Quando mi sono avvicinato a questa criptovaluta per la prima volta non era semplice reperire informazioni e tutto era complicato. Se non eri un nerd avevi un grosso problema. Poi la situazione è migliorata molto ed adesso, oggettivamente, comprare Bitcoin è molto semplice.
Leggi tutto l’articolo ed alla fine sarai in grado di comprare i tuoi Bitcoin senza alcun problema.
Perché vuoi comprare Bitcoin?

Prima di scendere nel dettaglio, ritengo che tu debba fare chiarezza.
Per quale motivo vorresti acquistare Bitcoin? Sono più che convinto, infatti, che alla base di tutto ci sia la tua motivazione all’acquisto.
Ho individuato tre motivazioni principali:
- Protezione contro la svalutazione monetaria.
Come si misura la svalutazione monetaria? Osservando la quantità di moneta che la nostra Banca Centrale mette a disposizione del sistema economico.
Nel periodo compreso tra il dicembre 2019 ed il dicembre 2020 la BCE ha aumentato la quantità di euro in circolazione dell’11,52%! Per il Dollaro USA la situazione è ben peggiore, parliamo addirittura di un 25,36%! Se i tuoi risparmi non sono riusciti a tenere il passo, il tuo potere d’acquisto è indubbiamente diminuito…
Uno dei motivi che porta la quotazione del Bitcoin a crescere senza sosta è proprio questo… se la moneta si svaluta è ovvio che ne servirà di più per acquistare gli stessi beni e servizi. Per Bitcoin non c’è trucco e non c’è inganno: non è possibile manipolare il prezzo con i futures come avviene per oro ed argento.
Se vuoi approfondire l’argomento, scoprendo come puoi proteggerti dall’enorme espansione monetaria in atto, leggi questo articolo.
Se la protezione contro la svalutazione della moneta è la tua priorità, per perseguirla nella maniera più idonea dovresti dotarti di un wallet hardware.
In realtà non sei formalmente obbligato a disporre di un wallet hardware: se non hai intenzione di custodire grosse cifre, puoi comunque lasciare i tuoi fondi all’interno del software che utilizzerai per il tuo acquisto.
Più avanti scoprirai come fare. - Rendita.
Se il tuo scopo è il conseguimento di una rendita (pagata in Bitcoin, non in denaro fiat) e solo marginalmente la protezione dalla svalutazione monetaria in atto, puoi prestare i tuoi Bitcoin e ricavarne un ottimo interesse.
In questo caso, per riuscire nel tuo intento, dovrai necessariamente prestare i tuoi Bitcoin assumendoti il rischio di controparte, cioè il rischio associato alla società che, una volta ricevuti i fondi dovrà erogarti l’interesse pattuito. Durante il periodo di lending perdi il controllo ed i tuoi fondi potrebbero essere convertiti in qualunque criptovaluta oppure essere prestati ad altri clienti con i conseguenti rischi del caso.
Cedendo i tuoi Bitcoin, infatti, ti assumi il rischio che questa società non sia in grado di mantenere le promesse fatte e, oltre a non pagarti l’interesse pattuito, potrebbe persino non restituirti i Bitcoin che gli hai prestato. Anche in caso di attacco informatico, con successivo furto dei tuoi Bitcoin, nessuno potrebbe garantirti di poterne ritornare in possesso.
Sfrutto questa opportunità personalmente, se vuoi sapere come faccio leggi l’articolo dedicato a Crypto.com - Semplice esposizione finanziaria. Se il tuo intendimento è non avere alcun problema di gestione, non possedere alcun Bitcoin ma semplicemente trarre vantaggio dall’aumento della sua quotazione, potresti semplicemente acquistare un CFD.
Il CFD è un contratto derivato che ti permette di sintetizzare il rendimento del sottostante. Non possederai alcun Bitcoin ma la cifra che investirai si muoverà esattamente come fosse effettivamente in Bitcoin.
Se questo è il tuo scopo puoi utilizzare eToro.
Wallet: come funziona

Se non sceglierai di avere una semplice esposizione finanziaria ma vorrai possedere “fisicamente” Bitcoin dovrai avere un portafoglio dove conservarli. Per poter conservare i Bitcoin che acquisterai, infatti, avrai bisogno di un wallet (portafoglio) nel quale poterli salvare.
Hai due possibilità:
- Wallet software.
Si tratta, sostanzialmente, di un programma (software) in cui sarà possibile salvare la tua chiave privata.
Se salverai la tua chiave in locale, cioè sul tuo dispositivo, potrai utilizzare un programma specifico per computer, chiamato desktop wallet, oppure una app sul tuo cellulare, chiamata mobile wallet.
Diversamente, se salverai la tua chiave online, significa che utilizzerai un servizio online e sarà cura del proprietario del servizio garantire la tua sicurezza e quella dei tuoi fondi. - Wallet hardware.
Si tratta di un dispositivo hardware, molto simile ad una chiavetta USB, che ti consente di salvare al suo interno la tua chiave privata.
Questo è il sistema più sicuro perché una volta salvati i tuoi Bitcoin all’interno del wallet hardware sarà praticamente impossibile riuscire a prelevarli senza la tua chiave d’accesso.
Personalmente ho acquistato un Trezor.
Qualunque sia la tua scelta in termini di wallet la principale differenza, che devi necessariamente ben notare, è che le diverse alternative differiscono per il tipo di custodia.
Ogni portafoglio, infatti, si differenzierà per la modalità di gestione della tua chiave privata: potrai avere un portafoglio custodito (custodial wallet) oppure un portafoglio non custodito (non custodial wallet).
- Nei portafogli custoditi la tua chiave privata è custodita da una società terza.
La tua chiave privata è un complesso codice crittografico che ti permette di accedere ai fondi custoditi. Il possesso di questa chiave consente di spendere o trasferire i Bitcoin custoditi nel wallet.
La maggior parte degli exchange appartiene a questa categoria. - Nei portafogli non custoditi, invece, la tua chiave privata è custodita nei dispositivi dove avrai installato il wallet, l’app oppure il software destinati allo scopo.
Anche i wallet hardware ricadono all’interno di questa categoria in quanto la tua chiave privata rimane salvata all’interno del dispositivo.
Come comprare Bitcoin

Se vorrai una semplice esposizione finanziaria, come ho già avuto modo di indicarti, puoi creare subito il tuo account su eToro diversamente, se vuoi acquistare “fisicamente” i tuoi Bitcoin, ecco come acquistarli in modo semplice e veloce.
- Comprare Bitcoin su Crypto.com
Installando l’applicazione di questa società con sede a Singapore potrai acquistare Bitcoin con molta facilità.
Sarà sufficiente inviare i fondi necessari con un bonifico bancario oppure utilizzando una carta di credito. Se spedirai i tuoi fondi con un bonifico non avrai alcun costo mentre, se utilizzerai la carta di credito, dovrai sostenere una piccola commissione.
Utilizzo questa modalità di acquisto quando voglio investire i miei Bitcoin, cioè quando voglio metterli a rendita. Ho realizzato un approfondito articolo su questa possibilità che spiega tutti i vantaggi che avresti diventando cliente e richiedendo la loro ottima carta di debito Visa MCO.
Se il mio scopo è mettere a rendita i Bitcoin acquistati, non mi interessa se pago una piccola commissione perché la procedura è molto più semplice e veloce. Se considero quanto tempo dovrei sprecare per effettuare il bonifico, attendere l’arrivo dei fondi e poi acquistare preferisco pagare qualche euro e fare tutto al volo.
Diventa cliente di Crypto.com ed metti subito a rendita i tuoi Bitcoin. (dopo aver cliccato il link inserisci la tua email e conferma di non essere un robot) - Comprare Bitcoin con Conio.
Per utilizzare questa applicazione sarà necessario possedere una carta di credito, una ricaricabile prepagata oppure un bancomat che abbiano il 3D secure abilitato.
La società Conio è una startup italiana fondata nel 2015 da Christian Miccoli e Vincenzo di Nicola. Conio ha realizzato il primo portafoglio mobile italiano per la compravendita di Bitcoin, basato su una tecnologia proprietaria.
Ho personalmente utilizzato anche questa applicazione e posso confermare che è molto semplice da utilizzare.
Segui questo link per scaricare l’applicazione per il tuo cellulare. - Comprare Bitcoin su CoinBase.
CoinBase è un popolare exchange locato a San Francisco (USA). La società fu fondata a giugno 2012 e già nel 2014 poteva vantare ben un milione di clienti. Oggi è cresciuta tantissimo, serve più di 43 milioni di utenti appartenenti a più di 100 paesi nel mondo.
Utilizzando questa piattaforma potrai acquistare i tuoi Bitcoin, e molte altre criptovalute, molto semplicemente. Questo exchange è ragionevolmente sicuro dal momento che la società si impegna a mantenere almeno il 98% dei fondi dei clienti in cold storage, cioè su dispositivi non connessi alla rete internet e, conseguentemente, molto più al sicuro da possibili tentativi di furto.
Inoltre, per garantire al massimo la sicurezza dei propri utenti, questo exchange ha costituito un servizio molto particolare chiamato cassaforte. Tutti i Bitcoin che inserirai in questa cassaforte saranno al sicuro in quanto, per prelevarli, ci sarà un ritardo di ben 48 ore. Un tempo più che sufficiente per annullare un’eventuale tentativo di furto.
Aggiungo anche che, utilizzando questo exchange, potrai gestire facilmente gli acquisti ricorrenti. In questo modo, con la cadenza temporale prescelta, acquisterai i tuoi Bitcoin senza alcuna fatica. - Comprare Bitcoin con PayPal.
Ti segnalo anche questa possibilità dal momento che ho notato che è molto richiesta e pubblicizzata, ma chiarisco subito che non credo che questa soluzione sia vincente ed, infatti, non l’ho mai utilizzata.
L’acquisto dei Bitcoin in PayPal non è nativo: sarà necessario utilizzare il servizio per trasferire i fondi necessari in alcuni exchange designati allo scopo (tipo BitFlyer ad esempio).
Se hai PayPal avrai necessariamente una carta di credito collegata per cui mi chiedo quale sia il motivo per il quale tu debba utilizzare PayPal per trasferire i tuoi euro nell’exchange designato per l’acquisto.
Anche utilizzare il bonifico bancario per evitare costi è sostanzialmente inutile, tanto vale utilizzare altri servizi.