“Un’attività mi mette i soldi in tasca. Una passività mi toglie i soldi dalle tasche.”
Ogni volta che discuto con qualcuno in merito all’acquisto di una casa, mi trovo a scontrarmi come contro un muro. Molti italiani infatti hanno concezioni completamente errate sull’argomento, sia a 20, a 30 o a 50 anni e queste idee sono talmente radicate nella loro testa, che quanto affermo risulta talmente assurdo da essere rifiutato a priori.
Ancora ricordo quando scoprii l’amara verità, in una calda notte di luglio 2014. Mi colpì come un treno in corsa. Non riuscii più a dormire e lessi avidamente il libro che mi aveva rivelato questa verità fino alla fine. Non voglio farti perdere tempo raccontandoti l’intera storia, se ti interessa leggi il racconto dell’intera vicenda scritto da Daniela (mia moglie, che lavora insieme a me sul blog).
Ma vediamo di tirare subito il primo colpo di mortaio…
Acquistare casa, la tua casa, quella dove vuoi andare a vivere, non è un buon investimento, sia che tua sia giovane o che tu abbia 50 anni. Comperare casa per viverci significa, come avrai letto della citazione che apre questo articolo, acquistare una passività e non un’attività.
Questo perché un investimento, per poter essere definito tale, deve produrre un flusso di cassa, deve mettere soldi nelle tue tasche, non toglierli. Ora pensaci bene, a mente aperta mi raccomando, acquistare la casa dei tuoi sogni mette soldi nelle tue tasche oppure li toglie?
Ora non ho alcun interesse a convincerti a tutti i costi, non ci guadagno nulla, ti chiedo solo di leggere l’articolo fino alla fine e poi di trarre da solo le tue conclusioni.
Conviene Comprare Casa o Tenere i Soldi in Banca?
Diciamolo chiaramente la banca non è assolutamente il posto più sicuro dove tenere i soldi. Lo affermo perché, con la grossa crisi del debito in corso, oltre a potersi verificare fallimenti all’interno del mondo bancario (Credit Suisse è un morto che cammina) potremmo arrivare senza alcuna meraviglia a fallimenti o ristrutturazioni del debito anche in ambito Sovereing (debito emesso dagli Stati).
Ad ogni buon conto per rispondere compiutamente la tua domanda devi chiederti due cose:
- I miei soldi in banca ottengono un rendimento superiore all’affitto che sarei costretto a pagare?
- Il mio denaro in banca riesce a tenere il passo con l’inflazione (nel momento in cui scrivo siamo quasi al 12%)?
Queste sono, molto semplicemente, le valutazioni che devi fare per decidere razionalmente cosa ti conviene fare. Approfondisci l’argomento leggendo l’articolo dedicato Conviene Comprare Casa o Tenere i Soldi in Banca?
Conviene Comprare Casa in Contanti o con un Mutuo?
Per rispondere a questa domanda dovrai mettere in relazione l’effetto positivo che potresti avere nel differenziale tra tasso di inflazione e tasso del mutuo rispetto al tasso attivo che sei in grado di ottenere dai tuoi capitali in relazione all’inflazione di periodo.
Partiamo dall’effetto positivo che il mutuo potrebbe garantirti.
Nel caso in cui tu fossi in grado di indebitarti ottenendo un tasso fisso ad un valore chiaramente inferiore al tasso di inflazione, ti troveresti a pagare di fatto un tasso negativo. Ad esempio se l’inflazione fosse al 12% e tu riuscissi ad indebitarti ad un 3%, sarebbe evidente che tu staresti pagando, in realtà, un tasso negativo del 9%. Questo perché i soldi si svaluterebbero al 12% e quindi anche l’ammontare del tuo debito complessivo, mentre tu pagheresti solamente un interesse del 3%.
L’altro aspetto da considerare è la tua capacità di gestione dei tuoi risparmi.
Se non utilizzati, infatti, i tuoi soldi si svalutano perché subiscono l’effetto negativo dell’inflazione. Se sei molto bravo ad investire dovresti cercare di stare al passo con l’inflazione come minimo e cercare di batterla come obiettivo finale. Dal momento che adesso l’inflazione è al 12% ti chiedo: i tuoi investimenti ti garantiscono questo ritorno? Se riesci a percepire con certezza un 6% mentre i soldi si svalutano del 12% avrai ottenuto di fatto un rendimento negativo del 6%.
Dovrai ben osservare questi due aspetti per trarre le tue conclusioni. Magari ti troverai nel caso in cui non avrai grosse differenze in termini di convenienza pura per cui potrai decidere non con la testa ma con il cuore. Ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo l’articolo dedicato, Comprare Casa Senza Mutuo Conviene?
Comprare Casa Stando in Affitto
Anche questa è una concreta possibilità che penso debba essere approfondita in questo articolo: se il contratto di locazione lo prevede, se hai fatto un Rent to buy, o una qualunque formula di acquisto rateale del tuo immobile, è sicuramente possibile acquistare la casa che hai attualmente in locazione.
Per quel che mi riguarda, ti preciso che io osservo la cosa con gli occhi di un proprietario: non avrebbe molto senso venderti il mio bene, perché perderei il flusso di cassa derivante dall’affitto. Per me significherebbe rinunciare ad un ottimo rendimento, a meno che il prezzo proposto non fosse così allettante da giustificare la cosa.
Ad ogni buon conto ho scritto ampiamente ed in maniera molto dettagliata sull’argomento per cui ti consiglio di leggere l’articolo dedicato all’affitto con riscatto e rent to buy.
Quando Conviene Comprare Casa?
Ma insomma Christiano, quando conviene comprare casa??? Matematicamente penso che acquistare casa non convenga mai, poi ovviamente è come acquistare la fuoriserie o la barca vela: sai che sono soldi buttati via ma alla fine non è che devi ragionare sempre in termini economici, se è questo quello che vuoi certamente lo potrai fare.
La prima domanda che ti dovresti porre è se veramente te lo puoi permettere. Non avrebbe senso infatti acquistare un’abitazione che poi nel corso degli anni risulterebbe una prigione più che un piacere.
Conosco molte persone che magari vivono in una bella casa, molto superiore a quella che si sarebbero potuti permettere, ma non si concedono altro… Arrivano alla fine del mese senza un soldo in tasca o in grande difficoltà. Per come ragiono io questo avrebbe senso se stessero acquistando un’attività e non una passività.
Secondariamente dovresti avere la consapevolezza di quello che stai facendo a livello finanziario. Se sei consapevole di potertelo permettere e sai che a livello finanziario potrebbe essere anche una sciocchezza, ma è quello che ti piace fare, beh, allora la scelta è tua, non ho nulla da eccepire in merito.
Ho scritto molto anche su questo argomento, ti consiglio di leggere l’articolo Conviene Comprare Casa?
Conviene Comprare Casa all’Asta
Apro una parentesi specifica per quello che concerne gli acquisti all’asta, per i quali vanto una notevole esperienza, dal momento che ho partecipato a centinaia di aste immobiliari, acquistando decine di immobili.
Acquistare all’asta è certamente conveniente in quanto puoi ambire comodamente a risparmi nell’ordine del 20/30% sui valori di mercato. Tuttavia devi sapere che, rispetto al mercato libero, è una modalità di acquisto molto più rigida che, di contro, richiede una certa flessibilità mentale.
Ritengo che la cosa più importante sia leggere accuratamente la perizia. Se riuscirai a leggere con attenzione questo documento, potrai addirittura acquistare senza neppure avere visionato l’immobile. Io l’ho fatto decine di volte, per risparmiare tempo ed anche la casa in cui vivo è stata acquistata sulla carta, l’avevo vista solamente dall’esterno.
Acquistare all’asta è più semplice di quanto sembri e comunque, se hai bisogno di un consiglio o hai piacere di avere un mio parere, contattami.
Aggiungo che sul blog puoi trovare tantissimi articoli inerenti, che ti suggerisco di leggere per approfondire l’argomento.
- Case all’Asta? Ecco Come Funziona!
- Rischi ed Opportunità dell’Acquisto in Asta
- Case Pignorate dalla Banche in Vendita
- Se Compro una Casa all’Asta Devo Pagare in Notaio?
- La Provvigione all’Agenzia Immobiliare in Asta
Conclusioni
Ed eccoci giunti alla fine di questa dissertazione. Mi auguro di essere riuscito a trasferirti i concetti chiave ed a solleticare le giuste zone del tuo cervello. A questo punto dovresti avere tutti gli strumenti necessari per poter fare una scelta sicura e consapevole.
Rinnovo nuovamente l’invito, alle volte piccoli errori si pagano cari, se hai bisogno di aiuto sull’argomento sono a disposizione, mentre per il resto… In bocca al lupo per il tuo acquisto!