Cashflow Game: il Gioco per Aumentare l’Intelligenza Finanziaria!

tempo di lettura
3 minuti
VOTO DEGLI UTENTI
0
(0)
Foto dell'autore
Scritto da Christiano

Agente di commercio, responsabile di area, responsabile di filiale ed infine, dal 2006 ad oggi, direttore della divisione noleggio della più importante società italiana di prefabbricazione metallica leggera. Appassionato di investimenti e sempre alla ricerca di modi per creare ricchezza, dal 2014 il mio obiettivo è diventato quello di raggiungere la libertà finanziaria, magari aiutando anche te…

“Non impari a camminare seguendo le regole. Si impara provando e cadendo.”

Richard Branson

Si tratta di un fantastico gioco, creato dal grande Robert Kiyosaki e studiato appositamente per migliorare la tua intelligenza finanziaria ed insegnarti a conquistare la libertà economicamente parlando. In effetti cosa c’è di meglio che imparare a gestire i tuoi soldi giocando? Sarà un’ottima occasione per comprendere a fondo tutti i concetti contenuti nel famosissimo best seller di finanza personale scritto da Robert Kiyosaki, Padre Ricco Padre Povero.

Fare qualche partita risulterebbe utile a molti, tuttavia è con i bambini che il gioco diventa veramente strategico: se hai intenzione di insegnare ai tuoi figli come dovranno investire i loro soldi in futuro, sappi che avrai occasione di introdurre concetti come attivo e passivo, costi e ricavi, debito buono e cattivo ed abituerai queste giovani menti sin da subito alla gestione del denaro.

Come indicato sulla scatola l’età consigliata è dai 12 anni in su, ma in famiglia abbiamo già iniziato a giocare e le mie bimbe hanno solo sette e dieci anni. La piccola, che ha appena iniziato la seconda elementare, fatica un po’ e va aiutata soprattutto per quanto concerne il concetto di rendimento percentuale.

Ma niente paura, in famiglia abbiamo risolto brillantemente insegnandole il payback, ovvero quanti flussi di cassa servono per recuperare l’investimento, un concetto molto più semplice ed intuitivo da comprendere.

Per cui nessuna scusa, l’importante è giocare ed il prima possibile!

Funzionamento del Gioco

Cashflow Game è un gioco educativo che simula una situazione di vita reale. Puoi immaginarti una specie di Monopoli, dove oltre a poter acquistare proprietà, avrai l’occasione di acquistare o vendere fondi e titoli azionari, diversificare con monete d’oro, investire in aziende o start-up, imparare a gestire i tuoi debiti ed abituarti ad acquistare ed affittare abitazioni od interi condomini.

Le regole sono molto semplici. Si inizia estraendo a sorte una carta della “professione” dove troverai la situazione specifica con la quale dovrai iniziare il gioco. Su questa carta, oltre al tuo reddito, saranno riportati tutti i debiti contratti (auto, casa, ecc.) e tutte quelle spese legate allo specifico lifestyle della professione: se avrai la fortuna di avere uno stipendio più alto, tipicamente avrai dei costi più elevati.

Questo aspetto permetterà di sfatare subito il mito che per essere liberi finanziariamente serve uno stipendio da paperone (maggiori redditi implicano anche spese più elevate!!! Quel che importa è saper gestire bene le proprie finanze!).

Nella vita reale, infatti, è piuttosto normale che al crescere del reddito aumentino, in maniera direttamente proporzionale, anche le spese. È per questa ragione che l’operaio o il Notaio, ad esempio, sperimentano lo stesso tipo di problemi, anche se, ovviamente, su livelli differenti… Pizza o pesce? Fiat o Porsche? Casa popolare o super-attico? Non importa il loro reddito, i problemi sono i medesimi.

Lo scopo del gioco è cercare di uscire dal cammino del topo, la metafora che Kiyosaki ha utilizzato per descrivere il ciclo senza fine guadagna/spendi che ti costringe a lavorare per tutta la vita per permetterti di coprire le spese di tutti i giorni.

Potrai uscire dalla corsa del topo, infatti, solamente quando sarai stato in grado di creare delle rendite passive superiori alle tue spese totali. Riuscendoci avrai conseguito la libertà finanziaria ed entrerai di diritto nella corsia veloce, destinata ai ricchi, che ti garantirà migliori occasioni di investimento.

Invece degli imprevisti, presenti nel sopraccitato Monopoli, esistono delle carte chiamate “extra” oppure delle particolari caselle del tabellone che ti costringeranno ad accettare spese inevitabili o voluttuarie che, anche nella vita reale, ti portano a spendere denaro. L’arrivo di un figlio, l’inaspettato licenziamento, la prima auto di tuo figlio, delle nozze inattese, un divorzio, un’emergenza sanitaria, una revisione delle imposte, una costosa azione legale, ecc. ecc.

Durante ogni partita avrai l’opportunità di valutare occasioni di investimento, impiegare i risparmi e gestire saggiamente i debiti e questo non potrà che essere molto istruttivo sia per i grandi che per i più piccini.

Conclusioni

Diciamolo chiaramente, la matematica e gli investimenti sono argomenti noiosi e poco attraenti, non solo per i più piccoli. Apprenderli giocando, permette di imparare più velocemente e senza annoiarsi a morte.

Anche gli inevitabili fallimenti che capiteranno nel gioco non saranno altro che ulteriori occasioni di apprendimento che ti daranno anche l’occasione per brevi ed istruttive discussioni in famiglia.

Il gioco non è economico, tuttavia riflette il reale valore dell’insegnamento che potrai trarne giocando. Mi sento di dirti che sono soldi spesi molto bene, che con molta probabilità, si ripagheranno alla grande in futuro.

Per cui gioca, impara e sviluppa le tue competenze finanziarie acquistando SUBITO Cashflow game su Amazon!

Buon divertimento!

Ricevi tutti gli ultimi articoli comodamente nella tua inbox!

Inserisci subito i tuoi dati ed iscriviti!

Aiutaci a migliorare ed a garantirti contenuti sempre migliori, vota l’articolo cliccando sulle stelle che trovi qui sotto e condividilo con una persona a cui potrebbe interessare!

GRAZIE! 🤗

Quanto ti è stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per votare!

Voto Medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Ancora nessun voto... Vota per primo!

Ci spiace che l'articolo non ti sia piaciuto!

Aiutaci a migliorarlo!

Come potremmo migliorare questo articolo?

Lascia un commento

error: Content is protected !!