Cos’è l’Educazione Finanziaria per Robert Kiyosaki

tempo di lettura
11 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
5
(3)
Foto dell'autore
Scritto da Daniela

Dopo la Laurea in Economia e Commercio, le mie esperienze mi hanno portato dall’essere responsabile amministrativa di alcune società, a socia e parte attiva dell’azienda di famiglia. Quale sarà il mio prossimo passo? Migliorarmi e continuare ad accrescere le mie competenze, aiutando chiunque decida di mettersi in gioco e voglia puntare sulla propria crescita economica e personale.

«Più importante del modo in cui raggiungiamo la libertà finanziaria, è il perché.

Trova le tue ragioni per cui vuoi essere libero e ricco. Lo sarai».

Robert T. Kiyosaki

Robert Kiyosaki è un nome che non ha bisogno di presentazioni: né dal punto di vista generale, né per quanto riguarda il concetto di «educazione finanziaria». Il bestseller per cui è forse più noto alla maggior parte delle persone, d’altronde, è proprio il suo «Padre Ricco, Padre Povero». Una espressione che parla da sola. Lo stesso Christiano ha già scritto moltissimo in tanti suoi articoli, tra i quali ti consiglio di leggere “Gli insegnamenti del libro Padre Ricco Padre Povero”.

Molto, invece, c’è ancora da imparare sul tema della «educazione finanziaria» come tale. Un tema che, personalmente, mi è sempre stato sempre a cuore. Ecco il racconto della mia esperienza, su questo piano, con Kiyosaki, i suoi insegnamenti e che cosa ho imparato da lui. Un’esperienza che mi ha aperto interamente gli occhi e, davvero, mi ha cambiato la vita.

Educazione Finanziaria nelle Scuole

Foto di Wokandapix da Pixabay

«Educazione finanziaria»: questa sconosciuta.

Non c’è educazione finanziaria a scuola. Infatti non impari nulla sul denaro o su cosa sia il denaro. Non c’è una definizione dell’espressione neppure sui dizionari più importanti.

Così come ho sempre pensato che vi fosse carenza, proprio a partire dall’ambito scolastico, sul tema «educazione digitale», in modo particolare sono convinta che vi sia, un vero e proprio “buco” su ciò che riguarda il tema «educazione finanziaria» o, peggio ancora, «educazione finanziaria digitale». Cosa che oggi, appunto, con i tempi che corrono fatti di web, social network e rete, sarebbe quanto mai necessaria.  

In poche parole, non hai una fonte ufficiale da cui imparare che cosa sia l’educazione finanziaria e quanto sia importante conoscere come gestire bene le tue finanze, in un sano rapporto con la gestione del tempo – la nostra risorsa più scarsa e preziosa.

Puoi farlo solo se hai la “illuminazione” di interessartene da te. E allora ti inventi, ti metti a cercare sui libri, ultime pubblicazioni, blog, “Maestri” tali o presunti… Se hai l’intelligenza e, diciamolo pure, anche un po’ la fortuna, di imbatterti nella persona o nell’autore giusto, ecco che allora – approfondendo, approfondendo… – via via la conoscenza arriva. Per carità, il percorso è infinito: non si finisce mai di imparare. Tuttavia, da qualche parte bisogna iniziare!

L’incontro con Robert Kiyosaki

Nelle mie ricerche, era naturale che, prima o poi, mi sarei imbattuta in un classico della finanza: «Padre Ricco, Padre Povero. Cosa i Ricchi insegnano ai loro figli che i Poveri non fanno!», di Robert Kiyosaki. Noto come «il libro di finanza personale numero 1 di tutti i tempi», Kiyosaki ha indiscutibilmente alzato l’asticella. Questa promessa mi ha emozionato e incuriosito allo stesso tempo. Ho voluto leggere le sue parole con attenzione e accuratezza. Stavo cercando lezioni preziose abbinate a consigli utili. E, di certo, ce ne sono in abbondanza là dentro.

Poi ho approfondito. Mi sono messa a cercare su ulteriori blog, sue pubblicazioni… E ho trovato sempre di meglio.

Per iniziare… Come definisce Kiyosaki l’educazione finanziaria?

Kiyosaki: Cos’è l’Educazione Finanziaria

Foto di Sophie Janotta da Pixabay

«L’educazione finanziaria è costituita da queste quattro abilità tecniche principali:

  1. Conoscere la contabilità. Su questo punto mi vedo estremamente d’accordo. La contabilità è alfabetizzazione finanziaria, ovvero attraverso la conoscenza della contabilità potrai essere in grado di leggere i bilanci ed interpretare i numeri in essi contenuti. Questa è un’abilità vitale, se vuoi costruire attività o investimenti.
  2. Investire. Investire è la scienza per fare soldi. Solo attraverso buoni investimenti potrai essere in grado di generare flussi di cassa capaci di condurti fuori dalla cosiddetta “corsa del topo”.
  3. Comprendere le leggi dei mercati. Comprendere i mercati significa capire come funzionano le regole di domanda e offerta.
  4. Conoscere le regole del gioco. Per poter agire in maniera vincente è importante che tu conosca le normative fiscali e societarie, in modo da poter sfruttare a tuo favore eventuali opportunità. Kiyosaki consiglia sempre di giocare secondo le regole.

Partendo da qui, da questa prima definizione, ho fatto ulteriori ricerche. Ecco la sintesi dei punti che ritengo più importanti e degli insegnamenti che ne ho tratto.

Imparare l’Imprenditorialità

«La via d’uscita dall’essere schiavo, messa in pratica dai ricchi, è l’imprenditorialità»

Robert Kiyosaki

Ecco che cos’è l’educazione finanziaria per Robert Kiyosaki nel suo primo principio. Non diventerai mai ricco con un normale lavoro stipendiato. Devi assolutamente tentare di avviare la tua attività. È anche importante disporre di asset performanti. 

Le persone più ricche hanno partecipazioni in società. Nessuno di loro è un normale impiegato. La maggior parte di loro ha fondato le proprie società e possiede molte azioni.

In sintesi, educazione finanziaria per Kiyosaki significa anzitutto imparare che non ottieni ricchezza semplicemente “lavorando”, ma imparando l’imprenditorialità e cercando il successo, spesso così raggiungendolo, con gli opportuni investimenti.

Non ottieni i vantaggi di un imprenditore gratuitamente.

Devi essere disposto ad accettare svantaggi, come una maggiore incertezza. La tua vita avrà una maggiore volatilità: alto rischio, alto rendimento. Tuttavia, se opererai con saggezza, quella appunto che ti deriverà da una sana educazione finanziaria, raggiungerai il traguardo che cerchi.

Mentalità Vincente

via GIPHY

«Una persona povera direbbe spesso: “Non posso permettermelo”. Una persona ricca si chiede piuttosto: “Come posso permettermelo?”».

Essere e diventare ricchi ha molto a che fare con la mentalità. Ecco perché educazione finanziaria significa anzitutto orientare la propria mentalità in maniera diversa. Cambiando prospettiva, se necessario. Utilizzare anche il cosiddetto «Lateral Thinking», «pensiero laterale», di Edward De Bono per essere disposti a fare scelte differenti rispetto a quelle che, magari, si sarebbero fatte normalmente. Esempio? Imparare appunto a trovare il coraggio di procedere ai più adeguati investimenti, sempre con la necessaria consapevolezza di ciò che va fatto e ciò che non va.

Ripeteva Confucio: «Colui che dice che può e colui che dice che non può di solito hanno entrambi ragione».

Dovresti chiederti molto più spesso come puoi finanziare un bene, come puoi guadagnare più soldi, come puoi diventare più ricco. Basta fare domande per vedere nuove possibilità. La tua risorsa più importante è la tua capacità mentaleNon cercare di lavorare per soldi, lascia che i soldi lavorino per te.

Soprattutto, ecco la lezione più importante di una sana educazione finanziaria. Togliti dalla testa la «mentalità fiat». Dimentica il valore delle banconote. Perché? Semplice… Perché va verso zero nel lungo periodo. La cosa più importante è possedere beni solidi e sicuri: investire nell’immobiliare, ad esempio, e metterlo a reddito: come ripetiamo spesso sul nostro blog.

Il Quadrante del Cashflow: impara a chiederti «dove sei»

È necessario porsi questa domanda per raggiungere il “lato destro”. Mi riferisco al cosiddetto «Quadrante del CASHFLOW». A sinistra, le figure del dipendente e, sotto, del lavoratore in proprio: dove la ricchezza accumulata dipende dal lavoro attivo compiuto, dal tempo impiegato per compierlo. Certo, più lavori più guadagni. Ma non certo da dipendente tout court, ad esempio. A destra, invece, il titolare d’azienda: la sua ricchezza non dipende dal lavoro attivo. Sotto ancora, appunto, l’investitore, per cui il principio vale ancora di più.

Dipendente significa sicurezza del lavoro. Ma qui scambi tempo per denaro. E il tempo, come ho detto prima, è la tua risorsa più preziosa. Il tempo è ciò che devi, per primo, imparare a investire opportunamente per guadagnare denaro. Con una piccola impresa, lavori ancora molto. 

Ti faccio un esempio. Immagina di abitare in una località meta abituale di viaggi. Molte persone vivono di turismo o hanno una piccola impresa. I negozi sono aperti dal lunedì alla domenica. Niente fine settimana, poche vacanze, quando è possibile, specie adesso, con l’attuale crisi. Solo perché hai un’attività in proprio, non necessariamente guadagnerai di più.

Come si arriva dalla parte giusta?…

Dice Kiyosaki: «Possiedo circa un miliardo di dollari di proprietà immobiliari, 100% di debito. Si chiama leva». Come dipendente, il 40-50% del tuo reddito va prima allo Stato. Lavori per lo Stato da gennaio a maggio/giugno. Poi magari pensi a te stesso. Mentre dovrebbe valere il contrario in una sana educazione finanziaria: «paga prima te stesso»!

Guarda l’immagine che segue.

Fonte: Corriere.it – Pressione Fiscale Media dei Paesi Europei

Come puoi ben vedere la pressione fiscale media dei paesi Europei è compresa tra il 48% ed il 26% con l’Italia che si attesta a circa il 42%. Kiyosaki investe nel settore immobiliare per azzerare la sua aliquota fiscale in quanto negli Stati Uniti è possibile ammortizzare l’acquisto immobiliare, portando l’aliquota fiscale praticamente allo 0%, continuando comunque a creare valore.

Prendi il flusso di cassa positivo dalla tua attività e investilo: utilizzando questi beni come garanzia e prendendo in prestito quanto necessario. Quando l’asset aumenta di valore (grazie alla svalutazione della moneta fiat) si fa un nuovo prestito e si ripaga quello vecchio. Così puoi finanziare la tua vita e qualsiasi bene per sempre, senza pagare le tasse.

Aumenta il tuo patrimonio e chiediti: come puoi usare i soldi per te?

Le persone nella colonna sinistra “comprano debiti”, ma credono che siano beni. Pensiamo ad esempi quali auto, cellulare, consumi, casa propria… Invece, ciò che definisce un’attività è la possibilità di ottenere un flusso di cassa. E il tuo obiettivo deve essere quello di controllare il tuo flusso di cassa.

La Proprietà Privata

«Lo scopo del comunismo è quello di distruggere la proprietà» (R. Kiyosaki). Invece i diritti di proprietà sono quelli più importanti da preservare…

Afferma Ayn Rand:«Il diritto alla vita è la fonte di tutti i diritti e il diritto alla proprietà è la loro unica attuazione. Senza diritti di proprietà, non sono possibili altri diritti. Poiché l’uomo deve sostenere la propria vita con determinati sforzi, l’uomo che non ha diritto al prodotto del proprio sforzo non ha mezzi per sostenere la propria vita.». 

Ecco il quarto principio di una sana educazione finanziaria secondo Kiyosaki. Quando non ci sono più diritti di proprietà privata, lo Stato possiede tutto. Nulla viene distrutto, ma semplicemente redistribuito. Dalle masse ad un’autorità centralizzata.

Ad esempio, le banche centrali oggi rappresentano un pericolo di centralizzazione e, non a caso, il punto numero 5 del Manifesto comunista di Marx recita: «Centralizzazione del credito nelle mani dello Stato, per mezzo di una banca nazionale con capitale statale e monopolio esclusivo».

E qui torniamo a uno degli elementi principali: la valuta fiat. Quando le Banche Centrali stampano contante (valuta fiat), è come se stessero confiscando la proprietà attraverso la svalutazione del denaro che possiedi.

Molti dei più grandi guru della finanza mondiale, in questo particolare periodo storico, stanno invitando gli investitori a cercare di rimanere fuori dal sistema finanziario quanto più possibile.

Stiamo attraversando numerose crisi in questo periodo, quella energetica, sanitaria, valutaria, delle supply chain… Per cui occorrerebbe salvaguardare la propria ricchezza investendo in tutti quei beni che Governi e le Banche Centrali non possono inflazionare, come ad esempio bitcoin, oro, immobili, opere d’arte, ecc… 

Ecco quindi un’altra regola basilare di una sana educazione finanziaria.

Considera l’investimento del tuo denaro in bitcoin, ad esempio.A mio avviso si tratta di una delle proprietà più sicure attualmente a tua disposizione. Puoi custodirlo da solo e non hai bisogno di entità centralizzate come le banche. È digitale e puoi portarlo facilmente con te in qualsiasi parte del mondo e convertirlo in una qualunque valuta fiat. Il motivo per cui abbiamo scelto di avere la carta Crypto, è proprio questo. Inoltre il bitcoin è impossibile da confiscare, non è soggetto a rischi di controparte e fa lavorare i tuoi soldi per te

Insomma è ragionevole pensare che, il bene più prezioso dei prossimi anni sia proprio quello più facile da spostare. Molto probabilmente le restrizioni imposte dai Governi aumenteranno sempre di più e una delle possibili vie d’uscita potrebbe essere proprio il bitcoin, poiché è veramente difficile vietarne il possesso o confiscarloBitcoin può diventare invisibile al 100% se lo desideri. Se non conosci ancora questa fantastica criptovaluta, ti suggerisco di leggere l’articolo dedicato a bitcoin.

Un altro modo di conservare la tua ricchezza è anche attraverso l’acquisto di oro fisico. Tuttavia, la sua impossibilità ad essere agevolmente trasportato, ci ha spinto ad aprire un conto presso Bullionvault… In questo modo, infatti, l’oro rimarrà sempre stoccato in uno dei caveau della società e, per tramite della stessa, sarai sempre in grado di accedere alla tua ricchezza ovunque ti troverai.

Inflazione Contro Deflazione

Ed eccoci all’ultimo insegnamento di una sana educazione finanziaria secondo Kiyosaki. Imparare che il libero mercato provoca la deflazione, grazie al progresso tecnologico ed all’intervento degli imprenditori che riescono a creare un prodotto migliore, a un prezzo inferiore e per un pubblico più vasto. 

Anche qui, basta dare un’occhiata ai dati. Guardati la classifica delle aziende più innovative nel 2021, di Boston Consulting Group.

Apple, prima in classifica per il secondo anno consecutivo, vende smartphone a 8 miliardi di persone in tutto il mondo. Google, seconda in classifica, con 159 miliardi di dollari, il 40% in più dal 2007, offre a 8 miliardi di persone la possibilità di trovare informazioni istantaneamente. Facebook, con quasi 3 miliardi di utenti, connette 8 miliardi di persone. Poi vengono, guarda caso, ancora Amazon, Microsoft, Tesla. Microsoft, ad esempio, consente a 8 miliardi di persone di utilizzare facilmente un PC. E ancora… Netflix offre intrattenimento domestico a 8 miliardi di personeYouTube offre gratuitamente istruzione (se vuoi) a 8 miliardi di persone. Questo è il progresso tecnologico.

Tutte le aziende competono per questi 8 miliardi di persone. Attraverso il commercio, l’ulteriore sviluppo tecnologico e la concorrenza, dovremmo effettivamente trovarci in un ambiente deflazionistico. Ma d’altra parte, il governo ha bisogno dell’inflazione per ridurre il proprio debito nel tempo. «L’inflazione, tuttavia», dice Kiyosaki, «non è altro che un’altra tassa sulla classe operaia».

In sintesi, le aziende creano valore attraverso la tecnologia e l’innovazione, mentre il governo distrugge il valore con la sua burocrazia e generando inflazione.

L’inflazione distrugge il tuo potere di acquisto. Più si stampa denaro, maggiormente se ne diminuisce il valore. Per questo finisci con l’utilizzarne una quantità maggiore per comprare lo stesso bene o servizio. Pertanto, in questo modo, si pone in opera un meccanismo di distruzione del potere di acquisto.

Dunque, anche qui… Educazione finanziaria? Impara ad impiegare adeguatamente i tuoi soldi. Per favore, non sottovalutare l’importanza del denaro: imparare ad investire, ti garantirà successo e ricchezza.

Certo, tutto questo ti richiede impegno, sforzo. Altrimenti non sarà vita. O, almeno, non vita di successo: quella che, non neghiamolo, alla fin fine, tutti noi desideriamo.

Conclusioni

“Se credi che l’istruzione sia costosa, prova l’ignoranza!”

Benjamin Franklin

L’istruzione è uno dei processi più importanti del 21° secolo. L’educazione finanziaria deve essere incentrata sulla conoscenza della contabilità, sulle capacità di saper leggere i dati di bilancio (come stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario). Ciò che viene insegnato a noi ed ai nostri figli determina il percorso che intraprenderemo come società. 

Riepiloghiamo quanto detto sin qui… La prima cosa che devi imparare per diventare ricco è quella di apprendere come mettere da parte i soldi. Infatti, se non sai come farlo, risparmiando potresti perdere il tuo denaro.

Perché? Semplice, i soldi che metti da parte ogni mese, se male investiti o tenuti sul conto corrente bancario, si svalutano inesorabilmente e il loro potere d’acquisto diminuisce nel tempo a causa dell’inflazione. Nel momento in cui scrivo, ad esempio, l’inflazione ufficiale in Italia è oltre il 3%. Considera che i modelli di calcolo sono stati cambiati negli anni ’70 prima ed ’80 poi e se tu utilizzassi oggi questi vecchi modelli, avresti un’inflazione ben maggiore, di due/tre volte più alta. Inoltre, prova a pensare a quanti euro sono stati iniettati nel sistema economico dalla BCE nel 2021… ho calcolato personalmente questo dato e posso dirti che la massa monetaria è aumentata del 10,07% lo scorso anno (da settembre 2020 ad ottobre 2021). Quindi, se hai investito i tuoi risparmi ad un tasso netto inferiore, logicamente, il tuo potere d’acquisto è diminuito. E tutti quelli che hanno risparmiato tenendo euro in banca, in realtà, hanno perso soldi. I giorni in cui i conti di risparmio erano la soluzione per fare soldi sono lontani ormai.

Tutti i soldi che metti da parte devi farli lavorare per te. Devi investirli. In questo modo, i soldi “opereranno” per te e non li lascerai appassire. I ricchi non lavorano per i soldi, ma per acquistare attività che lavoreranno per loro.

Più velocemente comprenderai questi insegnamenti di una sana educazione finanziaria, più rapidamente sarai in grado di effettuare la transizione verso l’imprenditorialità e gli investimenti. Impara a individuare il settore giusto su cui investire e concentrati su questo: è qui che si guadagnano le vere fortune.

Nel tempo libero che hai, puoi informarti, studiare: anche iniziare ad investire, per quello che puoi. Non sarà una trasformazione facile: ci sono molte barriere mentali che dovrai attraversare. Ma, se lo vuoi davvero, nessuno e niente potrà ostacolarti.

Un ultimo esempio… Abbiamo tutti telefoni di lusso: ma quanti di noi possiedono azioni in queste società? Invece di concentrarti costantemente su come acquistare non so quale telefono o macchina, faresti meglio a dirigere quell’energia mentale verso come potrai possedere una parte di quell’attività.

Se vuoi applicare i principi di una sana educazione finanziaria, devi cambiare la mentalità da consumatore a quella di imprenditore. Una volta che sai come far lavorare i soldi per te, puoi dire che hai già la mentalità giusta per il successo.

In sintesi, i ricchi guadagnano mentre dormono. Creano sistemi che portano loro profitto, soprattutto quando riposano. Le attività e il reddito passivo sono un’ottima soluzione per iniziare a guadagnare mentre dormi.

Fare questa esperienza – conoscere finalmente che cosa significa educazione finanziaria attraverso Kiyosaki – mi ha cambiata completamente. Per questo ho deciso di non aspettare mai la pensione. Nessun uomo ricco pensa o fa affidamento sulla pensione. Come ti vedi a 50 o 60 anni? Ancora a lavorare 8-10 ore al giorno, sempre che tu possa o ce la faccia? Personalmente voglio fare tutto ciò che è più bello in questa vita. Non voglio lasciare il mio futuro in mano agli altri. E da allora non penso nemmeno alla pensione. Che peraltro, coi tempi che corrono, non mi garantirebbe niente. Così ho deciso di costruire una serie di risorse sotto il mio controllo. In breve, i risparmi sono buoni solo se li fai lavorare per te. Altrimenti ti impoveriscono.

Buona fortuna!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 5 / 5. Conteggio voti: 3

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!