Scopri la Quotazione di Shiba Inu ed il suo (reale) Valore!

tempo di lettura
10 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

Ho deciso di scrivere questo articolo perché in molti mi hanno chiesto informazioni su questa nuova criptovaluta che, pare grazie a dei tweet di Elon Musk in persona, è diventata di grande interesse. Confesso che, la prima volta che mi è stato domandato, non la conoscevo affatto e questo mi ha spinto immediatamente ad interessarmene.

Dopo aver indagato, ho potuto verificare che se tu avessi investito pochi euro il 1° gennaio 2021 saresti diventato milionario! Avresti potuto acquistare SHIB a 0,000000000073 dollari per token e, nel corso dei 12 mesi successivi la tua cripto avrebbe raggiunto 0,000036 dollari. Si tratta di quasi un 50.000.000% di crescita annuale!!! Questo fatto è stato più che sufficiente per farmi decidere di scrivere un articolo su Shiba Inu Crypto.

Questo articolo è il sunto di tutti i ragionamenti che ho fatto dopo aver raccolto tutte le informazioni del caso su questa criptovaluta. Dopo aver iniziato a studiare l’argomento, continuare è stato veramente uno sforzo di fiducia incredibile e, se leggerai tutto l’articolo fino alla fine, capirai a cosa mi riferisco e, soprattutto, potrai decidere se vale la pena (o meno) di rischiare un po’ della tua sudata liquidità su questa particolare criptovaluta. Lo scopo, infatti, dovrebbe essere sempre investire, mai speculare.

Su internet c’è chi afferma che su SHIB si sia espresso anche il grande Robert Kyiosaki, per il quale nutro un rispetto sconfinato e che seguo con estremo interesse. Lo ascolto spesso e posso confermare che Robert sta acquistando principalmente Bitcoin e non altre crypto.

Prezzo e grafico di Shiba Inu (SHIB)

Cos’è Shiba Inu e come ha fatto ad ottenere tanta popolarità?

Foto di Shafin Al Asad Protic da Pixabay

Negli ultimi mesi si è fatto un gran parlare di Shiba Inu (SHIB), criptovaluta entrata rapidamente a far parte del novero delle monete virtuali più popolari al mondo. Creata nel 2020, in poche settimane ha fatto registrare un’ascesa incredibile, capace di generare molta curiosità negli investitori e negli appassionati di criptovalute.

Il trend rialzista delle scorse settimane ne ha spinto in alto il prezzo, tanto da farle guadagnare il 42,61% in soli sette giorni. Il record assoluto è stato registrato domenica 24 ottobre, quando Shiba Inu Crypto ha raggiunto il valore di 0,0000455 dollari. Attualmente, la capitalizzazione di mercato ammonta ad oltre 9 miliardi di dollari.

Ma di cosa si tratta e perché può essere vantaggioso investire sugli Shiba coin?

SHIB è un meme token lanciato nell’agosto del 2020. Il creatore, noto al grande pubblico con lo pseudonimo di Ryoshi, ha deciso di sfidare la sorte sviluppando un token sul modello del Dogecoin, presentandolo col nome di “Doge killer“. Ciò ne ha fatto il suo diretto avversario. Shiba Inu Crypto è basato sul sistema Ethereum e sfrutta il potenziale immenso dei meme, sempre più diffusi sul web e sui social. La stessa community che ne gestisce l’ecosistema ha il compito di condividere il suo meme affinché la popolarità del token resti sempre molto alta. 

La diffusione dei meme coin nella cultura di massa

Ma cosa sono i meme token e quali sono le loro caratteristiche?

I meme coin sono criptovalute che costruiscono il loro valore sulla viralità dei meme cui sono legati e sulle community che ne favoriscono la diffusione. Il comparto è nato ufficialmente con il lancio di Dogecoin e nel corso del tempo si è allargato a dismisura, con diversi rappresentanti che oggi fanno parte del novero delle criptovalute più importanti al mondo per capitalizzazione.

La stessa Dogecoin lanciò un popolarissimo meme su 4chan prima e sul resto del web poi, proponendosi come una sorta di “presa in giro” all’universo matematico e serioso delle criptovalute. Al momento del suo lancio nessun utente avrebbe puntato un centesimo su Dogecoin, moneta che poi ha raggiunto il decimo posto per capitalizzazione del mercato cripto.

Ma come funzionano dal punto di vista tecnico?

Ad eccezione di Dogecoin, al momento non esistono meme token dotati di una propria blockchain. Questi ecosistemi, infatti, preferiscono poggiarsi su sistemi già ampiamente collaudati, quali Ethereum e Binance Smart Chain. Del resto, lo sviluppo di una blockchain di proprietà sarebbe un compito assai gravoso, soprattutto per progetti come questi, che nascono per giungere rapidamente sul mercato.

Shiba Crypto e Doggy DAO

Il meme token SHIB ha recentemente annunciato la prima fase del Doggy DAO, inaugurato tramite il rilascio del DAO 1 nella versione Beta: l’obiettivo è rendere la governance decentralizzata. L’annuncio ufficiale è stato diramato lo scorso 31 dicembre. Come anticipato dagli sviluppatori, l’approccio sarà graduale, così da poter esaminare l’impatto che tale processo avrà sulla diffusione del token.

L’obiettivo specifico della DAO 1 è dare un orientamento a ShibaSwap, l’exchange decentralizzato di Shiba Inu. In sostanza, gli utenti in possesso dei tBone potranno scegliere progetti e coppie di criptovalute sui pool WOOF di ShibaSwap. In questa prima fase del Doggy DAO (DAO 1 appunto), vengono introdotti i token di governance BONE i quali, dopo lo staking, diventano tBone, ovvero token con diritto di voto. Ogni due settimane, 30 coppie vengono elaborate affinché possano comparire nelle Pool WOOF di ShibaSwap. Al termine delle due settimane, ripartono le votazioni e le ricompense.

Il Doggy DAO continuerà con il cosiddetto DAO 2, che inizierà non appena il token di governance di BONE (e tBone) verrà rilasciato in una versione più aggiornata.

Perché SHIB è cresciuto così tanto nel 2021?

via GIPHY

Quali sono i motivi dietro a tanto successo e come funziona l’ecosistema su cui poggia SHIB?

Lo Shiba Coin si basa sulla rete Ethereum, una delle più solide e sicure dell’intero settore delle criptovalute. La scelta di non usare una blockchain di proprietà è motivata dalla volontà di approfittare della massima decentralizzazione possibile. L’ecosistema Shiba Inu Crypto, seppur creato quasi per scherzo, come affermato dal suo stesso inventore, è stato curato nel minimo dettaglio e viene descritto con dovizia di particolari nel cosiddetto woofpaper (il whitepaper ufficiale del progetto), un file PDF liberamente consultabile sul sito ufficiale di Shiba Inu, scritto per illustrare ad ogni utente gli obiettivi e il funzionamento della moneta.

Il network partorito dal genio di Ryoshi si basa sull’esistenza di tre diversi tokenSHIB è il principale e può essere scambiato con qualsiasi moneta che faccia parte della famiglia Erc 20; segue Leash (che in inglese vuol dire guinzaglio), nato come rebate, ovvero con una base monetaria flessibile, capace di rappresentare una determinata porzione di SHIB; infine, c’è Bone, disponibile soltanto sul canale ShibaSwap per un totale di 250 milioni di unità.

Ognuno dei token descritti può essere messo in staking, termine inglese che descrive uno specifico processo pensato per permettere ai possessori delle monete digitali di poter accedere a una serie di ricompense e guadagnare fino al 33% della somma investita nel giro di una settimana. Il restante 67% viene sottoposto ad un lock della durata di sei mesi.

ShibaSwap

ShibaSwap è uno dei motivi principali per cui il token Shiba è cresciuto così tanto, trattandosi di un’opportunità di staking che consente di percepire determinati interessi. L’AMM ShibaSwap è disponibile direttamente sul sito ufficiale della criptovaluta ed è un market maker con cui scambiare automaticamente e senza alcuna necessità di richiedere permessi.

La struttura di questo market è ispirata a quella del più celebre UniSwap. La differenza più evidente sta nella presenza di un lock di sei mesi per il 67% delle criptovalute ottenute. Le ricompense di ShibaSwap possono essere depositate in tempo reale, in modo da generare ulteriori interessi. ShibaSwap è stato lanciato agli inizi di luglio 2021 e costituisce una vera e propria dimostrazione di forza e solidità da parte del progetto, in grado di zittire coloro i quali lo avevano accusato di essere soltanto una truffa.

Per il progetto Shiba Token, ciò vuol dire un enorme passo in avanti in termini tecnologici e simbolici.

Come accennato, ShibaSwap è un AMM, ovvero un exchange decentralizzato utilizzabile per scambiare token e criptovalute senza alcun intermediario. Chi diventa fornitore di liquidità delle pool di ShibaSwap ottiene ricompense in Bone, token che fa da reward mechanism per il funzionamento dell’AMM e che da diversi mesi possiede un valore molto interessante. ShibaSwap ha avuto ripercussioni immediate sul prezzo di SHIB, incrementate ulteriormente dalle operazioni di staking, che hanno reso SHIB una vera e propria macchina da rendita passiva, aumentando gli incentivi alla detenzione del token.

In tanti, compresi analisti e commentatori, avevano snobbato il progetto, etichettandolo come una probabile truffa. Lo Swap, invece, ha offerto maggior tranquillità agli investitori della prima ora.

La maggior parte degli exchange accetta SHIB

Tutti gli exchange più importanti del globo accettano SHIB e, dallo scorso 30 novembre 2021, si è aggiunto alla lista anche Kraken. Da allora, questo importante exchange, l’unico che mancava all’appello, supporta la criptovaluta di Ryoshi.

Naturalmente, si è trattato di un segnale che ha fatto molto bene alla quotazione del token, per alcune settimane penalizzata da un calo d’interesse da parte degli investitori. Il giorno stesso in cui lo Shiba Inu token è approdato su Kraken si è affermata come miglior criptovaluta della settimana. Subito dopo la notizia, la crypto ha avviato una bull run che l’ha portata a toccare quota 0,0000488, segnando un’eccellente +23,64%.

FOMO (Fear Of Missing Out)

Oltre a quanto detto, è fondamentale aggiungere il cosiddetto effetto FOMO tra i motivi del successo di Shiba Inu Crypto. Di cosa si tratta? Della paura di perdere l’occasione (in inglese Fear of Missing Out, il cui acronimo è appunto FOMO).

Dopo aver assistito all’epocale successo di Bitcoin, in grado di moltiplicare il proprio valore (quasi) all’infinito in soli 11 anni di vita, gli investitori sono stati letteralmente assaliti dal timore di perdere un’occasione buona per un investimento che possa fruttare guadagni interessanti sul lungo periodo.

Coin Burn (distruzione di moneta)

Qual è la situazione per quanto concerne il burn di Shiba Inu token? Com’è noto, il Coin Burn è uno degli elementi di maggior interesse per gli investitori, considerata la sua capacità di ridurre il numero di SHIB in circolazione, dando il via alle solite pressioni rialziste che accompagnano questo genere di eventi. Questo perché con il calo dei token sul mercato di fatto aumenta il valore implicito di ognuno di loro. Pensa alla cosa come se tagliassi una torta in quattro parti invece che in otto, ogni fetta sarà più grande e con maggior peso.

A generare entusiasmo è stato un Tweet arrivato alcune settimane fa, rilasciato da Whale Rumors, account molto vicino a SHIB. Il Tweet recitava: “410.298.768.070.133 Shib sono stati burnati, il 41.02% della supply iniziale”. Un dato assolutamente reale, di pubblico dominio e facile da verificare tramite qualsiasi scanner del network di Ethereum. Ma cosa c’è dietro a questi eventi? Fondamentalmente, si tratta di iniziative private il cui scopo è accelerare il processo di Coin Burn con il preciso scopo di generare pressioni rialziste sulla criptovaluta.

Tuttavia, all’appello manca ancora quello sprint che tutti gli investitori aspettano e che potrebbe arrivare soltanto in seguito a un’iniziativa del team di gestione stesso, il quale ha più volte ventilato tale ipotesi, riservandosi però di strutturarla in maniera più concreta e duratura. Ciò che tutti gli analisti pensano riguarda la necessità di una blockchain propria: non appena SHIB farà questo passo, avrà la possibilità di gestire il processo con maggiore organicità.

Ti faccio notare, comunque, che il coin burn da solo non dice nulla. Se la criptovaluta in questione non ha un proprio valore intrinseco poco importa ridurre il quantitativo di moneta in circolo, se questo token non vale niente non acquisirà certamente valore.

Alcune società quotate hanno deciso di accettare SHIB come sistema di pagamento

Uno dei motivi principali per cui la Shiba Crypto si è mostrata inarrestabile per la maggior parte del 2021 è la sua maggiore visibilità. SHIB, infatti, ha scalato le classifiche sia in termini di popolarità che di capitalizzazione di mercato, tanto da far crescere anche gli scambi in criptovalute. Avere maggiori opportunità per scambiare SHIB vuol dire disporre di una maggior liquidità. Gli utenti si sono detti entusiasti anche per la maggior diffusione di SHIB nel mondo reale.

La catena cinematografica AMC Entertainment, ad esempio, ha deciso di adottare lo Shiba Coin come forma di pagamento online, mentre Newegg Commerce (rivenditore online di hardware per computer ed elettronica di consumo con sede a City of Industry, California) ha dato il via libera a SHIB già a dicembre 2021.

Anche se sono certo che il numero di grandi aziende che decideranno di accettare i pagamenti tramite Shiba Crypto aumenterà per tutto il 2022 ritengo questo fatto meramente pubblicitario. In termini di diffusione sono richiesti ben altri numeri per fare notizia.

Social media

L’aiuto che Elon Musk ha dato alla causa di SHIB è sotto gli occhi di tutti: il suo famoso tweet riguardante un cucciolo di Shiba Inu, hanno infiammato il mercato e reso questa criptovaluta molto popolare sui social.

Secondo una recente ricerca circa la frequenza delle menzioni sui principali social media, Shiba Inu token (SHIB) nel 2021 avrebbe registrato un aumento del 16,000% nelle menzioni sui social media. Grazie a questo dato, il meme coin autoproclamatosi Dogecoin Killer ha fatto impallidire ogni altra moneta presente sul mercato delle criptovalute.

A commentare lo studio è stato il Senior Social Media Analyst di Global Data, Smitarani Tripathy, che ha affermato che “le conversazioni sui social media relative alle criptovalute sono aumentate di oltre il 400% nel solo 2021”. In effetti, lo scorso anno ha visto una decisa impennata della diffusione delle criptovalute, probabilmente spinte dal mercato rialzista che ha visto il prezzo di Bitcoin superare i 69 mila dollari.

Previsioni Shiba Inu

Foto di Brigitte makes custom works from your photos, thanks a lot da Pixabay

Anche se il mercato delle criptovalute è praticamente triplicato nel corso del 2021, e sono più che convinto che crescerà ancora con forza nel 2022, non mi sento di consigliare l’investimento in questa particolare criptovaluta. Per come la vedo io è esattamente come comprare un biglietto della lotteria, sicuramente spenderai i soldi per acquistarlo e difficilmente ne ricaverai una vincita, anche se potenzialmente molto più elevata.

In primo luogo ritengo che questo progetto sia anni luce distante da Bitcoin che, invece, sembra stato creato da un uomo del futuro venuto nel passato con la macchina del tempo. Un po’ come Kyle Reese, il soldato del futuro inviato a proteggere Sarah Connor dal cyborg assassino che la voleva uccidere per impedire la nascita di suo figlio, che un giorno avrebbe dato battaglia alle macchine.

Ci sono circa 9.000 differenti criptovalute che puoi acquistare in questo momento e molte di queste, la maggior parte direi, sono assolutamente iper-ultra-sovra-quotate. Quando la bolla delle cripto esploderà saranno messe a dura prova anche le più solide. Quando questo succederà, infatti, c’è la concreta possibilità che anche bitcoin possa tornare a 5/10.000 euro. Cosa pensi succederà alle criptovalute marginali? Quindi, se proprio vuoi acquistare, almeno scegli le migliori cripto oppure investi in SHIB veramente un’inezia.

Secondariamente la capitalizzazione. Anche se SHIB sembra molto economico, attualmente è al quattordicesimo posto nel mondo per capitalizzazione: il controvalore complessivo di questo token è di ben 13,16 miliardi di euro e quando ha toccato il suo massimo storico ad € 0,00007805 ha capitalizzato quasi 42 miliardi di euro!

Società solide, che producono utili concreti e pagano dividendi regolari, capitalizzano molto meno… Ethereum quota 25 volte Shiba Inu in questo momento, quanto puoi sperare che cresca ancora? A tuo avviso, è più probabile che possa scendere o apprezzarsi ulteriormente?

Infine la rendita passiva che puoi ricavarne senza particolari rischi è esigua. Attivando crypto earn e lasciando vincolati i tuoi SHIB per 90 giorni potresti ricevere un 3% annuale. Non è meglio un bel 6,5% con bitcoin?

Come investire in Shiba Inu?

Puoi investire in Shiba Inu sostanzialmente in due maniere: con una semplice esposizione finanziaria oppure possedendo fisicamente la criptovaluta.

Se il tuo scopo è l’azzardo puoi tranquillamente usare eToro. Dalla scorsa estate, infatti, è possibile acquistare SHIB su questa piattaforma senza alcun problema. Puoi aprire in 5 minuti un conto gratuito ed iniziare ad investire oppure copiare dai trader più di successo, senza nemmeno preoccuparti di sapere cosa fai.

Se, invece, vorrai possedere fisicamente i tuoi token allora puoi utilizzare tranquillamente Crypto, la società che emette la più interessante carta di debito del momento. Leggi la mia recensione sulla carta Crypto.

Conclusioni

Se la fase di ristrutturazione in atto avrà successo, forse, e sottolineo forse, questa criptovaluta sarà in grado di evolvere, diventando un progetto un po’ più serio di quanto non sia attualmente. Al momento non vedo come si possa investire in questa criptovaluta sostenuta più dall’hype e dai rumors piuttosto che da fatti concreti.

Buona fortuna!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!