la stessa volatilità del Bitcoin, sebbene le oscillazioni siano molto più marcate rispetto a quelle mostrate dagli ETF azionari globali o Usa.

Grazie alle caratteristiche appena elencate, questo prodotto si presta bene ad essere impiegato con una logica di piano d’accumulo, oppure all’interno di una strategia attiva (rotazionale o trend follower).

Come suggerisce il nome trend follower mira a seguire il trend, quindi vendi o compri sulla base del trend del titolo stesso, mentre rotazionale significa acquistare o vendere l’ETF sulla base del trend di un intero settore (se bitcoin performa meglio del petrolio ad esempio potresti alleggerire la posizione sul petrolio a favore di quella in BTC).

Wisdom Tree Bitcoin ETN (ISIN GB00BJYDH287)

Una valida alternativa, quotata da qualche anno sullo XETRA di Francoforte, potrebbe essere rappresentata dall’ETN Wisdom Tree Bitcoin (ETN significa Exchange Traded Notes e sta ad indicare un ETF basato sulla negoziazione di titoli di debito denominati in bitcoin).

Questo strumento è quotato in dollari USA. Questo evidenzia il fatto che dovrai sopportare un implicito rischio di cambio: se il dollaro si apprezza rispetto all’euro guadagni, diversamente perdi in quanto il controvalore investito calerà.

Altro aspetto da conoscere è che questo ETF non consente di andare short su bitcoin, cioè non ti permette di poter guadagnare anche in caso di ribasso della criptovaluta. Affronteremo questo particolare aspetto più avanti nel paragrafo dedicato proprio a questa necessità di investimento.

Come quasi tutti gli ETF in criptovaluta anche questo strumento è dotato di una volatilità di tutto rispetto, nel momento un cui scrivo presenta circa un 70% nell’ultimo anno. In soldoni devi essere pronto a subire una variazione percentuale positiva (o negativa) di questa entità in questo arco temporale. Tienine conto.

BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin (ISIN DE000A27Z304)

Un’ulteriore possibilità che potresti valutare è rappresentata dall’ETN BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin della società tedesca ETC Issuance Gmbh.

Anche questo ETF è quotato in dollari USA, quindi, come ti ho già spiegato nell’alternativa precedente, oltre al rischio insito nell’investimento in criptovaluta, avrai anche un rischio di cambio.

Anche questo strumento non consente di andare short su bitcoin ma non temere, affronteremo l’argomento nel prossimo paragrafo.

Anche questo ETF presenta una volatilità a doppia cifra, poco più del 60% nel momento in cui scrivo. Come ti ho già anticipato precedentemente, questa percentuale rappresenta la variazione potenziale che potresti subire, sia in positivo che in negativo.

ETF Bitcoin Short

via GIPHY

Con l’espressione ETF Short si fa riferimento a quella categoria di attività che danno la possibilità di assumere una posizione corta, in termini di vendita allo scoperto. In questo senso, la replica del benchmark di riferimento avviene all’inverso rispetto al suo reale andamento, consentendo all’investitore di scommettere contro l’attività in questione (con la possibilità di ottenere profitti anche in presenza di andamento ribassista).

Per investire sull’inversione del benchmark, gli ETF Short utilizzano una combinazione di strumenti particolari, tra cui:

  • vendita allo scoperto di opzioni call. In genere, alla vendita della call fa seguito l’acquisto di una posizione rialzista sull’indice;
  • posizionamenti a ribasso sui derivati (futures e put options), generalmente legati a visioni ottimistiche circa l’attività detenuta, dal cui calo ci si preserva fissando un tetto limite di vendita;
  • vendita di azioni e titoli allo scoperto.

Tali strumenti, combinati tra loro da un gestore (che può scegliere di applicare anche strategie di investimento a leva), presentano costi più elevati rispetto agli ETF tradizionali.

Ma quali sono i vantaggi degli ETF Short? Innanzitutto, permettono di posizionarsi allo scoperto su un benchmark di riferimento. Questo significa che, se sei convinto che Bitcoin non sia altro che un’enorme bolla speculativa, puoi trarre vantaggio dal suo andamento negativo.

Inoltre, il posizionamento tramite ETF consente di limitare le perdite potenziali sulle quote del fondo rispetto ad altri strumenti derivati che, con opzioni scoperte, rischiano perdite superiori all’investimento iniziale.

Infine, vale la pena sottolineare come gli investimenti in strumenti derivati espongano l’investitore agli inconvenienti legati alla scadenza, cosa che non avviene con gli ETF short, che consentono di assecondare percezioni di sentiment negativo sul lungo periodo tramite investimenti in prodotti complessi senza dover tenere conto del vincolo della scadenza.

ETF Bitcoin Short in Borsa Italiana

Vorresti acquistare un etf che ti consenta di shortare bitcoin? Come già detto, non esistono ETF Bitcoin sulla Borsa Italiana. Tra i migliori in versione short, invece, figura 21Shares Short Bitcoin ETP (ISIN CH0514065058).

Questo ETF non ha leva e mira a riprodurre un rendimento esattamente opposto a quello di mercato mediante la vendita simultanea sul mercato di bitcoin ottenuti in prestito. Questo è certamente vero in ottica giornaliera mentre se lo deterrai per un periodo superiore è alquanto probabile che sperimenterai rendimenti differenti.

Conclusioni

Le criptovalute, volenti o nolenti, hanno rivoluzionato l’economia ed anche se potrebbero essere profondamente ridimensionate nel prossimo futuro (così come avvenne per le dot com) certamente le migliori sopravviveranno. E Bitcoin sarà indubbiamente tra loro.

Che tu faccia parte degli scettici oppure delle schiere di sostenitori non ci sono dubbi, gli ETF Bitcoin sono uno strumento pratico ed economico per esporsi su questa criptovaluta guadagnando, potenzialmente, sia in caso di rialzo che di ribasso.

I costi di gestione di questi strumenti, inoltre, sono molto più bassi di un normale fondo di investimento tanto da porre gli ETF come il miglior strumento di investimento per i non addetti ai lavori. Questo in considerazione del fatto che i costi di gestione spesso incidono negativamente sui rendimenti facendo performare i fondi peggio del loro benchmark di riferimento.

Ad ogni buon conto per investire con successo non ci si può basare solamente sulla fortuna o sulle proprie sensazioni. Conoscere ed approfondire tutti gli argomenti correlati è certamente saggio. Per fare questo potresti abbonarti ad Altroconsumo Finanza. Provalo subito, il primo mese è GRATIS!

In bocca al lupo!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 4.5 / 5. Conteggio voti: 2

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!